-
Accordo tra Italia e Romania sul distacco dei lavoratori
5 Maggio 2022 - I Governi italiano e rumeno collaboreranno per contrastare il distacco illegale di lavoratori, scambiandosi informazioni per migliorare i controlli alle imprese. L’intesa interessa anche l’autotrasporto.
-
TX Logistik potenzia il treno fra Germania e Romania
14 Aprile 2021 - La compagnia ferroviaria tedesca TX Logistik, controllata da Mercitalia, aumenta la frequenza del collegamento tra Colonia e Curtici a sette viaggi settimanali.
-
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
2 Novembre 2020 - Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
-
Arcese potenzia la logistica in Romania
28 Ottobre 2020 - La filiale rumena di Arcese Trasporti ha affittato una piattaforma logistica di 6500 metri quadrati nel parco logistico WDP di Dragomirești, dove è già presente con un impianto di 4500 metri quadrati.
-
Governo rumeno presenta ricorso contro il Primo Pacchetto Mobilità
26 Ottobre 2020 - I ministeri dei Trasporti e degli Affari Esteri della Romania hanno presentato il ricorso alla Corte di Giustizia Europea per chiedere l’annullamento di alcuni provvedimenti dei due Regolamenti e la Direttiva che formano il Primo Pacchetto Mobilità.
-
Autotrasporto rumeno contro riforma UE dei tempi di riposo
24 Agosto 2020 - L’associazione delle imprese di autotrasporto rumene Untrr chiede al ministero dei Trasporti di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea per annullare il Regolamento UE 1054/2020 entrato in vigore il 20 agosto per riformare l’autotrasporto internazionale.
-
Romania vuole chiarimenti sul nuovo riposo autisti
3 Agosto 2020 - Il 20 agosto 2020 entrerà in vigore il primo Regolamento della riforma europea dell’autotrasporto e l’associazione degli autotrasportatori rumena Untrr chiede all’UE chiarimenti sul rientro degli autisti.
-
Autotrasporto rumeno chiede il ricorso contro la riforma UE
10 Luglio 2020 - Dopo l’approvazione definitiva del Primo Pacchetto Mobilità prosegue la mobilitazione delle associazioni degli autotrasportatori dell’Est, contrarie alla riforma dell’autotrasporto internazionale. La rumena Untrr chiede al Governo di presentare un ricorso alla Corte di Giustizia Europea. Prevede la chiusura del 30% delle imprese.
-
Il coronavirus colpisce anche l’autotrasporto internazionale rumeno
10 Marzo 2020 - L'associazione degli autotrasportatori rumeni Untrr afferma che l’epidemia di Covid-19 in Italia ha ridotto mediamente del 15% l’attività di autotrasporto internazionale dei camion con targa rumena e chiede al Governo misure economiche di compensazione.
-
La psicosi del coronavirus si diffonde nell’autotrasporto
4 Marzo 2020 - Prima erano casi sporadici, ma dall’inizio di marzo aumentano i casi di autisti stranieri che rifiutano di caricare e scaricare nelle aree dove si registrano i maggiori casi di Covid-19. E c’è chi chiede improbabili certificazioni sulle merci provenienti dall’Italia.
-
Tensioni nell’autotrasporto tra Romania e Ungheria
8 Novembre 2019 - All'inizio di novembre 2019 gli autotrasportatori rumeni minacciano di bloccare gli accessi stradali per l'Ungheria se le Autorità ungheresi non ridurranno i controlli, che stanno causando lunghe attese.
-
Nuovo corridoio ferroviario tra Ungheria e Romania
27 Settembre 2019 - Sarà potenziata ed elettrificata la tratta ferroviaria tra il nodo centrale ungherese di Püspökladány e il confine romeno verso Oradea nella regione della Transilvania. Sarà il secondo itinerario ammodernato e adatto al transito dei treni merci pesanti tra i due Paesi.
-
FM Logistic potenzia logistica dei farmaci
18 Febbraio 2019 - La società francese ha aperto una piattaforma di diecimila metri quadrati a Bucarest, in Romania, dedicata alla distribuzione di prodotti farmaceutici nel Paese, con spazi a temperatura controllata.
-
Fercam raddoppia la presenza in Romania
15 Gennaio 2018 - La società di autotrasporto e logistica altoatesina annuncia il 15 gennaio 2018 l'apertura di una filiale a Bucarest, che si affianca a quella operativa da anni a Oradea.
Primo piano
Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa
Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.