Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Crollo Morandi, terzo attacco al camion


    Può il passaggio di un camion causare il crollo di un viadotto autostradale lungo 1200 metri? La logica e l'esperienza fornirebbero una risposta negativa, eppure per ben tre volte qualcuno ha affermato che l'innesco del crollo Morandi deriva dal transito di un veicolo industriale. L'indice mostra un autoarticolato in particolare: quello della MCM Autotrasporti di Novi Ligure che è caduto insieme al ponte mentre trasportava un coil dell'Ilva da Genova a Novi Ligure. Già una volta questo veicolo è stato accusato di avere potuto causare il crollo del viadotto, forse in analogia con quanto avvenuto sul cavalcavia Annone, in Lombardia, ceduto quando un altro articolato carico di coil vi passò sopra, causando la morte di un automobilista che viaggiava sulla sottostante Statale. Ma quella situazione era completamente diversa, perché il veicolo pensava oltre cento tonnellate (rispettando il Codice della Strada) e il ponte era un breve viadotto, di cui era già stata segnalata la precaria condizione.
    La nuova accusa contro il camion viene da Agostino Marioni, che è stato interrogato dai magistrati che indagano sul crollo del ponte Morandi, perché nel 1993 era il titolare dell'impresa Alga, che rinforzò la pila 11 del viadotto Polcevera. Secondo una nota dell'Ansa del 3 novembre 2018, Marioni avrebbe dichiarato ai giudici: "In un primo momento avevo pensato che la causa del crollo del Morandi fosse la corrosione degli stralli. Poi vedendo alcuni video ho iniziato a ipotizzare che a far collassare il viadotto potrebbe essere stata l'eventuale caduta del rotolo di acciaio trasportato dal camion passato pochi secondi prima". L'ingegnere fornisce anche una spiegazione tecnica alla sua affermazione: "Secondo i calcoli che ho fatto, se il tir, che viaggiava a una velocità di circa 60 chilometri orari, avesse perso la bobina da 3,5 tonnellate avrebbe sprigionato una forza cinetica pari a una cannonata. Verificarlo è semplice: basta controllare se sulla bobina ci sono tracce di asfalto".
    Subito dopo la diffusione di queste dichiarazioni, uno dei titolari della MCM Autotrasporti, Silvio Mazzarello, ha smentito che una bobina d'acciaio sia caduta dai due suoi camion che quella mattina hanno percorso il ponte Morandi: uno quello caduto con il viadotto e l'altro transitato pochi minuti prima del disastro: "La bobina era ancora sul semirimorchio, nel proprio alloggiamento, quando il tir è finito sotto il ponte Morandi. Lo si capisce da come si è deformata e dallo stato del mezzo. Tutto è documentato dalle foto della Polizia". Mazzarello precisa che il primo suo camion era transitato sul Morandi circa due minuti prima del crollo ed è giunto regolarmente a destinazione: "Da questo trasporto non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione".
    Il secondo autoarticolato della MCM Autotrasporti era guidato da Giancarlo Lorenzetto ed è precipitato insieme con una sezione del ponte. Dopo l'impatto, l'autista è rimasto solo lievemente ferito e dichiarò pochi giorni dopo l'evento che il suo veicolo rispettava ai limiti di peso imposto dal Codice della Strada. Mazzarello aggiunge che in 45 anni di attività l'azienda di autotrasporto ha portato milioni di chili di coil senza alcun inconveniente, precisando che "tutta la documentazione sul peso caricato, 30 quintali, era in regola. Così come la velocità, 29 chilometri orari. Dalla Polizia, cui abbiamo trasmesso tutti i dati, non abbiamo ricevuto verbali né altre notifiche, se non quella del sequestro di mezzo e carico".
    Già nei primi giorno il crollo era emersa l'ipotesi di un camion che avrebbe potuto scatenare l'evento, ma finora la Procura non sembra aver dato credito a questa possibilità. Per ora, il Procuratore capo di Genova, Francesco Cozzi, non ha rilasciato dichiarazioni sulle dichiarazioni di Marioni. Intanto proseguono gli interrogatori delle persone informate sui fatti: oggi sarà ascoltato un tecnico di Spea e domani un dipendente della Società Autostrade che si occupa di analisi delle infrastrutture. Prosegue anche la perizia sui reperti recuperati.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka

LOGISTICA

Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
previous arrow
next arrow
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow