-
DB introdurrà l’intelligenza artificiale anche su treni merci
19 Giugno 2023 - Deutsche Bahn sta introducendo l’intelligenza artificiale nella programmazione dei treni passeggeri metropolitani. Ora la sta sperimentando nella rete nazionale, anche per i treni merci.
-
Fedespedi, Nova Systems e Accudire insieme per l’e-Cmr
11 Maggio 2023 - Fedespedi, Nova Systems e Accudire hanno illustrato al Transport Logistik il progetto pilota per sviluppare in Italia la lettera di vettura digitale e-Cmr. Sono state coinvolte Scortrans, Brigl, Barbiero e DB Group e ora la soluzione è pronta.
-
Come usare la lettera di vettura digitale e-Cmr
4 Maggio 2023 - Il Consiglio dei Ministri nella riunione dello scorso lunedì 17 aprile 2023 ha approvato la ratifica italiana della e-Cmr che apre la porta all’introduzione della lettera di vettura digitale. Questo articolo spiega come funziona e come bisogna usarla.
-
Governo approva la ratifica per la lettera di vettura digitale
18 Aprile 2023 - Il Consiglio dei Ministri del 17 aprile ha approvato il disegno di Legge che ratifica l’adesione dell’Italia alla Convenzione sulla lettera di vettura digitale e-Cmr, passo necessario per l’obiettivo del Pnrr sulla semplificazione della logistica.
-
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
11 Gennaio 2023 - Nova Systems e Gruppo Levia uniscono le risorse per fornire agli operatori del trasporto e della logistica strumenti software e servizi per digitalizzare le loro attività.
-
Il porto di Venezia attiva il varco digitale per i camion
19 Dicembre 2022 - L’Autorità portuale di Venezia e l’Agenzia delle Dogane hanno attivato la prima fase della digitalizzazione delle procedure doganali, che ridurrà le attese dei veicoli industriali per carico e scarico dei container.
-
Fedespedi con Accudire per la Cmr digitale con la blockchain
6 Dicembre 2022 - Con la collaborazione della start-up Accudire, Fedespedi ha avviato la sperimentazione della lettera di vettura internazionale digitale (e-Cmr), usando una piattaforma basata su edge computing e blockchain.
-
Nel 2023 l’UE avvierà la riforma Codice Doganale europeo
2 Dicembre 2022 - Nel 2023 dovrebbe iniziare il processo di riforma del Codice Doganale europeo, a soli cinque anni dalla sua nascita. In Italia si va verso la digitalizzazione completa del sistema Aida.
-
Internet delle Cose nel trasporto del collettame di Dachser
1 Dicembre 2022 - Dachser ha introdotto l’Internet delle Cose nelle spedizioni di collettame tramite dispositivi di tracciamento inseriti in 8500 casse mobili. Migliora l’uso degli spazi e la trasparenza verso i committenti.
-
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
21 Novembre 2022 - Dachser accelera sulla digitalizzazione della logistica e del trasporto acquisendo una società di software, la tedesca Kasasi, specializzata in Intelligenza artificiale e Internet delle Cose. In Spagna mette su strada altri due autotreni da 31,7 metri.
-
Girteka applica intelligenza artificiale per programmare i viaggi
18 Novembre 2022 - Girteka applica un sistema d’intelligenza artificiale per pianificare i viaggi dei suoi veicoli industriali, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare la puntualità delle consegne.
-
Passo in avanti della lettera di vettura digitale in Italia
3 Novembre 2022 - Dopo cento autotrasporti internazionali, è terminata con successo la prima sperimentazione italiana della lettera di vettura digitale (e-Cmr), svolta da cinque autotrasportatori in diversi contesti operativi. Ora si analizzano i dati per le linee guida per la sua adozione.
-
La Spezia digitalizza l’autotrasporto eccezionale
27 Settembre 2022 - Il primo ottobre entrerà in funzione al porto della Spezia il sistema TEOnline, che rende digitali le pratiche relative ai trasporti eccezionali. Sostituirà la documentazione cartacea e dovrebbe rendere più semplici le procedure.
-
Arcese avvia la Cmr digitale
16 Settembre 2022 - La società trentina di autotrasporto e logistica Arcese ha avviato l’implementazione della e-Cmr, nell’ambito di un programma di digitalizzazione dell’autotrasporto avviato da Unioncamere.
Primo piano
Pubblicate le linee guida per gli scaffali dei magazzini
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato le "Linee Guida per la Progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche".

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Il cargo aereo cresce a ottobre 2023 del 3,8%
Le rilevazioni della Iata mostrano che anche a ottobre il trasporto aereo globale delle merci è cresciuto. Rispetto allo stesso mese del 2022 l’aumento è stato del 3,8%, valore che in Europa si ferma all’1%.
Ferrovia
TX Logistik conclude l’acquisizione di Exploris Deutschland Holding
La compagnia ferroviaria tedesca TX Logistik, controllata da FS, annuncia di avere concluso l’acquisizione della connazionale Exploris Deutschland Holding, diventando così il secondo operatore del trasporto merci su rotaia in Germania.