Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Italia avvia le contromisure al Brennero e Vienna allenta i controlli

    L’incubo del Brennero si è avverato l’11 marzo, quando le Autorità austriache hanno avviato i controlli sulla temperatura dei camionisti in ingresso dall’Italia, controlli che invece di essere mirati (come affermato da Vienna nei giorni scorsi) sono diventati sistematici. Secondo l’agenzia Ansa, ogni controllo richiede mediamente un minuto e mezzo. Sembra poco, ma moltiplicato per le migliaia di veicoli industriali che transitano significa ore di attesa. Inoltre pare che il trasporto di generi alimentari verso la Germania sia aumentato perché i tedeschi cominciano a preoccuparsi della Covid-19 e quindi hanno aumentato gli acquisti.

    Il picco è avvenuto la mattina del 12 marzo, quando si è raggiunta una colonna di novanta chilometri e la stessa società Autobrennero ha scaglionato i camion più a valle. Il bilancio è che l’11 marzo sono passati in Austria duemila veicoli pesanti, contro i 4-5mila della media giornaliera.

    Sul versante italiano si sono mobilitate la Confindustria e le associazioni dell’autotrasporto, che hanno chiesto con insistenza un intervento del Governo italiano su Vienna. “Con i controlli dell’Austria – con il fermo dei mezzi lungo i confini italiani e tedeschi (analogo provvedimento è stato preso anche sul confine nord austriaco) – si rischia un aumento vertiginoso della tensione tra gli autotrasportatori”, afferma Paolo Uggè, vice-presidente di Conftrasporto. Poi ammonisce che “il rischio concreto, abbiamo il dovere di evidenziarlo a maggior ragione in un momento così complicato, è di avere manifestazioni spontanee incontrollabili di protesta degli autotrasportatori, cosa che in questo momento sarebbe insostenibile per tutti noi compresi”.

    Uggè ha chiesto al Governo d’intervenire subito e con forza bei confronti di Vienna “per tutelare gli interessi dell’Italia e soprattutto per cercare di rasserenare il clima già estremamente teso, individuando procedure più di controllo più snelle e potenziando i meccanismi attuali di controllo anche attraverso il coinvolgimento diretto del personale italiano”. Il vice-presidente di Conftrasporto conclude che “ben vengano i controlli ma non vorremmo che l’Austria approfitti della situazione, il che sarebbe a dir poco disdicevole considerato il clima di emergenza, per applicare quello che ha cercato di fare negli ultimi anni: il blocco del trasporto stradale”.

    Nel pomeriggio del 12 marzo il ministero dei Trasporti ha diffuso un comunicato dove afferma che la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha chiesto alla sua omologa austriaca di ripristinare i traffici stradali e ferroviari, tenendo conto la maggior parte delle merci transita in Austria per la Germania e il Nord Europa. De Micheli ha anche scritto alla Commissaria ai Trasporti chiedendo l’intervento della Commissione Europea. “Ci aspettiamo entro questa sera il ripristino della normalità da parte dell’Austria, essendo totalmente ingiustificate le misure adottate”, ha concluso la ministra.

    Sulla questione è intervenuto anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che ha comunicato all'Austria di essere pronto a prendere provvedimenti analoghi per i veicoli in ingresso in Italia e ha concordato con la ministra dell’Interno Lamorgese l’avvio di alcune verifiche. Dalle prime informazioni, sembra che dopo questa presa di posizione Vienna avrebbe accelerato la velocità dei transiti dei veicoli industriali in ingresso e nel pomeriggio del 12 marzo non si registrano code tra Bolzano e il Brennero. L'Austria non è però l’unico Paese che sta attuando controlli, e quindi rallentando il flusso del trasporto. Anche la Slovenia ha avviato controlli alla frontiera con l’Italia, mentre la Croazia ha bloccato alla frontiera i prodotti alimentari italiani.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow