-
Duello tra Spinelli e Sech nel porto di Genova
22 Settembre 2020 - Si apre un nuovo conflitto per conquistare un’area del porto di Genova, quella che Enel consegnerà all’Autorità portuale. La contendono Spinelli e Sech.
-
Nuove condanne per il crollo della torre piloti di Genova
15 Settembre 2020 - Il secondo processo per il crollo della torre piloti del porto di Genova, avvenuto il 7 maggio 2013, riguardava la costruzione dell’edificio ed è terminato con sette condanne e cinque assoluzioni.
-
Spinelli mantiene la sua concessione in porto a Genova
27 Agosto 2020 - Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso del terminal container Sech contro la decisione dell’Autorità portuale di Genova di concedere il Genoa Port Terminal al gruppo Spinelli.
-
Via libera dell’Autorità portuale alla fusione Psa-Sech
23 Luglio 2020 - L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha autorizzato la ristrutturazione delle operazioni portuali a Genova di Psa Investments e di Gruppo Investimenti Portuali.
-
Il trasporto manifesta nelle vie di Genova
21 Luglio 2020 - Durante la visita a Genova della ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, la comunità del trasporto ha manifestato nelle vie del centro per chiede una svolta nella crisi che colpisce il porto a causa dei gravi problemi di collegamento con l’entroterra.
-
Camion in strada a Genova contro il caos autostrade
20 Luglio 2020 - Il 21 luglio si svolgerà a Genova una manifestazione dell’autotrasporto per accogliere polemicamente la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, mentre proseguono code e rallentamenti sul nodo autostradale della città.
-
La filiera del trasporto genovese punterà su Roma
14 Luglio 2020 - Aumentano le adesioni al comitato Salviamo Genova e la Liguria, che riunisce le associazioni del trasporto merci che ruotano intorno allo scalo ligure e che il 22 luglio viaggeranno verso Roma per sollecitare soluzioni al caos viabilistico. Spediporto valuta danni per un miliardo di euro.
-
A rischio intasamento anche i treni per il porto di Genova
9 Luglio 2020 - Federlogistica chiede al ministero dei Trasporti di rinviare l’inizio dei cantieri che chiuderanno ai treni la linea ferroviaria tra Genova e Milano, via Mignanego per svolgere i lavori sul Terzo Valico. Rischio d’intasamento sulla linea di Ovada con conseguente aumento dei camion.
-
Più treni e pedaggi autostradali all’Autorità portuale di Genova
6 Luglio 2020 - Federlogistica interviene sul caos autostradale di Genova, proponendo su provvedimenti per impedire l’esodo dei container dal porto ligure: potenziare il servizio ferroviario, ampliare l’apertura dei terminal e versare all’Asp gli introiti dei pedaggi.
-
Cosco si allontana dal caos di Genova
3 Luglio 2020 - Anche la mattina del 3 luglio si registrano code chilometriche nel nodo autostradale di Genova, ma anche in città, con 20 km di coda da Sampierdarena ad Arenzano. Cosco consiglia i clienti di non inviare container nel porto ligure.
-
Ripartono i cantieri Fs a Genova con soluzioni troppo essenziali
3 Luglio 2020 - Mentre Genova è assediata dai veicoli a causa dei controlli nelle gallerie autostradali, ripartono i lavori per potenziare il nodo ferroviario. Ma manca una visione unitaria, che potrebbe penalizzare il traffico merci.
-
Trasportounito mobilita l’autotrasporto ligure
1 Luglio 2020 - L’associazione degli autotrasportatori Trasportounito pone un ultimatum di 48 ore per risolvere l’emergenza viabilistica in Liguria, poi avvierà manifestazioni fino al fermo dei servizi. Il porto programma ingressi dei camion a fasce orarie.
-
Autotrasporto container ligure sospende il fermo di luglio
1 Luglio 2020 - Le associazioni dell’autotrasporto che avevano proclamato il fermo del container dal 30 giugno al 4 luglio lo hanno sospeso su richiesta delle segreterie nazionali, in attesa dei risultati della trattativa con il ministero dei Trasporti sui tempi generali del settore.
-
A Genova da luglio l’app per carico e scarico dei camion
25 Giugno 2020 - Il Presidente dell’Asp del Mar Ligure Occidentale ha annunciato che da luglio le imprese di autotrasporto potranno usare l’appplicazione che eliminerà il contatto fisico tra gli autisti e gli Uffici merci del porto di Genova.
Primo piano
La Romania vuole reclutare autisti in Asia
Il Governo rumeno si sta muovendo per reclutare autisti di veicoli industriali in alcuni Paesi asiatici e per fornire loro la Carta di qualificazione del conducente tramite esami in inglese e spagnolo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Oltre diecimila camion controllati in Italia da Truck & Bus
I primi risultati della campagna di controlli straordinari su strada svolti in Italia nell’ambito dell’operazione europea Truck & Bus mostrano che su 10.769 mezzi pesanti e 573 autobus fermati in una settimana, gli agenti hanno rilevato 6.735 violazioni.
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.