Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    I controlli della Polstrada sui camion nei primi nove mesi

    La Polizia Stradale ha presentato alla Commissione per la Sicurezza Stradale nel Settore dell’Autotrasporto del ministero dell’Interno i dati sui controlli svolti sulla strada nei confronti dei veicoli industriali da gennaio a settembre del 2022. In questo periodo, gli agenti hanno fermato 175.936 veicoli industriali, di cui 141.136 (80,2%) con targa italiana, 31.690 (18%) con targa estera comunitaria e 3110 (1,8%) con targa estera extracomunitaria. Ciò ha comportato la verifica di 2.577.658 giornate di lavoro degli autisti.

    Il rapporto contiene anche le principali infrazioni trovate durante questi controlli. Sono state complessivamente 82.617 e le tre categorie più sanzionate sono state il sovraccarico (28.407 infrazioni), il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo (26.906 infrazioni) e l’eccesso di velocità (20.541 infrazioni). Nel capitolo dell’abusivismo troviamo 675 infrazioni per violazione dell’articolo 46 della Legge 298/1974, 172 infrazioni per l’articolo 26 della stessa Legge e 55 infrazioni per l’articolo 7 della Legge 286/2005. Solo 50 infrazioni sono state rilevate nei nove mesi per violazione del cabotaggio stradale.

    Se consideriamo i numeri guardando i destinatari delle sanzioni, al primo posto ci sono, ben staccati dalle altre categorie, gli autisti, che hanno ricevuto da gennaio a settembre 57.388 verbali. Di questi, la gran parte 20.482) sono stati redatti per il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo, seguiti dall’eccesso di velocità (17.034 sanzioni) e dal sovraccarico (14.686 sanzioni). Gli altri verbali riguardano il carico, come l’eccesso delle masse o delle sagome oppure le sporgenze.

    La seconda categoria sanzionata è quella delle imprese di trasporto o dei proprietari dei veicoli, che ha raccolto 20.348 verbali. In questo caso, quasi la metà (10.503) riguarda il sovraccarico, seguito dal mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo (6188 sanzioni) e dall’eccesso di velocità (2486 sanzioni). Ci sono poi tre tipologie di sanzioni che riguardano solo questa categoria: trasporto abusivo (675), esercizio abusivo dell’attività (127) e cabotaggio illegale (50).

    Anche i committenti hanno ricevuto verbali dalla Polstrada, ma in misura notevolmente inferiore agli autisti e agli autotrasportatori: 2874 verbali, dei quali oltre la metà (1623) per il sovraccarico. Seguono l’eccesso di velocità (908) e la sporgenza del carico (55). Una infrazione riguarda solo i committenti ed è quella relativa all’affidamento del trasporto a terzi non autorizzati, che però conta solo 45 infrazioni. Anche i caricatori e i proprietari delle merci hanno subito sanzioni, ma in misura marginale: 1090 nel primo caso (delle quali 835 per sovraccarico) e 975 nel secondo (con 760 per sovraccarico).

    La Polstrada ha rilevato 506 violazioni alle norme specifiche sull’autotrasporto internazionale, 378 delle quali attuate da veicoli con targa estera comunitaria (quelli extracomunitari sono stati 91). In questo caso, la violazione principale riguarda documenti mancanti o non conformi ma con possibilità di verificare la regolarità del trasporto (283 casi), seguita dalla mancata esibizione dei documenti (135 casi) e dai documenti mancanti o non conformi ma con impossibilità di verificare la regolarità del trasporto (88 casi).

    Un capitolo interessante riguarda la sperimentazione di pattuglie in borghese, attuata in Lombardia. Lo scopo principale è contrastare la distrazione alla guida da parte dei conducenti di veicoli industriali. Nei primi nove mesi del 2022 la Polstrada ha svolto ventuno di questi servizi, rilevando 251 violazioni all’articolo 173 del Codice della Strada, ossia l’uso di telefono o altri dispositivi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow