-
Proposte di Unatras sugli autisti dell’autotrasporto internazionale
12 Marzo 2015 - L'unione dell'autotrasporto ha inviato l'11 marzo 2015 ai ministeri dei Trasporti e del Lavoro alcune proposte sull'organizzazione dell'orario di lavoro degli autisti, per modificare la Direttiva comunitaria 2002/15/CE recepita dalla Legge 234 del 2007.
-
Germania, sindacati e imprese unite sul salario minimo
9 Marzo 2015 - Il sindacato DGB e l'associazione delle imprese di autotrasporto e logistica BGL si dichiarano favorevoli all'applicazione del salario minimo anche ai conducenti di camion stranieri in viaggio sulle strade tedesche, come misura per contrastare la concorrenza sleale.
-
La pioniera del volante
8 Marzo 2015 - In occasione dell'otto marzo, ripubblichiamo un articolo uscito sul giornale di Noi Camionsti nel 2004 che parla di Nora Pizzati, una delle prime donne al volante di un camion. Iniziò nel 1948 e continuò a guidare fino al 1980.
-
Processo in Francia a Dentressangle per autisti stranieri
4 Marzo 2015 - Mercoledì 4 marzo 2015 è iniziato a Valence il processo nei confronti di sei dirigenti della società di logistica e di autotrasporto francese per utilizzo illecito di manodopera straniera, in particolare di autisti assunti dalle filiali portoghese, rumena e polacca.
-
Safe Roads, nove rapinatori di camion arrestati in Calabria
26 Febbraio 2015 - Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2015, la Polizia ha arrestato i componenti di una banda di rapinatori specializzata in veicoli industriali e definita dagli inquirenti "pericolosa".
-
Sciopero dei camionisti francesi dal 15 marzo 2015
18 Febbraio 2015 - I sindacati degli autisti di camion dipendenti annunciano il rilancio della mobilitazione sul rinnovo contrattuale, per smuovere lo stallo della trattativa con le associazione delle imprese di autotrasporto.
-
Francia, più rigore contro distacco transnazionale
13 Febbraio 2015 - Secondo un rapporto del Senato francese, oltre 230mila lavoratori stranieri operano in Francia in regime di distacco transnazionale. E il Governo vuole inasprire le sanzioni per le situazioni irregolari fino a 500mila euro.
-
Rotte le trattative sui camionisti francesi
10 Febbraio 2015 - La riunione di lunedì 9 febbraio 2015 tra le cinque sigle sindacali e le quattro datoriali sul rinnovo del contratto degli autisti di camion si è conclusa senza alcun risultato. Domani i sindacati decideranno la linea d'azione.
-
Conftrasporto chiede salario minimo europeo per gli autisti
9 Febbraio 2015 - Nell'incontro che terrà questa settimana alla Commissione Affari Sociali dell'Unione Europea, il segretario generale di Conftrasporto, Pasquale Russo, proporrà l'istituzione di un salario minimo obbligatorio in tutti gli Stati della Comunità per i conducenti di camion.
-
Francia, sospese trattative su vertenza camionisti
4 Febbraio 2015 - L'incontro del 3 febbraio tra i sindacati che hanno indetto lo sciopero degli autisti dipendenti e i rappresentanti delle imprese di autotrasporto è durato dieci ore senza però risultati concreti. Fissata una nuova riunione per lunedì 9 febbraio.
-
Proseguono le trattative sui camionisti in Francia
30 Gennaio 2015 - La seconda settimana di proteste e scioperi degli autisti di camion dipendenti si chiude con le trattative ancora in corso tra i cinque sindacati che hanno aperto la vertenza e le associazioni delle imprese di autotrasporto e logistica. Mentre aleggia l'ombra del dumping sociale.
-
Annullato l’incontro sui licenziamenti di Arcese
29 Gennaio 2015 - Il ministero per lo Sviluppo Economico ha annullato l'incontro programmato per mercoledì 28 gennaio 2015 tra sindacati e azienda, per discutere del piano di mobilità presentato dall'impresa di autotrasporto trentina. L'ipotesi di accordo non era stata approvata dalla maggioranza dei lavoratori.
-
Sciopero camionisti in Francia, tregua per la trattativa
29 Gennaio 2015 - La mattina di giovedì 29 gennaio 2014 riprendono a Parigi le trattative tra i sindacati e i rappresentanti delle imprese di autotrasporto per la vertenza sull'aumento dei salari. Il sindacato CFDT ha sospeso le azioni nelle piattaforme logistiche e sulle strade durante l'incontro.
-
Pugno dei camionisti in Francia, 1500 camion fermi
28 Gennaio 2015 - Oggi è sceso in strada anche il quinto sindacato francese che manifesta nella vertenza tra autisti dipendenti e imprese di autotrasporto, la CFDT. Azione eclatante sull'autostrada A4, con 1500 camion fermi sulla corsia d'emergenza.
-
Francia, un mediatore per lo sciopero dei camionisti
27 Gennaio 2015 - Proseguono le azioni degli autisti di camion dipendenti, con presidi nei piazzali e nelle piattaforme della logistica e con operazioni di camion lumaca sulle principali arterie. Le quattro sigle sindacali chiedono al Governo la nomina di un mediatore. Favorevoli anche i rappresentati delle imprese.
-
Francia, prosegue la protesta dei camionisti
22 Gennaio 2015 - La vertenza tra gli autisti di camion e le imprese di autotrasporto resta in una situazione di stallo. I presidi e le manifestazioni proseguono anche giovedì 22 gennaio, dopo il fallimento dell'incontro tra le parti, a causa dell'assenza delle associazioni imprenditoriali.
Primo piano
Il nord Europa domina il mercato globale delle spedizioni
Una ricerca di TransportIntelligence mostra che i primi quattro spedizionieri globali sono europei e il quinto è statunitense, con la tedesca Dhl al primo posto per fatturato di Gruppo e la danese Dsv per ricavi da spedizioni e tasso di crescita.
Podcast K44

Cronaca
Pigliacelli acquisisce cinquanta trattori stradali
Autotrasporti Pigliacelli ha ricevuto da Iveco cinquanta trattori stradali S-Way, equipaggiati di motore Cursor13 da 530 CV per servire tutte le attività dell’azienda.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Chiusura definitiva dell’Acerbi di Castelnuovo Scrivia
Il Gruppo Menci ha definitivamente chiuso lo stabilimento Acerbi di Castelnuovo Scrivia con il licenziamento degli ultimi otto lavoratori. Termina una storia lunga sessant’anni.
Videocast K44
Aereo
Un oligarca russo vuole l’aeroporto tedesco di Hahn
L'oligarca russo Viktor Charitonin intende acquisire la società che gestisce l’aeroporto tedesco di Hahn, che è messa in vendita dal curatore fallimentare. In lizza anche un secondo candidato, finora anonimo.
Ferrovia
Parte il corridoio ferroviario merci tra Grecia e Bulgaria
Sarà presto attivato il corridoio ferroviario Sea2Sea, che collega i porti marittimi della Grecia con quelli danubiani della Bulgaria. Nascerà una società per gestire i traffici intermodali.