-
K44 podcast | scocca l’ora del Rentri per il trasporto dei rifiuti
8 Giugno 2023 - Il 15 giugno entrerà in vigore il Rentri, il registro digitale per la filiera dei rifiuti che sostituirà il Sistri, definitivamente abolito nel 2019. Quali sono le differenze tra i due e che cosa prevede il Rentri per le imprese di trasporto? È l’argomento di questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.
-
Italia aderisce al multilaterale su consulente sicurezza Adr
1 Giugno 2023 - L’Italia ha aderito all’accordo multilaterale M351 relativo all’Adr, che esenta gli speditori occasionali dall’applicazione del consulente della sicurezza nei trasporti di merci pericolose.
-
Entra in vigore l’aggiornamento 2023 dell’Adr
4 Gennaio 2023 - Il primo gennaio 2023 è entrato in vigore a livello internazionale l’aggiornamento del regolamento Adr per il trasporto stradale di merci pericolose, la cui introduzione in ambito nazionale diventerà obbligatoria dal 1° luglio. Le principali novità e il link al testo completo.
-
Esenzioni all’obbligo del consulente Adr per gli speditori
28 Dicembre 2022 - Il ministero dei Trasporti ha diffuso una circolare che spiega quando gli speditori di un trasporto stradale di merci pericolose sono esonerati dal consulente Adr, un obbligo che inizierà nel 2023.
-
Adr 2023 | esteso l’obbligo di estintori automatici sui camion
25 Agosto 2022 - L'aggiornamento del 2023 del regolamento Adr impone l’estensione degli estintori automatici sui veicoli industriali che trasportano alcuni gas e liquidi infiammabili.
-
In vigore ADR 2021 per l’autotrasporto internazionale
4 Gennaio 2021 - Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore l’aggiornamento 2021 del Regolamento ADR sul trasporto stradale di merce pericolosa per l’autotrasporto internazionale. Proroga di sei mesi per quello nazionale.
-
Battezzato il Rentri, l’erede del Sistri
28 Maggio 2020 - Alla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera è iniziata la discussione su un Decerto Legislativo che riguarda imballaggi e rifiuti d’imballaggio e che parla anche del Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti.
-
Allarme sul trasporto illegale di fuochi d’artificio
19 Dicembre 2019 - In pochi giorni la Guardia di Finanza ha sequestrato in provincia di Pavia nei magazzini di spedizionieri oltre una tonnellata di fuochi artificiali illegali, che potevano essere trasportati senza rispettare le norme Adr.
-
Cambia la formazione per autotrasporto Adr
9 Settembre 2019 - Il ministero dei Trasporti ha emanato il 4 settembre 2019 la circolare 27021 che annulla due provvedimenti precedenti e cambia alcune modalità per il corso di formazione degli autisti che intendono conseguire o rinnovare la certificazione il il trasporto di merci pericolose.
-
Consulente Adr obbligatorio anche per gli spedizionieri
2 Luglio 2019 - L'aggiornamento Adr 2019 sull'autotrasporto di merci pericolose comprende anche le imprese che svolgono esclusivamente la spedizione tra quelle che devono avere il consulente per la sicurezza dei trasporti.
-
Novità 2019 per l’autotrasporto di merci pericolose
2 Luglio 2019 - Il primo luglio sono entrati in vigore gli aggiornamenti dei regolamenti per il trasporto delle merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili sia in ambito nazionale che internazionale. Ecco le principali novità dell'Adr 2019.
-
Conftrasporto chiede rimborso del Sistri
25 Febbraio 2019 - La confederazione dell'autotrasporto ha consegnato durante il Transpotec 2019 al Governo una proposta di Legge per il ristoro delle spese che gli autotrasportatori hanno dovuto sostenere per adeguarsi al sistema telematico di tracciamento dei rifiuti, che non è mai entrato pienamente in vigore.
-
Il nuovo controllo rifiuti nel Semplificazioni
31 Gennaio 2019 - Il Senato ha approvato il decreto Legge che oltre a sancire l'abolizione del Sistri dal 1° gennaio 2019 istituisce il Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
-
Sistri stacca la spina il 1° gennaio 2019
21 Dicembre 2018 - Il ministero dell'Ambiente ha formalmente annunciato che il 31 dicembre 2018 sarà l'ultimo giorno della tormentata esistenza del sistema telematico per il tracciamento dei rifiuti. Dopo non saranno più accessibili i dati.
-
Conftrasporto vuole restituzione dei soldi del Sistri
13 Dicembre 2018 - Dopo l'annuncio della soppressione del sistema di tracciamento dei rifiuti, la confederazione del trasporto chiede la restituzione di quanto pagato dalle imprese di autotrasporto negli scorsi nove anni e delle spese per rimuovere le black box, minacciando una class action.
-
Il Governo abolisce il Sistri dal 2019
12 Dicembre 2018 - Il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2018 ha approvato il Decreto Semplificazioni, che contiene la soppressione del sistema di tracciamento telematico dei rifiuti. Sarà sostituito da un sistema più semplice, che deve ancora nascere.
Primo piano
Maersk applicherà l’intelligenza artificiale nei magazzini
Maersk sta applicando un sistema di automazione abilitato all’intelligenza artificiale nella piattaforma logistica del Segro Logistics Park East Midlands Gateway, in Gran Bretagna.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Cargocity di Malpensa bloccata per sciopero
Il 24 novembre la cargocity di Malpensa è stata bloccata da uno sciopero indetto da quattro sindacati autonomi dalle 8.00 alle 24.00 per il rinnovo del contratto nazionale della movimentazione aeroportuale.
Ferrovia
La Svizzera aumenterà nel 2025 i pedaggi dei camion
Il Consiglio federale svizzero intende aumentare il pedaggio per i veicoli industriali dal 1° gennaio 2025 per spingere le spedizioni sulla ferrovia. Quest’ultima potrà ricevere maggiori contributi per i viaggi inferiori a 600 chilometri.