Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Geotrans denuncia difficoltà di un’azienda antimafia


    Nel marzo del 2014, il Tribunale di Catania ha confiscato l'azienda di autotrasporto siciliana Geotrans perché ritenuta controllata dalla mafia. Ciò significa che ora appartiene allo Stato, che la gestisce attraverso un amministratore giudiziario, che è il commercialista catanese Luciano Modica. Dopo due anni di gestione "risanata", Modica ha deciso di scrivere una lettera all'associazione Addiopizzo, con cui collabora attivamente, per denunciare gli ostacoli che trova nell'attività quotidiana.
    L'amministratore premette che l'azienda non ha licenziato nessuno e il lavoro degli impiegati e degli autisti "è retribuito regolarmente e senza nessuna concessione a vaucher o altre scorciatoie pur consentite dalla normativa vigente". E non è cosa da poco, vista l'attuale situazione dell'autotrasporto italiano. L'azienda ha anche acquisito la certificazione di Responsabilità Sociale SA8000, che dimostra proprio il rispetto delle norme sul lavoro. Però, aggiunge Modica, "non nascondo che le difficoltà incontrate sono moltissime e, alcune di queste, davvero insormontabili".
    La prima, più grave, è "l'inflessibile ostilità di una parte significativa della clientela che, negli anni precedenti alla confisca, si era avvalsa dei servizi della Geotrans". Un'ostilità che non dipende dalle situazioni di mercato perché, spiega l'amministratore "l'azienda ha cercato di fare il possibile per migliorare la qualità del servizio, oltre ad aver significativamente ridotto le tariffe applicate".
    Eppure, molti clienti precedenti hanno deciso di chiudere i rapporti, soprattutto quelli che operano nella commercializzazione degli agrumi. "Questi operatori hanno accolto l'avvento di un amministratore giudiziario come una sorta di marchio d'infamia, tagliando drasticamente le commesse e in taluni casi azzerandole del tutto". Modica non ha una spiegazione precisa di questo fenomeno, anche se aggiunge che "dopo aver letto l'ultimo rapporto Eurispes sulle agromafie (che attesta l'alto indice d'infiltrazione della criminalità organizzata nell'agricoltura) qualche domanda me la pongo".
    L'amministratore di Geotrans rileva anche che "spesso le tariffe applicate da taluni vettori navali a Geotrans non sono in linea con quelle applicate alla concorrenza di pari dimensioni", aggiungendo comunque che "un partner come Tirrenia, importante vettore navale, ci rispetta fornendoci un ottimo servizio a prezzi competitivi".
    Infine, Modica critica anche il comportamento di Fai Service: "Di recente ho provveduto a richiedere l'iscrizione della Geotrans alla più importante associazione di categoria, Fai, che a Catania ha sede presso la locale Camera di Commercio. Ciò al fine di usufruire di determinati servizi concessi agli associati dalla collegata Fai Service. Quest'ultima non ci ha ammesso, trincerandosi dietro fumosi report negativi sull'azienda prelevati da misteriose banche dati. E questo malgrado Geotrans sia inserita nella White list antimafia della Prefettura di Catania ed abbia presentato un bilancio 2014 che, a parere degli istituti di credito, è molto soddisfacente".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow