Array ( [0] => 16 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    Acl minaccia il ritiro dai porti degli Stati Uniti

    La compagnia marittima Acl, controllata da Grimaldi, potrebbe abbandonare i porti statunitensi se l’Amministrazione Trump deciderà di penalizzare le navi costruite in Cina. Ci sarebbero conseguenze pesanti su occupazione, tariffe e catene logistiche.

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Novità 2019 per l’autotrasporto di merci pericolose


    L'aggiornamento biennale del Regolamento internazionale Adr per il trasporto delle merci pericolose è entrato in vigore il 1° gennaio, ma come come sempre il testo permetteva un rinvio fino al 30 giugno. Quindi, dal 1° luglio l'aggiornamento è completamente valido e le nuove regole sostituiscono quelle precedenti. Lo stesso vale per il Regolamento sul trasporto di merci pericolose su ferrovia (Rid) e per vie navigabili (Adn). Per quanto riguarda la vezione stradale, l'Adr 2019 mostra novità sul controllo della temperatura, il trasporto di prodotti pericolosi nei macchinari e di batterie al litio per lo smaltimento, nonché su alcuni criteri di esenzione. Inoltre, l'Adr 2019 impone la nomina del consulente per gli spedizionieri (che sarà vincolante dal 1° gennaio 2023) e cambia alcuni numeri Onu.
    Un aspetto che interessa numerosi trasportatori, non necessariamente specializzati nel trasporto di merci pericolose, è la modifica al numero UN 3363, che riguarda le merci pericolose contenute in macchinari o apparati. L'Adr 2019 elimina l'esenzione generale precedentemente attuata dal capitolo 1.1.3.1, lettera b), che in questo caso esentava l'applicazione dell'Adr purché il trasportatore prendesse provvedimenti per impedire lo sversamento del prodotto. Ora la questione è più complessa. L'esenzione rientra nella disposizione speciale 672, che si applica al numero UN 3363, purché si rispettino alcune condizioni d'imballaggio sicuro del macchinario o apparato o di protezione delle merci pericolose che contiene. Inoltre, il testo aggiunge rubriche dedicate agli "articoli contenenti merci pericolose" (una per ogni classe), cui sono dedicati i numeri ONU dal 3537 al 3548. La movimentazione di questi prodotti è regolata dal capitolo 2.1.5 e il loro imballaggio è stata creata l'istruzione P006.
    Sempre riguardo all'esenzione dall'Adr, l'aggiornamento 2019 modifica l'esenzione per unità di trasporto (capitolo 1.1.3.6). Cambiano la quantità totale massima autorizzata per ogni categoria di trasporto, il calcolo della quantità massima per unità di trasporto (fatta sulla massa lorda al netto degli imballaggi), i criteri per la nomina del consulente Adr per le aziende che eseguono sempre trasporti secondo l'esenzione per unità di trasporto (capitolo 1.8.3.2). Inoltre, la la tabella del capitolo 1.1.3.6.3 ha nuovi numeri ONU per le merci di categoria 4. infine, tra le informazioni da immettere del Ddt, sempre nel caso d'esenzione, bisogna riportare anche il "valore calcolato" delle merci pericolose per ogni categoria.
    Alcune novità riguardano la Classe 8, ossia i prodotti corrosivi, per cui l'aggiornamento 2019 introduce il capitolo 2.2.8.1.6 sui metodi alternativi per assegnare il gruppo d'imballaggio alle miscele. Il testo attua un approccio graduale, che attua la classificazione in accordo con il Regolamento CE 1272/2008. In pratica si applicano in successione tre metodi: dati sperimentali, principi ponte e metodo di calcolo. Quest'ultimo viene applicato per la prima volta nell'Adr.
    Un altro importante capitolo riguarda il trasporto delle batterie al litio, che in alcuni casi hanno causato gravi incidenti. La loro diffusione in diversi contesti, dalla telefonia mobile all'automotive, impone regole specifiche per il trasporto. L'Adr 2019 istituisce il numero UN 3536 sulle batterie batterie agli ioni di litio o batterie al litio metallico installate su unità di carico che fornisco solo energia al loro esterno. Per le batterie al litio con celle al litio ionico e metallico il testo introduce specifiche istruzioni e modifica i requisiti del capitolo 2.2.9.1.7. L'esenzione è permessa solo quando il contenuto totale di litio metallico non superi 1,5 grammi e la capacità delle celle al litio ionico non superi i 10 Wh. Una disposizione speciale (la 670) riguarda il trasporto di batterie al litio destinate allo smaltimento su dispositivi smaltiti da abitazioni, permettendo alcune esenzioni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow