Array ( [0] => 9 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Psa raggiunge in Italia i due milioni di teu

    Psa raggiunge in Italia i due milioni di teu

    I terminal di Psa Italy chiuderanno il 2023 con un movimentazione che supera i due milioni di teu e uno stanziamento di cento milioni di euro per il potenziamento degli impianti.

    Assologistica chiede incontro al ministero Trasporti su costi autotrasporto

    Dopo la pubblicazione dei “costi indicativi di riferimento” dell’autotrasporto avvenuta sul sito web del ministero dei Trasporti il 27 novembre, appaiono le prime reazioni da parte della committenza. Una che entra nel merito tecnico della questione è apparsa il 28 dicembre 2020 nell’edizione online del giornale Euromerci, dove il presidente della Commissione Trasporti di Assologistica, Aldo Rosada, ripercorre la lunga vicenda legislativa e giudiziaria dei costi dell’autotrasporto fino alla versione pubblicata a novembre. E proprio su questa pone dei rilievi basati sul parere chiesto il 24 gennaio dal ministero dei Trasporti all’Autorità Antitrust sulla sua impostazione metodologica per ottenere la valutazione di compatibilità.

    Tale proposta, ricorsa Rosada, “prevedeva la possibilità di distinguere quattro classi di veicoli in base alla massa complessiva, procedendo poi alla definizione di quattro voci di costo associando altrettante forcelle di valori min/max: 1) veicolo a motore + rimorchio/semirimorchio (voce comprensiva di acquisto, manutenzione, revisione, pneumatici, bollo e assicurazioni); 2) ammortamento veicolo a motore (3-6 anni) + rimorchio/semirimorchio (8-12 anni); 3) lavoro (voce comprensiva di stipendio, trasferte e straordinari); 4) energia (voce comprensiva delle diverse possibilità di alimentazione)”. A febbraio, l’Antitrust ha fornito un parere favorevole, precisando però che “la previsione di quattro grandi categorie di costi non appare suscettibile di fornire alle imprese elementi di costo prestabiliti con eccessivo dettaglio, consentendo alle stesse di muoversi in uno spazio di offerta esteso, come tale rispettoso della autonomia negoziale”.

    Partendo da questo presupposto, Rosada afferma che “si può tranquillamente stabilire che il contenuto del Decreto Direttoriale non rispetta e non riporta quanto concordato precedentemente tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato”, chiedendosi: “Perché fare accordi quando gli stessi poi, in un momento successivo, non vengono rispettati?”. Rosata ricorda anche che ad aprile e maggio 2020 quattro associazioni della committenza (Assarmatori, Assologistica, Confitarma e Federagenti) avevano chiesto al ministero dei Trasporti di essere coinvolti prima della pubblicazione della tabella dei costi, ma senza alcun esito. “Con la richiesta, l’obiettivo delle suddette associazioni era quello di dare un contributo tecnico, operativo, costruttivo e rispettoso della situazione di mercato fermo restando che la committenza, nello stabilire i prezzi dei servizi di trasporto, è da sempre impegnata a tenere in debita considerazione i principi di adeguatezza in materia di sicurezza stradale e sociale”.

    Rosada precisa anche che alcune voci di costo della tabella ministeriale sono da considerare “medie” e non “minime”: “Per esempio, viene indicato un valore di acquisto minimo pari ad 112.240 euro senza calcolare un valore residuo del 20% anziché un valore attuale di mercato pari a 85.000/90.000 euro meno il valore residuo del 20%”. Quindi, l’esponente di Assologistica ribadisce la richiesta di una convocazione al ministero dei Trasporti delle associazioni della committenza “per avere l’opportunità di proporre quanto necessario al fine di poter modificare i contenuti del Decreto stesso”, concludendo che “anche se pleonastico, in conclusione ricordo che la committenza è il soggetto che paga i servizi di trasporto e nelle trattative e/o decisioni riguardanti il settore dell’autotrasporto non dovrebbe essere mai esclusa”.

    K44 ha dedicato un videocast e unpodcast alla pubblicazione dei costi indicativi dell'autotrasporto, spiegando come funzionano e come si possono usare. Ve li ripropioniamo.

     

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo riceve il quarto aereo A321F

    Lufthansa Cargo ha ricevuto il quarto esemplare di A321F, che ha il nome spagnolo di "¡Hola España!". Poterà due nuove destinazioni nell’orario invernale: Amman e Stoccolma.

Ferrovia

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico

TECNICA

Renault Trucks e Geodis progettano un camion elettrico
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
previous arrow
next arrow
Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel

LOGISTICA

Al Solutrans scocca l’ora del retrofit elettrico per i diesel
L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta

LOGISTICA

L’Italia è il primo Paese a uscire dalla Via della Seta
Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico

LOGISTICA

Maersk stanzia 500 milioni nella logistica del Sud-Est asiatico
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow