-
Via libera alla nuova Commissaria UE ai Trasporti
27 Novembre 2019 - Il 27 novembre 2019 il Parlamento Europeo ha approvato la nuova Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen, che ha nominato la rumena Adina Valean Commissaria ai Trasporti.
-
Alina Vălean candidata ai Trasporti dell’Unione Europea
6 Novembre 2019 - Il 6 novembre 2019 la presidente della Commissione Europea ha annunciato il nome della Commissaria che candiderà ai Trasporti, che dovrà però passare al vaglio dell'Europarlamento.
-
Battaglia sul nuovo Commissario europeo ai Trasporti
4 Novembre 2019 - Dopo la bocciatura di Rovana Plumb a Commissaria dei Trasporti da parte del Parlamento Europeo, il Governo rumeno ha proposto un altro nume che però è stato respinto dalla prossima presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
-
Frenata per la Commissaria UE ai Trasporti
30 Settembre 2019 - La Commissione Giuridica del Parlamento Europeo ha ritenuto non idonea ad essere nominata Commissaria ai Trasporti la rumena Rovana Plumb. La presidente Ursula von der Leyen deve decidere se mandarla comunque al voto dell'Aula o designare un altro candidato.
-
La rumena Plumb Commissaria UE ai Trasporti
10 Settembre 2019 - La mattina del 10 settembre 2019, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato l'elenco dei componenti della nuova Commissione Europea e la delega ai Trasporti è andata all'europarlamentare socialdemocratica Rovana Plumb.
-
Bruxelles stanzia 4 miliardi per le infrastrutture
2 Aprile 2019 - Il 2 aprile 2019, la Commissione Europea ha adottato un pacchetto d'investimenti per nuovi progetti infrastrutturali in dieci Stati membri, tra cui l'Italia. Alcuni riguardano il trasporto.
-
Perché Bruxelles vuole tassare i porti italiani
29 Gennaio 2019 - La Commissione Europea ha inviato al ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, un'ampia comunicazione con la quale viene dato tempo fino al 31 dicembre 2019 per per riorganizzare le Autorità portuali. Ecco le motivazioni di Bruxelles.
-
Bruxelles chiede di tassare Autorità portuali in Italia e Spagna
8 Gennaio 2019 - L'8 gennaio 2019, la Commissione Europea ha adottato due decisioni che raccomandano la tassazione dei profitti delle società di gestione portuale negli scali italiani e spagnoli, conformando i rispettivi sistemi di tassazione alle norme in materia di aiuti di Stato.
-
Cambieranno i tempi di guida per i camion?
3 Maggio 2017 - Durante l'incontro avvenuto il 26 aprile 2017 con i rappresentanti dei sindacati europei, la Commissaria ai Trasporti dell'UE ha garantito che non cambierà i tempi di guida e riposo per gli autobus, ma senza precisare che cosa succederà per l'autotrasporto merci.
-
Bruxelles stanzia 1,5 miliardi per trasporto in Italia
1 Luglio 2015 - L'Unione Europea ha approvato l'ultima fase del programma European Connecting Facility, che comprende anche tredici progetti infrastrutturali cofinanziati in Italia. Ecco quali sono.
-
Multa di 4 miliardi a costruttori di camion europei?
27 Febbraio 2015 - Secondo un'indiscrezione della stampa tedesca, la Commissione europea avrebbe stabilito l'ammontare della sanzione per un cartello di prezzi che i principali costruttori di veicoli industriali europei avrebbero attuato tra il 1999 e il 2011.
-
UE aggiorna la lista delle compagnie aeree al bando
29 Dicembre 2014 - La Commissione Europea ha pubblicato l'elenco delle compagnie aeree che non possono volare nei cieli comunitari perché non offrono i requisiti minimi di sicurezza, aggiornato a dicembre 2014. Aggiunte tutte le compagnie della Libia.
-
Ecco i sei costruttori di camion accusati di cartello da UE
29 Dicembre 2014 - Secondo il Financial Times, l'Unione Europea accusa sei costruttori di veicoli industriali pesanti (sui sette presenti in Europa) di avere attuato un accordo durato ben quattordici anni per aumentare i prezzi dei veicoli durante l'introduzione dell'Euro 3. E pubblica i nomi delle aziende incriminate.
-
Bruxelles ridisegna la politica europea dei trasporti
17 Dicembre 2014 - La Commissione Europea ha approvato il 16 dicembre 2014 il programma di lavoro per il prossimo anno, che contiene le azioni da intraprendere nel 2015. Importanti modifiche nel trasporto rispetto ai programmi precedenti. Semplificazioni anche sull'accesso all'autotrasporto.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Pronto il programma per ristori autotrasporto a Genova
Il sito web dell’Asp del Mar ligure Occidentale ha pubblicato il programma per erogare alle imprese di autotrasporto i ristori relativi al 2020 per i danni subiti dal crollo del ponte Morandi.
Mare
La Spezia sperimenta automazione nei container frigo
Il La Spezia Container Terminal collabora con Arms per sperimentare un sistema automatico per la connessione e sconnessione elettrica sui container refrigerati.