-
Aumentano i camion dell’Est in Spagna
21 Ottobre 2020 - Una ricerca del ministero dei Trasporti spagnolo mostra che nel 2019 quasi un terzo dell’autotrasporto internazionale, in ingresso e uscita, è stato svolto da imprese dell’Europa orientale, che svolgono anche un terzo del cabotaggio stradale.
-
La Lituania ricorrerà contro nuove regole su riposo autisti
4 Settembre 2020 - Il Governo lituano ha annunciato che presenterà un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcune riforme istituite il 20 agosto 2020 dal regolamento UE 1054/2020, che fa parte del Primo Pacchetto Mobilità.
-
K44 podcast: le nuove regole UE sul riposo degli autisti
28 Agosto 2020 - In questo episodio del podcast settimanale K44 La voce del trasporto, Paolo Moggi di Federtrasporti spiega le nuove regole sul riposo degli autisti dell’autotrasporto internazionale introdotte dall’Unione Europea il 20 agosto.
-
Autotrasporto rumeno contro riforma UE dei tempi di riposo
24 Agosto 2020 - L’associazione delle imprese di autotrasporto rumene Untrr chiede al ministero dei Trasporti di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea per annullare il Regolamento UE 1054/2020 entrato in vigore il 20 agosto per riformare l’autotrasporto internazionale.
-
In vigore le nuove regole per il riposo degli autisti
20 Agosto 2020 - Entra in vigore il Regolamento UE 1054/2020 che modifica le norme comunitarie sul risposo degli autisti di veicoli industriali che operano nell’autotrasporto internazionale. È il primo provvedimento attuato dal Primo Pacchetto Mobilità.
-
In vigore le nuove norme sul cronotachigrafo
20 Agosto 2020 - Entra in vigore il Regolamento UE 1054/2020, che fa parte del Primo Pacchetto Mobilità, che apporta importanti modifiche sull’applicazione del cronotachigrafo nei veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale.
-
Riunione al ministero Trasporti su autotrasporto internazionale
5 Agosto 2020 - Il 4 agosto 2020 si è svolta al ministero dei Trasporti una riunione con le associazioni degli autotrasportatori su tre temi dell’autotrasporto internazionale: Brexit, Svizzera e Primo Pacchetto Mobilità.
-
Gazzetta Ufficiale UE pubblica la riforma dell’autotrasporto
31 Luglio 2020 - La Gazzetta Ufficiale Europa ha pubblicato il 31 luglio 2020 i due Regolamenti e la Direttiva che formano il Primo Pacchetto Mobilità, ossia la riforma dell’autotrasporto internazionale per contrastare il dumping sociale degli autisti e la concorrenza sleale tra le imprese.
-
Bulgaria ricorrerà contro la riforma dell’autotrasporto
13 Luglio 2020 - Il ministro dei Trasporti bulgaro, Rosen Zhelyazkov, ha annunciato che il suo Governo presenterà un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità, approvato la scorsa settimana dal Parlamento Europeo.
-
Autotrasporto rumeno chiede il ricorso contro la riforma UE
10 Luglio 2020 - Dopo l’approvazione definitiva del Primo Pacchetto Mobilità prosegue la mobilitazione delle associazioni degli autotrasportatori dell’Est, contrarie alla riforma dell’autotrasporto internazionale. La rumena Untrr chiede al Governo di presentare un ricorso alla Corte di Giustizia Europea. Prevede la chiusura del 30% delle imprese.
-
Come cambia il cabotaggio stradale nella UE
10 Luglio 2020 - L’approvazione definitiva del Primo Pacchetto Mobilità porta alcune modifiche alle regole del cabotaggio stradale, con lo scopo di evitare che diventi l’attività principale di alcune aziende di autotrasporto. Quattro giorni di “raffreddamento” tra un periodo e l’altro nello stesso Paese.
-
Nuova proroga delle autorizzazioni brevi Cemt
8 Luglio 2020 - Il segretariato della Cemt ha comunicato una nuova estensione della validità delle autorizzazioni per l’autotrasporto internazionale, a causa del perdurare dello stato di emergenza della pandemia Covid-19.
-
Chiarimenti su proroghe autorizzazione trasporto internazionale
18 Giugno 2020 - Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il 18 maggio 2020 una circolare che precisa che gli Uffici sono operativi per il rinnovo delle autorizzazioni all’autotrasporto internazionale e raccomanda alle imprese di muoversi in anticipo, nonostante le proroghe per il coronavirus.
-
Autotrasporto internazionale abusivo scoperto a Brescia
15 Giugno 2020 - La Polizia Stradale ha scoperto due veicoli industriali rumeni che svolgevano autotrasporti internazionali senza autorizzazione e altri due autisti che viaggiavano con la Cqc irregolare.
Primo piano
Provincia di Bolzano valuta accesso limitato e prenotazione per l’A22
Mentre il Decreto Milleproroghe rinvia di un anno la concessione dell’autostrada A22, la Provincia di Bolzano valuta un sistema di limitazione degli accessi con prenotazione digitale.
Podcast K44

Cronaca
Pigliacelli acquisisce cinquanta trattori stradali
Autotrasporti Pigliacelli ha ricevuto da Iveco cinquanta trattori stradali S-Way, equipaggiati di motore Cursor13 da 530 CV per servire tutte le attività dell’azienda.
Normativa
Persone
Il trasporto spezzino perde Francesco Laghezza
Il 7 febbraio è morto Francesco Laghezza, fondatore dell’omonimo gruppo che opera nel trasporto e nelle spedizioni. Iniziò l’attività nel 1955 nel porto della Spezia.
Mercato
Chiusura definitiva dell’Acerbi di Castelnuovo Scrivia
Il Gruppo Menci ha definitivamente chiuso lo stabilimento Acerbi di Castelnuovo Scrivia con il licenziamento degli ultimi otto lavoratori. Termina una storia lunga sessant’anni.
Videocast K44
Aereo
Un oligarca russo vuole l’aeroporto tedesco di Hahn
L'oligarca russo Viktor Charitonin intende acquisire la società che gestisce l’aeroporto tedesco di Hahn, che è messa in vendita dal curatore fallimentare. In lizza anche un secondo candidato, finora anonimo.
Ferrovia
Rischio di esuberi nel trasporto ferroviario merci in Liguria
Cinque sigle sindacali hanno incontrato Mercitalia Rail per parlare del rischio di esuberi tra i ferrovieri liguri, dopo che una parte del personale è stata posta in ferie. Calo dei traffici in Liguria nell’ultimo trimestre del 2022.