-
Bosch porta la supervista dell’intralogistica
27 Febbraio 2019 - Al Logimat 2019 di Stoccarda, la multinazionale tedesca ha presentato un sistema multicamera per carrelli elevatori che offre all'operatore una visione a 360 gradi nell'area circostante in una superficie di 8x8 metri.
-
Il muletto può salire sul camion
21 Dicembre 2018 - L'associazione dell'autotrasporto Anita comunica che dopo una lunga azione al ministero dei Trasporti ha ottenuto il ripristino della possibilità di caricare sullo sbalzo posteriore di un veicolo industriale un carrello elevatore.
-
Yale presenta carrello elettrico da otto tonnellate
7 Novembre 2017 - Yale Europe Materials Handling ha presentato a ottobre 2017 il carrello elevatore controbilanciato ERP80VN con trazione elettrica e batterie agli ioni i litio.
-
OM Still rinnova elevatori RX70
13 Settembre 2016 - Il costruttore rinnova la gamma ad elevate prestazioni, che è stata riprogettata e ora comprende una nuova versione da due tonnellate. Sono carrelli adatti anche a lavori esterni.
Primo piano
Bruxelles richiama dieci Stati sul distacco degli autisti
La Commissione Europea richiama dieci Stati, tra cui l’Italia, sul recepimento delle norme che riguardano il distacco transnazionale degli autisti di veicoli industriali. Hanno due mesi per rispondere prima del deferimento alla Corte di Giustizia.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Investimenti record per le ferrovie austriache, ma con qualche ritardo
L'Austria stanzia venti miliardi di euro per le infrastrutture ferroviarie, più 4,7 miliardi per la manutenzione. Ma il cronoprogramma di alcune opere è stato spostato avanti, compreso quello della nuova ferrovia del Brennero.