Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Rischia il caos il pedaggio telematico del Belgio


    Dal primo aprile, tutti i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate che viaggiano sulle strade del Belgio devono avere a bordo l'apparecchio Obu per pagare il pedaggio telematico, che sostituisce la vignetta forfettaria con un pagamento chilometrico. In teoria, attrezzarsi è semplice: dopo avere pagato una cauzione di 135 euro, l'autotrasportatore monta l'apparecchio in cabina e può pagare tramite la registrazione del veicolo sul portale web di Satellic. L'Obu rileva automaticamente il percorso e stabilisce la cifra da pagare sulla base non solo del chilometraggio, ma anche del tipo di strada, della categoria Euro del camion e del suo peso complessivo.
    In realtà, a meno di 24 ore dall'entrata in vigore del nuovo pedaggio si registrano gravi inconvenienti sulla distribuzione degli apparecchi Obu, che sono necessari per viaggiare in Belgio. L'associazione belga Comeos ha denunciato che il sistema non ancora tecnicamente a punto, oltre a essere costoso e non avere alcun impatto sulla mobilità.
    Il primo momento di caos è previsto già per la mattina del 1° aprile, quando centinaia di autisti faranno la fila ai distributori automatici di Obu, situati presso le frontiere del Belgio. Sempre che i distributori siano adeguatamente riforniti. Diverse aziende di autotrasporto europee hanno ordinato gli Obu sul web già da settimane, senza ricevere nulla. La Febetra sostiene addirittura che finora sei aziende su dieci hanno avuto problemi nell'adeguarsi al nuovo sistema, mentre la francese FNTR sostiene che su 10mila veicoli francesi interessati, 3000 non sono riusciti a trovare un apparecchio.
    Belgio autostrada terminal pedaggio SatellicI problemi non riguardano solo la possibilità di ottenere l'Obu, ma anche i suoi malfunzionamenti e per le carenze del call center di Satellic. È stato per esempio rilevato che se il camion percorre una strada normale parallela a un'autostrada, il sistema gli fa pagare il pedaggio (più caro) dell'autostrada. Per questi motivi, le stesse associazioni belghe, ma anche quelle francesi e spagnole, hanno chiesto un rinvio del provvedimento, ma finora senza successo. Se non ci saranno rinvii o un periodo di tolleranza, dal 1° aprile i veicoli senza Obu, o con apparecchio non funzionante, rischiano fino a mille euro di multa.
    Oltre alle inefficienze, gli autotrasportatori sono contrari all'introduzione del pedaggio perché aumenterebbe i costi del trasporto dell'otto percento (secondo l'Unité Professionnelle du Transport et de la Logistique), mentre Comeos stima che il provvedimento costerà, solo nella logistica alimentare, fino a 170 milioni di euro in più. Inoltre, il pedaggio può favorire l'utilizzo di veicoli con massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate, molti dei quali hanno targa dell'Est perché sono esenti dai limiti al cabotaggio stradale. Il paradosso è che l'uso di tanti veicoli leggeri al posto di un minor numero di pesanti aumenta l'intasamento delle strade e l'inquinamento dell'aria, proprio i due fenomeni che il pedaggio intende contrastare.
    Oltre al rinvio, le associazioni hanno avanzato proposte per migliorare il sistema. Comeos propone di attivare, dal 1° aprile 2017, un sistema migliore, che calcoli il pedaggio anche sulla base dell'ora di percorrenza delle strade, con l'obiettivo incentivare il passaggio dei veicoli pesanti nei periodi di minor traffico, quando il pedaggio potrebbe essere ridotto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow