Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Rischio di scioperi sullo Stretto di Messina

    Undici sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero del personale della compagnia marittima Caronte & Tourist che opera nel traghettamento attraverso lo Stretto di Messina. Avverrà giovedì 12 ottobre dalle 9.00 alle 17.00.

    Mims pubblica linee guida per i trasporti eccezionali

    Dal crollo del cavalcavia di Annone Brianza, avvenuto sulla Statale 36 nel novembre 2016, il trasporto eccezionale sta vivendo una fase problematica, anche se non è mai stato ritenuto responsabile di quell’incidente (causato invece dalla scarsa manutenzione del ponte). Gli Enti locali hanno cominciato a respingere le domande di autorizzazione o impongono alle imprese di svolgere le perizie sulle infrastrutture che devono attraversare, anche se non spetta a loro. Per uscire da questo stallo, la Legge 91/2022 ha imposto al ministero Mims (ex Trasporti) l’adozione di linee guida sui trasporti eccezionali, valide in tutto il territorio nazionale.

    Il 29 luglio 2022, il ministero Mims ha annunciato che il ministro Enrico Giovannini ha firmato il relativo Decreto. Le nuove linee guida, afferma il ministero, “descrivono in modo sistemico la normativa e illustrano le procedure per garantire il servizio nella massima sicurezza per le persone e le infrastrutture”. È un documento di trenta pagine, con una premessa e due capitoli: aspetti normativi e regolamentari; protocollo di verifica per carichi eccezionali per massa.

    Il primo capitolo ribadisce le masse complessive permesse nel caso di eccezionalità di massa ma non di dimensioni: 38 tonnellate per veicoli isolati a tre assi; 49 tonnellate per veicoli isolati a quattro assi; 86 tonnellate per complessi a sei assi; 108 tonnellate per complessi a otto assi. Il limite di 108 tonnellate si può superare solo nel caso di un unico pezzo indivisibile. Questo capitolo ricapitola anche tutti i casi che si possono comprendere nelle autorizzazioni.

    Le linee guida chiariscono che la “accurata istruttoria preventiva” sulle strade interessate al transito deve essere svolta dagli enti gestori delle strade. Se i gestori ritengono che il percorso non sia idoneo al trasporto eccezionale, devono individuare un percorso alternativo. Se quest’ultimo non esiste nella rete di loro competenza, dovono “invitare tempestivamente” il richiedente a trovarlo lui e rinnovare la domanda di autorizzazione.

    Il testo ammette che mancano elenchi delle strade e perfino “la conoscenza del territorio”, oltre a esistere problemi di comunicazione tra Enti locali, che causano “l’impossibilità di rilasciare l’autorizzazione nei tempi previsti”. Esiste anche “nell’ambito delle singole Regioni, una forte disomogeneità sul territorio, dovuta alla digitalizzazione differenziata e all'assenza spesso di norme regionali di regolazione e di un coordinamento regionale che si riverbera sia sulle Province, che sull'utenza”.

    Il capitolo tre sul protocollo di verifica ribadisce che “la verifica di transitabilità ai fini del rilascio dell’autorizzazione è un preciso compito in capo al gestore della strada o comunque al titolare delle strutture del sottopasso o sovrappasso ai sensi dell’art. 25, cc. 1-bis e 1-ter del CdS”. Dovrebbe quindi finire la prassi, già irregolare prima, adottata da molti gestori di chiedere le perizie agli autotrasportatori. Ciò dovrebbe comportare la realizzazione della cosiddetta “anagrafe delle strade” sulle quali è ammessa la circolazione dei veicoli eccezionali.

    LINEE GUIDA TRASPORTO ECCEZIONALE LUGLIO 2022

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sciopero nella logistica Arcese di Imola

LOGISTICA

Sciopero nella logistica Arcese di Imola
Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE

LOGISTICA

Akno vende logistica di Roncaglia a Patrizia SE
Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia

LOGISTICA

Amazon aumenta la retribuzione d’ingresso in Italia
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow