-
I doganieri di Genova proclamano sciopero degli straordinari
28 Febbraio 2023 - Sei sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero degli straordinari dei lavoratori delle Dogane di Genova, per protestare contro la carenza del personale e per maggiore sicurezza nel porto e nell’aeroporto.
-
Psa potenzia la movimentazione container a Genova
20 Febbraio 2023 - Psa Italy e Kalmar Italia hanno firmato un ordine per otto reach stacker di nuova generazione per la movimentazione dei container nei piazzali dei terminal genovesi di Sech e Pra’.
-
I doganieri di Genova entrano in agitazione
7 Febbraio 2023 - Sei sigle sindacali dichiarano lo stato di agitazione dei dipendenti dell’Ufficio delle Dogane di Genova contro il degrado e la carenza di personale. Possibili in futuro disagi nell’import-export del porto.
-
Prima edizione a Genova del forum sullo shipping e intermodalità
2 Febbraio 2023 - Il 30 gennaio si è svolta a Rapallo la prima edizione del forum “Shipping, Transport&Intermodal Forum”, che ha affrontato i nodi del trasporto e della logistica ligure.
-
Progetto per una grande logistica sull’ex Ilva di Genova
14 Dicembre 2022 - Msc, Ignazio Messina, Number 1 e Interglobo progettano la costruzione di una piattaforma logistica di 270mila metri quadrati nell’area dell’ex stabilimento Ilva di Cornigliano, a Genova. Presentata la manifestazione d’interesse al Comune.
-
Il porto di Genova userà droni per controllare la mobilità
25 Novembre 2022 - Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, ha annunciato che il porto di Genova userà droni per controllare la mobilità terrestre e marittima nel bacino portuale.
-
Firmato il contratto per la nuova diga di Genova
23 Novembre 2022 - Il presidente dell’Asp del Mar Ligure Occidentale ha firmato con i rappresentati di Webuild e Fincantieri il primo contratto per la progettazione e costruzione della nuova diga foranea di Genova.
-
Il Consiglio di Stato riammette il Rina per la nuova diga di Genova
16 Novembre 2022 - Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello dell’Asp del Mar Ligure Occidentale contro la decisione del Tar Liguria di escludere il Rina dalla direzione dei lavori per la nuova diga foranea del porto di Genova. Il 18 novembre udienza sul ricorso contro Webuild.
-
Tar Liguria sospende il contratto per la diga foranea di Genova
11 Novembre 2022 - Il Tar della Liguria ha accolto il ricorso del consorzio Eteria, che ha perso la gara per la costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova, disponendo la sospensiva del contratto. Riparlerà della questione il 18 novembre.
-
Eteria presenta ricorso sulla gara della diga di Genova
9 Novembre 2022 - Il consorzio Eteria ha presentato un ricorso sull’esito della gara che ha affidato alla cordata di Webuild la progettazione e costruzione della nuova diga foranea del porto di Genova.
-
Container su rotaia da Bari e Genova
3 Novembre 2022 - La compagnia ferroviaria pugliese Gts avvierà a dicembre un collegamento ferroviario diretto per container tra Bari e Genova, dedicato soprattutto all’esportazione di prodotti agroalimentari.
-
Genova mostra alla Svizzera le carte per competere col Nord Europa
27 Ottobre 2022 - Durante l’evento di Lugano “Un mare di Svizzera”, il presidente dell’Asp del Mar Ligure Occidentale ha presentato i progetti di potenziamento dei porti liguri, rilanciandoli come alternativa a quelli del Nord Europa.
-
Accesso automatizzato al terminal San Giorgio di Genova
24 Ottobre 2022 - Il terminal San Giorgio del porto di Genova ha aperto l’accesso automatizzato che accoglie tutti i veicoli industriali, dai container ai rotabili per l’imbarco, compresi i trasporti eccezionali.
-
Lavori per la diga di Genova inizieranno a gennaio 2023
19 Ottobre 2022 - Il presidente dell’Asp del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, conferma che i lavori della nuova diga foranea di Genova inizieranno a Gennaio 2023. Ma resta ancora qualche ombra su ricorsi, disponibilità di manodopera e rispetto dei tempi e dei costi.
Primo piano
K44 Video | a luglio arriva un nuovo cronotachigrafo
Siamo alla vigilia di un’importante evoluzione nell’autotrasporto internazionale, perché segnerà l’introduzione della seconda versione del cronotachigrafo digitale “intelligente”. Spiega il suo impatto Alessio Sitran di VDO in questo episodio del videocast K44 Risponde.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf
La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.