Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Scoperto contrabbando di sette milioni di litri di gasolio

    La Procura di Bolzano e la Guardia di Finanza hanno scoperchiato l’ennesima frode sull’importazione di gasolio, organizzata per non pagare né le accise né l’Iva. Anche in questo caso, le quantità contrabbandate in Italia sono ingenti: si parla di sette milioni di litri in un solo anno. L’operazione finale dell’indagine è avvenuta il 17 luglio 2020, quando oltre duecento Finanzieri hanno arrestato sette persone e sequestrato contanti e beni per 4,3 milioni di euro in diverse regioni italiane (Campania, Lombardia, Puglia, Toscana, Abruzzo e Basilicata). I magistrati hanno posto sotto indagine diciannove persone per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla reiterata commissione dei delitti di contrabbando di prodotti energetici, aggravati in ragione della quantità del prodotto commercializzato e della natura transnazionale degli illeciti. Inoltre, sette società italiane e una della Repubblica Ceca sono state denunciate per avere agevolato l’associazione a delinquere finalizzata all’evasione dell’accisa di prodotti della carburazione.

    L’inchiesta è iniziata da un controllo su strada di un'autocisterna svolto dalla Finanza di Bressanone alla barriera di Vipiteno dell’autostrada A22, che ha portato alla scoperta di un’organizzazione che in un solo hanno ha importato sette milioni di litri di gasolio attraverso il valico del Brennero. Il carburante era caricato in Germania e formalmente transitava attraverso le frontiere come olio lubrificante, evitando così di pagare l’accisa. Solo per l’evasione di tale imposta i contrabbandieri hanno guadagnato quattro milioni di euro. Per attuare la frode, la banda ha creato società cartiere – senza dipendenti e né reali attività commerciali – che emettevano i documenti di trasporto falsi.

    In dettaglio, la Finanza spiega che le autocisterne dell'organizzazione partivano vuote dall’Italia verso un deposito compiacente di Lübben, in Germania, dove caricavano il gasolio classificato come lubrificante. Quindi ripartivano per la città austriaca di Wörgl, dove salivano sul treno fino a Trento, usando la Rola accompagnati da una semplice lettera di vettura Cmr. Quando scendevano dal treno, gli autisti distruggevano la lettera di vettura e proseguivano su strada fino a un deposito situato nell’hinterland di Milano. In questa tratta i camion avevano falsi Das che dichiaravano la vera natura del carico, ossia gasolio, ma attestavano che l’accisa era già stata pagata (cosa che non era avvenuta) e stava andando a un operatore autorizzato allo stoccaggio dall’Amministrazione Finanziaria. In caso di controllo, quindi, il viaggio sarebbe apparso regolare.

    Giunti al deposito commerciale, le autobotti scaricavano il carburante. Da qua partivano poi altre autocisterne che rifornivano distributori stradali “bianchi”. Secondo la Finanza, sia i gestori del deposito che quelli dei distributori conoscevano la provenienza illecita del gasolio. Da marzo 2019, i contrabbandieri hanno attivato una variante alla Rola austriaca, caricando i camion sulla Ralpin, tra Friburgo a Novara, per andare sempre nel deposito milanese. Oltre all’evasione delle accise, questo sistema prevedeva anche quella dell’Iva lungo l’intera filiera, sul cui valore la Finanza sta ancora indagando.

    Quello che appare però chiaro è l’organigramma dell’organizzazione, dai vertici agli autotrasportatori, grazie anche alla collaborazione nella parte internazionale di Eurojust. Oltre agli arresti, i militi hanno eseguito diversi sequestri per un valore totale di 4,3 milioni di euro. Tra i beni sequestrati ci sono tre depositi di carburante, tredici distributori stradali, 34 veicoli industriali (trattori e semirimorchi) e una barca da diporto lunga 18 metri, sessanta tra conti correnti, certificati di deposito e titoli, quote societarie e denaro contante.

    La Finanza precisa che per facilitare le indagini sul contrabbando di carburante sarà presto introdotto il Documento Amministrativo Semplificato in versione digitale (e-Das). Gli operatori dovranno trasmetterlo per via telematica all’Amministrazione finanziaria dopo essersi registrati i una specifica piattaforma online. In questo modo, l’Amministrazione potrà conoscere in tempo reale i trasferimenti dei prodotti tra i vari depositi, verificando il pagamento delle imposte. Inoltre, chi svolgerà i controlli su strada potrà verificare immediatamente i documenti di viaggio, evitando così l’uso di Das contraffatti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow