Lufthansa Cargo ha annunciato il 22 maggio 2025 importanti novità nel trasporto aereo a temperatura controllata. In concreto, la compagnia tedesca ha introdotto quattro nuove funzionalità all’interno della propria offerta, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità del servizio, la velocità di trasporto e il controllo operativo. La prima è a Pharma Control Tower, un centro operativo che controlla in tempo reale tutte le spedizioni a temperatura controllata in transito tramite gli hub di Francoforte, Monaco e Bruxelles. Il servizio è disponibile per le 30 stazioni certificate Ceiv e consente ai clienti di ottenere risposte rapide in caso di deviazioni o anomalie, con un punto di contatto unico, indipendentemente dalla tipologia di supporto (attivo o passivo).
Per rafforzare la protezione delle spedizioni Passive Temp Support durante le operazioni di rampa, Lufthansa Cargo ha introdotto le nuove Thermo Cover, coperture termiche che aiutano a mantenere una temperatura costante all’interno delle unità. Il servizio è gratuito e, in una prima fase, sarà disponibile da maggio a settembre su voli tra Francoforte e quattro destinazioni: Atlanta, Il Cairo, Chicago e Toronto. L’obiettivo è estendere gradualmente l’offerta anche ad altre rotte e periodi dell’anno.
Con smartUld, Lufthansa Cargo integra una soluzione digitale che consente il controllo in tempo reale della temperatura all’interno di specifici container. I sensori installati a bordo registrano costantemente i dati, generando un profilo completo accessibile in formato intuitivo attraverso il sito della compagnia. Il servizio è disponibile per le spedizioni Active Temp Control e rappresenta un passo avanti verso una logistica sempre più trasparente e predittiva.
Un’ulteriore innovazione riguarda la possibilità di combinare il servizio Passive Temp Support con l’opzione td.Zoom, che garantisce tempi di transito minimi e accesso prioritario alla capacità di carico, senza limiti di peso. La soluzione è pensata per prodotti molto sensibili come farmaci, reagenti diagnostici e componentistica tecnologica.
Lufthansa Cargo struttura la propria offerta nel trasporto a temperatura controllata in due soluzioni per le spedizioni sensibili alla temperatura. La prima, Active Temp Control, si basa su container tecnologicamente avanzati in grado di garantire un controllo termico continuo, supportato da processi coordinati. La seconda soluzione, Passive Temp Support, offre invece una protezione efficace contro le escursioni termiche grazie a infrastrutture dedicate e misure accessorie, come coperture riflettenti al sole e aree di stoccaggio climatizzate. Anche in assenza di container attivi, le merci arrivano a destinazione in condizioni ottimali.
Entrambe le soluzioni sono gestite da personale qualificato e distribuite su una rete globale di oltre 350 stazioni, di cui 230 attrezzate per il supporto passivo e 120 per il controllo attivo. Al centro del sistema è il Pharma Hub di Francoforte, certificato Ceiv, il più grande d’Europa per la gestione di merci a temperatura controllata. A questo si affianca una rete internazionale che comprende 30 stazioni Ceiv Pharma – tra cui Monaco e Bruxelles – e sei stazioni certificate Gdp, a garanzia di un’elevata qualità nel trasporto farmaceutico.
I prossimi sviluppi annunciati da Lufthansa Cargo prevedono la possibilità, per i clienti, di consultare online i dati di temperatura dei container in alcune stazioni selezionate. Parallelamente, si lavora all’adeguamento della rete di trasporto su gomma a temperatura controllata, per renderla ancora più aderente alle esigenze specifiche della clientela.