Dal giugno 2025, Lufthansa Cargo inizierà a commercializzare la capacità di stiva dei voli passeggeri d’Ita Airways, integrando contestualmente Roma-Fiumicino come quinto hub operativo dopo Francoforte, Monaco, Vienna e Bruxelles. È la conseguenze dell’ingresso di Lufthansa nel capitale della compagnia italiana, con un’acquisizione iniziale del 41%, che potrà in futuro aumentare.
In concreto, ciò significa che Lufthansa Cargo inizierà a vendere sotto il proprio codice (Awb) le capacità di stiva dei voli Ita Airways da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires verso Roma. In una prima fase, le due compagnie continueranno a operare su tutte le altre rotte con numerazioni Awb distinte. Successivamente, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, Lufthansa Cargo prenderà in carico la commercializzazione dell’intera capacità belly d’Ita Airways, sia sulle rotte continentali sia su quelle intercontinentali.
L’impatto sarà significativo: l’integrazione delle capacità d’Ita Airways porterà a un aumento stimato del 20% della capacità globale belly disponibile per i clienti Lufthansa Cargo. Una crescita che si tradurrà in una rete ancora più fitta e connessa, capace di collegare tutti i principali centri economici d’Europa e del mondo. Ashwin Bhat, amministratore delegato di Lufthansa Cargo, spiega che “insieme al nostro partner Ita Airways, potremo offrire ai clienti nuove rotte, maggiore capacità e soluzioni più ampie, connettendo in modo ancora più efficiente l’Europa meridionale al resto del mondo. Roma sarà un nuovo snodo chiave per garantire affidabilità, velocità e qualità”.
La flotta d’Ita Airways, composta da 99 aeromobili di cui 22 dedicati al lungo raggio (Airbus A350-900, A330-900neo e A330-200), rappresenta un elemento strategico per il consolidamento dell’offerta. Le circa 70 destinazioni servite a livello globale completano un assetto industriale che si sposa con la visione di espansione di Lufthansa Cargo.
Parallelamente allo sviluppo operativo, Lufthansa Cargo annuncia importanti cambiamenti ai vertici. Dal 1° luglio 2025, Frank Bauer assumerà il ruolo di Chief Operating Officer, mentre Gregor Schleussner entrerà nel Consiglio di amministrazione come nuovo Chief Financial Officer, Chief Human Resources Officer e Direttore del Lavoro.
Frank Bauer, già Cfo e Chro di Lufthansa Cargo, ha iniziato la sua carriera nel gruppo nel 2007. Dopo esperienze in Cina con Jade Cargo e numerosi incarichi in Lufthansa e Eurowings, dal 2023 ha guidato le funzioni Finanza e Risorse Umane della divisione cargo. Il suo profilo tecnico e la profonda conoscenza del settore lo rendono figura chiave per l’efficienza operativa futura.
Gregor Schleussner, attualmente a capo di Finanza, Controllo e Contabilità in Eurowings, porta con sé un solido bagaglio nel controllo strategico, relazioni con investitori e gestione delle risorse. Dal 2006 ha ricoperto numerosi ruoli in Lufthansa, tra cui quello di responsabile dell’ufficio del Ceo del gruppo. A Lufthansa Cargo supervisionerà, oltre a Finanza e Risorse Umane, anche le aree legale, affari politici, gestione delle informazioni, approvvigionamenti e infrastrutture.