Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Primo piano

  • K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    K44 podcast | l’autotrasporto all’inizio del nuovo millennio

    Il quarto episodio della serie podcast K44 “Le ruote della storia” racconta l’autotrasporto nel primo decennio del terzo millennio. Che si aprì con un record del prezzo del petrolio e con l’avvio dell’euro e proseguì con la liberalizzazione del settore a livello nazionale ed europeo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

    Solidarietà e tutela del committente nell’autotrasporto

    Sulla solidarietà tra i vari soggetti che compongono la filiera dei trasporti (committente, vettore e sub-vettore) è già stato scritto tutto e non è mia intenzione affrontare i singoli provvedimenti di Legge che regolano le varie ipotesi (articoli 7-ter del Decreto Legislativo 286/2005 - 29, comma 2, Decreto Legislativo 276/2003 - articolo 83 bis del Decreto Legge numero 112/2008) ma di esporre alcune considerazioni di natura pratica su quali tutele adottare per ridurre i rischi di natura economica a carico dei committenti i trasporti. Innanzitutto si deve distinguere tra “contratto di trasporto” e “appalto di servizi di trasporto” e tra “tutele legali” e “tutele contrattuali”.

    Il contratto di trasporto è quello regolato dall’articolo 1678 Codice Civile e concerne esclusivamente le operazioni tipiche del trasporto ed, eventualmente, quelle meramente strumentali alla sua esecuzione quali la custodia, deposito, carico e scarico delle merci. Il contratto di appalto di servizi di trasporto, invece, è regolato dagli articoli 1677, 1655 e seguenti Codice Civile e si caratterizza per l’obbligo che assume il vettore a trasferire, per un certo periodo di tempo, all’interno di una zona territoriale ben individuata, persone o cose da un luogo all’altro, con una serie di trasporti collegati al raggiungimento di un risultato complessivo alle quali le parti si sono reciprocamente obbligate con un unico atto, sicché tali trasporti assumono il carattere di prestazioni continuative con disciplina unitaria, per soddisfare le quali il trasportatore deve organizzare i mezzi richiesti dalle particolari clausole contrattuali.

    Le tutele legali sono quelle previste dalla Legge e che consentono al committente di non essere tenuto al pagamento in solidarietà con il vettore come, con riguardo al solo contratto di trasporto, la previsione di cui all’Articolo 83 bis del comma 4 ter Decreto Legge numero 112/2008 (1) oltre alla generale azione di regresso, sempre esperibile nei confronti del/dei coobbligati in qualsiasi delle ipotesi normative sopra richiamate.

    Riguardo sia al contratto di trasporto che all’appalto di servizi di trasporto, invece, non c’è una analoga tutela legale, salvo quella generale dell’azione di regresso e, pertanto, in caso di richieste di pagamento ex articolo 7-ter del Decreto Legislativo 286/2005 (2) oppure, per l’appalto di servizi di trasporto o di logistica, nell’ipotesi regolata dall’art. 29, comma 2, Decreto Legislativo 276/2003 (3) il committente è esposto al rischio di dovere pagare due volte o, addirittura, anche ulteriori somme ingenti ben superiori ai costi dei trasporti eventualmente ancora dovuti al vettore come nel caso di rivalse di dipendenti o ex dipendenti dell’appaltatore/vettore. In tale contesto entrano in gioco le tutele contrattuali, cioè, quelle concordate tra le parti nel contratto. Sull’argomento le proposte formulate dai vari operatori del diritto sono varie e, di seguito, le esaminiamo succintamente rilevandone pregi e difetti.

    Fideiussione bancaria a prima richiesta. È una soluzione che sicuramente garantirebbe il committente verso inadempimenti del vettore sia in termini di omessi pagamenti dei trasporti ai sub-vettori che delle retribuzioni e/o contribuzioni previdenziali ai propri dipendenti o ex dipendenti, ma essa ha un costo che, tenuto conto dei ristretti margini di guadagno nei trasporti, ben difficilmente il vettore si dichiarerà disposto ad accettare e, anche nel caso in cui fosse il committente a farsene carico per l’intero o per una quota, resta sempre in capo al vettore la questione del rating bancario sul quale, comunque, la fideiussione andrebbe a incidere. Soluzione pertanto, a mio parere, poco percorribile se non in casi limitati ed a fronte di appalti di servizi di trasporto con volumi di traffico garantiti (e consistenti!) e durata pluriennale con altrettanta garanzia circa i pagamenti del committente.

    Pagamenti condizionati. Altro strumento potrebbe essere quello di sospensivamente condizionare il pagamento delle fatture del vettore alla allegazione delle fatture pagate ai propri sub-vettori, ma una tale soluzione sconta due problemi: non garantisce che il vettore abbia corrisposto il dovuto ai propri dipendenti o ex dipendenti (il Durc attesta solo la regolarità del versamento dei contributi assicurativi e previdenziali) oltre che non essere nel concreto attuabile perché significherebbe che il vettore dovrebbe “anticipare” ai propri sub-vettori i loro pagamenti e solo successivamente poter incassare dal committente i corrispettivi dei trasporti soluzione, questa, finanziariamente non sostenibile per il vettore senza considerare che, comunque, il tutto dovrebbe essere attuato nel rispetto del termine massimo di pagamento fissato per legge in 60 giorni.(4)

    Audit. Ultimamente, in alternativa alla richiesta di fideiussione o ad altre soluzioni, si sta facendo strada l’inserimento di una clausola contrattuale che preveda una procedura di controllo periodica da parte del committente attraverso una società di revisione terza circa il regolare pagamento delle fatture dei sub-vettori e dei corrispettivi verso i dipendenti da parte del vettore, con un protocollo che garantisca l’anonimato e l’assoluta riservatezza dei dati da parte della società di revisioni i cui costi, ovviamente, andrebbero a carico del committente con il limite, però, che una tale soluzione non potrebbe essere attuata, per ovvie ragioni, con sistematicità ma solo periodicamente.

    Sospensione dei pagamenti. Questa, sicuramente, è una soluzione che andrebbe sempre contrattualmente prevista dalle parti e consiste nell’autorizzare il committente a sospendere immediatamente i pagamenti in corso in caso di richieste ex articolo 7 ter Decreto Legislativo 286/2005 oppure ex articolo 29, comma 2, Decreto Legislativo 276/2003 e fino alla concorrenza degli importi circa i quali gli è stato chiesto il pagamento in via solidale. Questo perché se da un lato è pienamente legittima la sospensione dei pagamenti in favore dell’appaltatore (e sub-appaltatore) in caso di irregolarità nell’ambito dei contratti pubblici, tra privati risulta tutt’altro non essendoci una norma che la preveda espressamente e quindi, in tali ipotesi, occorre fare riferimento a quanto stabilisce il nostro ordinamento riguardo ai contratti a prestazioni corrispettive circa i doveri di correttezza, di buona fede e di diligenza e alla eccezione d’inadempimento (articolo 1460 Codice Civile) salvo, appunto, che non via sia una pattuizione al riguardo che risolve, a monte, ogni questione.

    Conclusioni. Per quanto sopra è di tutta evidenza come l’unica garanzia concreta nella disponibilità del committente è quella legata ad una scrupolosa selezione dei propri fornitori di servizi, e non solo di trasporto, basata su una attenta valutazione circa la loro posizione sul mercato, da quanto tempo operano e con quali risultati, certificazioni di qualità, bilanci certificati, eccetera. La ricerca deve rivolgersi, pertanto, non tanto verso un fornitore di servizi a determinati costi, bensì ad un partner che, soprattutto nel mondo delle spedizioni e dei trasporti, sia in grado di essere un valore aggiunto per l’impresa committente e non un mero costo da sostituire non appena se ne trova un altro a prezzi inferiori. In tal senso duole prendere atto che nel settore sono sempre più frequenti, soprattutto tra i medio grandi committenti, gare d’appalto (tender) al ribasso che tanti danni hanno fatto e continuano a fare nel settore pubblico a discapito non solo della qualità dei servizi, che può essere tale solo se retribuita il giusto, ma anche delle garanzie che partner qualificati e professionali possono offrire circa le criticità sopra evidenziate.
    Avvocato Rodolfo Faccini
    legalstudiofaccinivr@gmail.com

    Note
    1) Articolo 83 bis del comma 4 ter Decreto Legge numero 112/2008 :”Il committente che non esegue la verifica di cui al comma 4-bis ovvero di cui al comma 4-quater è obbligato in solido con il vettore, nonché con ciascuno degli eventuali sub-vettori, entro il limite di un anno dalla cessazione del contratto di trasporto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi agli enti competenti, dovuti limitatamente alle prestazioni ricevute nel corso della durata del contratto di trasporto, restando escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni amministrative di cui risponde solo il responsabile dell'inadempimento. Il committente che ha eseguito il pagamento può esercitare l'azione di regresso nei confronti del coobbligato secondo le regole generali.
    2) Articolo 7-ter del Decreto Legislativo 286/2005: “Il vettore di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo 286/2005, il quale ha svolto un servizio di trasporto su incarico di altro vettore, a sua volta obbligato ad eseguire la prestazione in forza di contratto stipulato con precedente vettore o direttamente con il mittente, inteso come mandante effettivo della consegna, ha azione diretta per il pagamento del corrispettivo nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, i quali sono obbligati in solido nei limiti delle sole prestazioni ricevute e della quota di corrispettivo pattuita, fatta salva l’azione di rivalsa di ciascuno nei confronti della propria controparte contrattuale”
    3) Articolo 29, comma 2, Decreto Legislativo 276/2003:“in caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto, restando escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili di cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento. Il committente che ha eseguito il pagamento è tenuto, ove previsto, ad assolvere gli obblighi del sostituto d’imposta ai sensi delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e può esercitare l’azione di regresso nei confronti del coobbligato secondo le regole generali”.
    4) Articolo 83 bis comma 12 Decreto Legge 112/2008: 12. Ferma restando l'applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, il termine di pagamento del corrispettivo relativo ai contratti di trasporto di merci su strada non può, comunque, essere superiore a sessanta giorni, decorrenti dalla data di emissione della fattura da parte del creditore, che deve avvenire entro e non oltre la fine del mese in cui si sono svolte le relative prestazioni di trasporto. E' esclusa qualsiasi diversa pattuizione tra le parti, scritta o verbale, che non sia basata su accordi volontari di settore, conclusi tra organizzazioni associative di vettori rappresentati nella Consulta generale per l'autotrasporto e per la logistica, di cui al comma 16, e organizzazioni associative dei committenti".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow