Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Fiap prudente su sentenze costi minimi e azione diretta


    Nelle prime settimane del 2018, la Corte Costituzionale ha emesso due sentenze che riguardano l'autotrasporto e, in particolare, due questioni che sono al centro di una lunga vertenza tra committenti e vettori: l'applicazione dei costi minimi e la possibilità di un secondo vettore di avvalersi sul committente nel caso il primo vettore non lo paghi. La Fiap ha diffuso il 15 marzo 2018 una nota in cui analizza, con l'aiuto dell'avvocato Federico Gallo, il contenuto delle due sentenze con lo scopo di presentarle "in modo da non indurre tutti gli interessati in errori di valutazione, evitando nel modo più assoluto facili trionfalismi".
    La prima ordinanza esaminata è la 37/2018, che affronta la legittimità dell'articolo 7 ter del Decreto Legislativo 286/2005, che permette al vettore di attivare un'azione diretta verso tutta la filiera del trasporto per ottenere il pagamento della prestazione effettuata, nel caso di mancata liquidazione. "Vorrei da subito chiarire che la Corte Costituzionale non ha rigettato il ricorso, dichiarando che l'articolo 7 ter ha superato l'esame di costituzionalità. Per essere ancora più espliciti, la Corte non ha dichiarato l'articolo 7 ter in linea con i principi costituzionali", spiega l'avvocato Gallo.
    La questione appare più formale che di sostanza, perché la Corte ribadisce che può affrontare solo i profili d'incostituzionalità fatti propri dal giudice che le ha inviato il fascicolo (in questo caso del Tribunale di Grosseto), ma non quelli prospettatati direttamente dalle parti. A tale proposito, i giudici costituzionali rilevano che il Tribunale di Grosseto "si è limitato ad affermare che la questione è sicuramente rilevante ai fini della decisione delle cause", ma "non ha indicato le ragioni per cui la norma censurata debba applicarsi nei giudizi (...), né ha spiegato adeguatamente perché la decisione sulla questione di legittimità costituzionale sollevata, risulti pregiudiziale rispetto alla definizione dei processi principali".
    Non solo. I giudici costituzionali lamentano che il Tribunale di Grosseto non abbia riferito nulla "né sul tipo di contratto di trasporto sottoposto alla sua cognizione (in particolare se esso rientri nell'ambito del trasporto di cose per conto terzi), né in ordine al possesso, da parte delle società opposte – creditrici del corrispettivo – dei requisiti di cui all'articolo 2 comma q lettera b) del Decreto Legislativo numero 286/2005". Infine, i giudici lamentano la mancanza di altre informazioni che sarebbero state essenziali alla Corte per analizzare la costituzionalità o meno dell'articolo 7 ter.
    In concreto, la Corte Costituzionale afferma che il materiale giunto mostra una descrizione insufficiente di quanto è oggetto della causa e quindi rende la questione "manifestamente inammissibile". L'avvocato Gallo chiarisce che la sentenza non è perciò una conferma della costituzionalità dell'articolo 7, ma una pronuncia d'inammissibilità per difetto d'istruttoria. "Questo scenario rappresenta certamente un arrivederci alla trattazione e non un addio alla questione. Quasi sicuramente la Corte sarà nuovamente chiamata a pronunciarsi sull'argomento, visto che, di fatto, in questo caso non si è pronunciata affatto. Quello che è giusto evidenziare è che non significa che, nel futuro, l'articolo 7 ter possa effettivamente passare l'esame di costituzionalità, ma la partita rimane ancora tutta da giocare".
    La seconda sentenza riguarda i costi minimi, ossia la legittimità dell'articolo 83 bis del Decreto Legge 112/2008, convertito in Legge 133/2008. L'avvocato Gallo sottolinea innanzitutto che l'ordinanza 47/2018 della Corte Costituzionale si riferisce a fatti accaduti prima della promulgazione della Legge di Stabilità del 2015, che ha abrogato i costi minimi di sicurezza. "Ciò significa che, ad esempio, per un servizio di trasporto eseguito nel 2017, questa pronuncia non ha alcun effetto", chiarisce l'avvocato, aggiungendo che "né significa che il legislatore dovrà modificare la norma in vigore che prevede la libertà di contrattazione dei prezzi".
    Sulla base di queste considerazioni, la Fiap raccomanda prudenza, anche perché l'azione diretta e i costi minimi si basano su "un complesso parco normativo esistente, europeo e nazionale", ammonendo che "la giurisprudenza, purtroppo, non è un bancomat dal quale si prelevano le interpretazioni e le soluzioni che piacciono, utilizzando un proprio codice di accesso".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow