-
Corridoio merci tra Portogallo e Spagna
24 Febbraio 2020 - Riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e potenziamento la linea ferroviaria meridionale tra Spagna e Portogallo. Che si inserisce in un più ampio progetto di collegamento su ferro ad alta capacità tra lo scalo portuale di Sines a sud di Lisbona e il cuore dell’Europa.
-
Portogallo cerca camionisti in Sud America
26 Giugno 2019 - Fonti portoghesi scrivono che alcune imprese di autotrasporto stanno reclutando autisti di veicoli industriali dall'America Latina, provenienti soprattutto dal Brasile e dal Venezuela. Ma anche le imprese brasiliane attingono dal Venezuela.
-
Portogallo fermo per sciopero dei camionisti
17 Aprile 2019 - Ottocento autisti di autocisterne per il trasporto di carburante si sono fermati, lasciando a secco i distributori e fermando così la circolazione dei veicoli, gli aeroporti e numerose attività produttive del Paese.
-
Fermo dell’autotrasporto in Portogallo
15 Giugno 2018 - Sabato 16 giugno 2018 gli autotrasportatori portoghesi inizieranno un fermo nazionale indetto dall'associazione Antp a causa delle mancate risposte del Governo su alcune richieste e contro l'aumento del prezzo del gasolio.
Primo piano
Federlogistica denuncia lo stallo nella digitalizzazione dei porti
Il vicepresidente di Federlogistica, Davide Falteri, denuncia che la digitalizzazione dei porti è ferma e chiede al ministero dei Trasporti di fare chiarezza sulle funzioni di Ram e Pcs.
Podcast K44

Cronaca
Due camionisti arrestati sull’A1per traffico di droga
La Guardia di Finanza di Bologna ha scoperto una spedizione di 44 chilogrammi di cocaina nascosta nella tasca portacoil del semirimorchio di un autoarticolato che viaggiava sull’autostrada A1. Arrestati i due autisti.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.

Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale
la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.