Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Il punto sulla nuova normativa dell’autotrasporto eccezionale

    L’autotrasporto eccezionale dovrebbe entrare in una nuova era con l'entrata in vigore delle nuove linee guida che – dopo alcuni rinvii – il Decreto Milleproroghe 2025 ha stabilito per il 30 marzo 2025. Per diventare operative, le nuove linee guida hanno dovuto attendere l’esito dei lavori del Tavolo Tecnico, istituito al ministero dei Trasporti nel 2023 con l’obiettivo di definire un piano nazionale per razionalizzare il trasporto eccezionale, bilanciando esigenze industriali, sicurezza e tutela infrastrutturale. Vale la pena di ricostruire la sua storia, che riflette le complessità di un Paese che fatica a conciliare logistica moderna e vincoli territoriali.

    Bisogna premettere che fino al 2021 la disciplina dei trasporti eccezionali - regolata dall’articolo 10 del Codice della Strada - era integrata da linee guida regionali spesso discordanti. Le Regioni adottavano protocolli differenziati per l’autorizzazione al transito, creando un mosaico normativo che rallentava le procedure e aumentava i costi per le imprese. Un esempio emblematico è la Delibera XI/1341 della Regione Lombardia del 2019, che tentò di armonizzare i criteri per i corridoi dedicati, ma senza un coordinamento nazionale.

    Con il Decreto Legge 146 del 2021, convertito in Legge 215 dello stesso anno, il legislatore introdusse l’obbligo per il ministero dei Trasporti di adottare linee guida nazionali entro luglio 2022, con lo scopo di uniformare i criteri di sicurezza e compatibilità infrastrutturale. Il Decreto Ministeriale 242 del 2022, firmato dall’allora ministro Enrico Giovannini, fu il primo tentativo di rendere sistematica la materia, definendo protocolli di verifica per carichi fino a 108 tonnellate, procedure semplificate per le autorizzazioni e standard tecnici per la valutazione della stabilità di ponti e viadotti. Tuttavia, l’entrata in vigore delle linee guida fu posticipata quattro volte a causa delle pressioni di alcune associazioni di categoria, che denunciavano l’impreparazione delle infrastrutture e la carenza di risorse dedicate.

    Il 29 settembre 2023, con l’approvazione del Decreto Legge 132 - convertito in Legge 170 - venne istituito formalmente il Tavolo Tecnico presso il Mit. Ne fanno parte rappresentanti del ministero dell’Interno e dei Trasporti, enti proprietari delle strade come Anas, Comuni e Province, associazioni di categoria, nonché Regioni e Città Metropolitane. Il Tavolo ricevette il mandato di redigere entro il 30 ottobre 2024 un Piano Nazionale articolato su più direttrici, tra cui l’individuazione di corridoi dedicati, la semplificazione amministrativa, la revisione delle normative esistenti e il finanziamento degli interventi infrastrutturali.

    Nella prima fase dei lavori, tra novembre 2023 e marzo 2024, il Tavolo condusse un’analisi georeferenziata della rete stradale, identificando oltre duecento punti critici su viadotti e gallerie non idonei a sostenere carichi superiori alle 86 tonnellate. Parallelamente, furono avviate consultazioni con le imprese logistiche per mappare le rotte prioritarie, con un focus particolare sui collegamenti tra i distretti industriali del Nord-Est e i porti del Mediterraneo.

    Da aprile a settembre 2024, la discussione si concentrò sulla ridefinizione delle linee guida, introducendo deroghe per i trasporti legati alla transizione energetica, come le pale eoliche, e stabilendo standard per i requisiti per le scorte di sicurezza. Sul piano finanziario, il Piano prevede che il 60% degli oneri per l’adeguamento infrastrutturale gravi sugli utilizzatori dei corridoi, attraverso un sistema di contributi a carico delle imprese di trasporto.

    Al febbraio 2025, il Piano Nazionale è in fase di revisione giuridica finale, con l’obiettivo di pubblicare i Decreti attuativi entro giugno. Le principali novità includono dodici corridoi dedicati, tra cui il Corridoio Adriatico, che collega Trieste a Bari, e il Corridoio Tirrenico, tra Genova e Napoli, con limiti di massa elevati a 108 tonnellate. Sarà inoltre introdotto un portale unico per le autorizzazioni, integrato con sistemi di localizzazione satellitare obbligatori dal 2026.

    Il Piano prevede anche uno stanziamento di 450 milioni di euro dal Pnrr per il potenziamento di quasi novanta viadotti. Nonostante i progressi, permangono divari regionali nell’implementazione. La Lombardia ha già adeguato il 70% delle sue strade provinciali, mentre Calabria e Sicilia risultano ancora in forte ritardo. Inoltre, le associazioni di categoria contestano l’eccessiva onerosità dei contributi, che rischiano di aumentare i costi del trasporto del 15-20%.

    Nel prossimo quinquennio, il Tavolo Tecnico dovrà affrontare tre sfide principali. La prima riguarda l’armonizzazione con le Direttive UE, poiché l’Italia dovrà recepire entro il 2026 il Regolamento UE 2024/789 sui trasporti transfrontalieri, che impone standard di sicurezza più stringenti per i carichi superiori a 120 tonnellate. La seconda questione riguarda la digitalizzazione, con l’implementazione del sistema di telecontrollo satellitare obbligatorio, che richiederà investimenti per 200 milioni di euro nelle flotte. Infine, la sostenibilità sarà un punto chiave, con l’integrazione di criteri ambientali nelle autorizzazioni e il privilegio per i mezzi ibridi o a idrogeno.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow