Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Proposta per consentire camion fino a 60 tonnellate in Polonia

    Il Polska Izba Spedycji i Logistyki (Pisil), ovvero l’ente governativo polacco che rappresenta il settore delle spedizioni, si è rivolto al ministero delle Infrastrutture e all'Ispettorato generale dei trasporti su strada con l'iniziativa di creare un piano nazionale per la crescita del settore dell'autotrasporto. L'iniziativa è firmata dal presidente e dal vicepresidente del Consiglio dell’ente, Marek Tarczyński e Jarosław Domin.

    Il programma punta a migliorare l'economia e e ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada, rendendo i vettori polacchi più flessibili e più competitivi sul mercato europeo, in particolare dopo l'aumento dei costi legati al Pacchetto Mobilità. La manovra interesserà importanti vie di comunicazione nord-sud, in particolare da Szczecin e Świnoujście, il confine meridionale dello stato ma anche quelle est-ovest che si sviluppano tra Germania e Bielorussia.

    Il Pisil ha sottolineato i vantaggi legati all'implementazione di provvedimenti che porterebbero a miglioramenti economici, ecologici, infrastrutturali e di sicurezza e che ridurrebbero il divario con altri Paesi dell'UE che hanno già attuato simili provvedimenti sul loro territorio. Svezia e Finlandia, per esempio, hanno infatti già omologato la circolazione di semirimorchi Hcv/ Hct per una lunghezza totale di 34 metri e con un peso totale di 74 tonnellate, riducendo la competitività dei vettori polacchi.

    Il programma è stato studiato e suddiviso in quattro fasi e, se promulgato, verrà sviluppato e implementato nei prossimi dieci anni. La prima fase dovrebbe permettere, su una rete stradale selezionata, il transito di veicoli di lunghezza totale pari a 25,25 metri e con un peso massimo consentito aumentato fino a 48 tonnellate. Il piano prevede un periodo di prova di 2-4 anni che consentirebbe la raccolta di dati sui consumi di carburante, sulle emissioni, sull'usura stradale e l'impatto sulle infrastrutture ma anche sui risparmi in termini di costi del personale e del materiale rotabile. A questa fase parteciperebbero 10-20 vettori con un numero massimo di autoarticolati ciascuno.

    Nella seconda fase, in caso di risultati positivi registrati nella prima, il piano prevede di aumentare il peso lordo massimo consentito fino a 52-56 tonnellate per il traffico stradale e fino a 56-60 tonnellate per il combinato. In questa fase il numero dei vettori potrà aumentare fino a cinquanta e il numero dei veicoli da essi controllati fino a 75 mentre, qualora il peso massimo consentito rimarrebbe a 48 ton, il numero di vettori potrà aumentare fino a sessanta, con oltre mille veicoli coinvolti. In questa fase saranno ancora controllati i consumi e sarà posta ulteriore attenzione al controllo dell'usura stradale e delle infrastrutture, intervenendo dove necessario con opere di rafforzamento e ammodernamento.

    Solo nella fase successiva, la terza, questa volta dopo un massimo di 2-4 anni, sarà consentito un ulteriore aumento del peso totale consentito, questa volta fino a 60 tonnellate (salvo problemi o imprevisti significativi). Il controllo dell'impatto dei parametri sull'abrasione stradale rimarrà estremamente importante anche in questa fase, anche se le infrastrutture quali ponti, viadotti o intersezioni dovrebbero già essere state modernizzate nella fase precedente.

    La quarta fase rappresenta la parte conclusiva del piano e potrà essere operativa dopo circa dieci anni dall'inizio dell'implementazione della manovra. A questo punto gli studi saranno terminati e si potrà dare il via libera definitivo alla circolazione su territorio polacco di veicoli con peso e lunghezza superiori a quelli attuali. La soluzione presentata al Parlamento polacco potrebbe portare a numerosi vantaggi sia per i vettori che per i committenti e soprattutto per l’ambiente. L’ipotesi è che veicoli ottimizzati con peso e lunghezza maggiorati potrebbero essere una valida soluzione per diminuire il numero dei veicolo e combattere la carenza di autisti.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow