-
Lombardia stanzia 2 milioni per trasporto fluviale
23 Luglio 2019 - La Giunta regionale ha approvato un delibera che stabilisce uno stanziamento di 2,1 milioni di euro per la navigazione del Po e delle idrovie collegate.
-
Aumenta costo container per secca del Reno
10 Maggio 2019 - All'inizio di maggio 2019 è iniziata la riduzione delle portata del fiume tedesco, un fenomeno che normalmente avviene in agosto, e si teme un altro periodo di limitazioni al trasporto delle merci, che ne fa aumentare il costo.
-
Basf ferma produzione Tdi per secca del Reno
26 Novembre 2018 - Nonostante l'autunno inoltrato, prosegue la secca del fiume Reno, che sta creando enormi difficoltà e al trasporto fluviale delle merci in Svizzera, Germania e Paesi Bassi. La multinazionale chimica ha sospeso la produzione di toluene diisocianato.
-
Basf acquista barche fluviali a fondo piatto
14 Novembre 2018 - La multinazionale della chimica affronta la crisi della secca del Reno con l'acquisto d'imbarcazioni merci con fondo piatto, che possono navigare anche con poca acqua.
-
Inaugurata la Conca Valdaro per la navigazione del Po
11 Settembre 2018 - L'8 settembre 2018 è stata inaugurata a Mantova l'infrastruttura che permette di raggiungere il porto di Mantova durante tutto l'anno, connettendo i laghi della città lombarda con l'idrovia Mantova-Adriatico anche se il Mincio è in secca.
-
Consegne per l’edilizia viaggiano sulla Senna
22 Febbraio 2016 - Il Comune di Parigi sigla un accordo con le imprese di costruzione per sviluppare il trasporto in ambito cittadino lungo il fiume.
-
Progetti per navigare il Po 365 giorni l’anno
17 Dicembre 2015 - L'Aipo intende rendere navigabile il principale fiume italiano per l'intero anno, attraverso opere che prevedono un costo di 1,8 miliardi di euro e che in parte potrebbero essere finanziate dall'Unione Europea.
-
Tecnoservice riattiva trasporto fluviale Venezia Mantova
3 Novembre 2014 - Dopo l'acquisizione dall'Autorità Portuale di Venezia del ramo d'azienda di Fluviomar, la Casa di Spedizioni attiverà da dicembre 2014 il trasporto regolare con chiatte lungo l'asta del Po e l'idrovia Canal Bianco-Fissero-Tartaro.
-
Nuovo porto urbano a Parigi nel 2016
25 Settembre 2014 - Diventa operativo il progetto per un nuovo scalo fluviale a Vitry-sur-Seine, lungo il corso sud-orientale della Senna, all'interno dell'area parigina. Potrebbe diventare operativo già nel 2016.
-
Bruxelles potenzierà la navigazione interna
12 Settembre 2013 - La Commissione Europea ha annunciato alcune misure che dovrebbero portare ad un incremento dei volumi delle merci trasportate attraverso i fiumi ed i canali navigabili del continente. Oggi la quota della navigazione interna è solo del 6%.
-
Cresce trasporto fluviale in Svizzera
20 Febbraio 2013 - I porti fluviali del Reno svizzero hanno movimentato lo scorso anno 7,2 milioni di tonnellate di merce, segnando un incremento del 27% rispetto al 2011. In particolare, sono cresciute le importazioni, grazie ai prodotti petroliferi. I container mostrano una crescita del dieci percento.
-
Il fiume ristagna in Germania
4 Ottobre 2012 - Nel primo semestre del 2012, il trasporto fluviale tedesco mostra una flessione dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Cala soprattutto il trasporto internazionale con partenza o destino la Germania, mentre cresce quello in transito.
-
Nuovi progetti per l’idrovia veneta
16 Maggio 2012 - La Regione Veneto ha affidato l'incarico per il progetto preliminare per una nuova via navigabile tra Padova e Venezia, mentre prosegue l'adeguamento dell'idrovia Fissero - Tartaro - Canalbianco - Po per la navigazione delle imbarcazioni della classe V.
-
Il supermercato sarà rifornito dal fiume
28 Marzo 2012 - La catena della Grande distribuzione francese Franprix avvia una sperimentazione per la consegna delle merci in ottanta punti vendita di Parigi utilizzando barconi che navigano sulla Senna e sulla Marna ed uno hub posto alla periferia della metropoli.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Frode fiscale nel commercio di gasolio a Salerno
La Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato un milione di euro in contanti in un’inchiesta per frode fiscale su una società di commercio carburanti che ha sede a Castel San Giorgio.
Mare
Aumentano i sequestri di marittimi in Africa occidentale
Il rapporto del 2020 sulla pirateria marittima stilato dall’International Maritime Bureau mostra l’aumento degli attacchi a livello globale, con una particolare attenzione al Golfo di Guinea dove è avvenuto il 95% dei sequestri di ostaggi.