-
Solidarnosc mobilita i camionisti polacchi
24 Marzo 2015 - Il celebre sindacato polacco sta organizzando un'azione di protesta degli autisti dipendenti per il rispetto del salario minimo e dei tempi di guida e di riposo. Primi contatti con il sindacato tedesco Ver.di.
-
FNV lancia campagna contro dumping autisti
24 Marzo 2015 - Il sindacato dei Paesi Bassi ha attuato nei giorni scorsi azioni dimostrative nei confronti delle imprese di autotrasporto Farm Trans e Heisterkamp Transportation, per protestare contro l'utilizzo di autisti polacchi. Altre azioni seguiranno.
-
Multa di 16mila euro per camion italiano in Francia
19 Marzo 2015 - Gli agenti della Compagnies Républicaines de Sécurité hanno fermato a Marsiglia un veicolo industriale con targa italiana e due autisti di nazionalità marocchina, scoprendo una frode al cronotachigrafo. Multa salata e veicolo fermo fino al pagamento.
-
Ricomincia lo sciopero dei camionisti, disagi in Francia
16 Marzo 2015 - Alle 22:00 di domenica 15 marzo è iniziato lo sciopero a tempo indeterminato degli autisti dipendenti delle imprese di autotrasporto, proclamato da cinque sindacati francesi. Già nella mattina di lunedì si registrano disagi lungo alcune strade.
-
Camionisti francesi tornano in sciopero il 15 marzo 2015
13 Marzo 2015 - I cinque sindacati impegnati nella vertenza sindacale per il rinnovo del contratto degli autisti confermano la ripresa dell'agitazione, dopo lo stallo delle trattative con i rappresentanti delle aziende di autotrasporto avvenuto lo scorso 9 febbraio.
-
Proposte di Unatras sugli autisti dell’autotrasporto internazionale
12 Marzo 2015 - L'unione dell'autotrasporto ha inviato l'11 marzo 2015 ai ministeri dei Trasporti e del Lavoro alcune proposte sull'organizzazione dell'orario di lavoro degli autisti, per modificare la Direttiva comunitaria 2002/15/CE recepita dalla Legge 234 del 2007.
-
Germania, sindacati e imprese unite sul salario minimo
9 Marzo 2015 - Il sindacato DGB e l'associazione delle imprese di autotrasporto e logistica BGL si dichiarano favorevoli all'applicazione del salario minimo anche ai conducenti di camion stranieri in viaggio sulle strade tedesche, come misura per contrastare la concorrenza sleale.
-
La pioniera del volante
8 Marzo 2015 - In occasione dell'otto marzo, ripubblichiamo un articolo uscito sul giornale di Noi Camionsti nel 2004 che parla di Nora Pizzati, una delle prime donne al volante di un camion. Iniziò nel 1948 e continuò a guidare fino al 1980.
-
Processo in Francia a Dentressangle per autisti stranieri
4 Marzo 2015 - Mercoledì 4 marzo 2015 è iniziato a Valence il processo nei confronti di sei dirigenti della società di logistica e di autotrasporto francese per utilizzo illecito di manodopera straniera, in particolare di autisti assunti dalle filiali portoghese, rumena e polacca.
-
Safe Roads, nove rapinatori di camion arrestati in Calabria
26 Febbraio 2015 - Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2015, la Polizia ha arrestato i componenti di una banda di rapinatori specializzata in veicoli industriali e definita dagli inquirenti "pericolosa".
-
Sciopero dei camionisti francesi dal 15 marzo 2015
18 Febbraio 2015 - I sindacati degli autisti di camion dipendenti annunciano il rilancio della mobilitazione sul rinnovo contrattuale, per smuovere lo stallo della trattativa con le associazione delle imprese di autotrasporto.
-
Francia, più rigore contro distacco transnazionale
13 Febbraio 2015 - Secondo un rapporto del Senato francese, oltre 230mila lavoratori stranieri operano in Francia in regime di distacco transnazionale. E il Governo vuole inasprire le sanzioni per le situazioni irregolari fino a 500mila euro.
-
Rotte le trattative sui camionisti francesi
10 Febbraio 2015 - La riunione di lunedì 9 febbraio 2015 tra le cinque sigle sindacali e le quattro datoriali sul rinnovo del contratto degli autisti di camion si è conclusa senza alcun risultato. Domani i sindacati decideranno la linea d'azione.
-
Conftrasporto chiede salario minimo europeo per gli autisti
9 Febbraio 2015 - Nell'incontro che terrà questa settimana alla Commissione Affari Sociali dell'Unione Europea, il segretario generale di Conftrasporto, Pasquale Russo, proporrà l'istituzione di un salario minimo obbligatorio in tutti gli Stati della Comunità per i conducenti di camion.
-
Francia, sospese trattative su vertenza camionisti
4 Febbraio 2015 - L'incontro del 3 febbraio tra i sindacati che hanno indetto lo sciopero degli autisti dipendenti e i rappresentanti delle imprese di autotrasporto è durato dieci ore senza però risultati concreti. Fissata una nuova riunione per lunedì 9 febbraio.
-
Proseguono le trattative sui camionisti in Francia
30 Gennaio 2015 - La seconda settimana di proteste e scioperi degli autisti di camion dipendenti si chiude con le trattative ancora in corso tra i cinque sindacati che hanno aperto la vertenza e le associazioni delle imprese di autotrasporto e logistica. Mentre aleggia l'ombra del dumping sociale.
Primo piano
I costi operativi dell’autotrasporto resteranno alti
Una ricerca di Upply mostra che anche nel 2023 i costi dell’autotrasporto resteranno elevati, mentre l’incertezza economica potrà influire sull’andamento dei traffici.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Triangolo Industriale 4.0 ma con le ferrovie ferme al segnale
Assolombarda ha lanciato il programma Triangolo Industriale 4.0, basato su digitalizzazione e innovazione tecnologica. Ma molte infrastrutture ferroviarie e qualcuna stradale sono ancora nella fase di progetto.