-
Cosa cambierà per l’autotrasporto con la Brexit
28 Dicembre 2020 - L’accordo di principio firmato tra Commissione Europea e Gran Bretagna per evitare una hard Brexit contiene anche alcune norme che riguardano gli autotrasportatori.
-
Obbligo in Francia di segnalare angoli ciechi camion
14 Dicembre 2020 - Dal 1° gennaio 2021 tutti i veicoli industriali sopra le 3,5 tonnellate dovranno avere cartelli che indicheranno agli altri utenti della stradagli angoli ciechi. Le associazioni dell’autotrasporto chiedono un rinvio.
-
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
10 Dicembre 2020 - La DG Trasporto della Commissione Europea chiarisce le circostanze in cui l’autista di un autotrasporto internazionale può superare i tempi di guida giornalieri o settimanali, grazie alle nuove disposizioni del Regolamento 1054/2020.
-
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
2 Dicembre 2020 - La Commissione Europea chiarisce un punto importante del Regolamento 1054/2020 sull’autotrasporto internazionale, ossia dove l’autista possa andare quando deve trascorrere il tempo di rientro ogni tre o quattro settimane. Precisa anche come si controlla e chi debba pagare le spese, come lo si dimostra e se l’obbligo vale anche per i padroncini.
-
Baviera poco chiara sui tamponi per camionisti
29 Ottobre 2020 - La Baviera impone il tampone o un certificato di negatività alla Covid-19 per le persone che entrano nel Land per motivi di lavoro o di studio, ma ci sono diverse interpretazioni se l’obbligo riguarda anche l’autotrasporto internazionale. Alcune fonti lo escludono.
-
Sei Stati dell’Est contro il Primo Pacchetto Mobilità
28 Ottobre 2020 - Secondo indiscrezioni provenienti dalla Francia, sei Paesi comunitari stanno presentando ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcuni provvedimenti del Primo Pacchetto Mobilità, che riforma l’autotrasporto internazionale.
-
K44 videocast: il cronotachigrafo nel Primo Pacchetto Mobilità
27 Ottobre 2020 - Tra le principali innovazioni adottate dal Primo Pacchetto Mobilità alcune riguardano il cronotachigrafo e le norme sul riposo degli autisti, che potranno cambiare l’autotrasporto internazionale in termini di costi e organizzazione. Ne parla questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Aumentano i camion dell’Est in Spagna
21 Ottobre 2020 - Una ricerca del ministero dei Trasporti spagnolo mostra che nel 2019 quasi un terzo dell’autotrasporto internazionale, in ingresso e uscita, è stato svolto da imprese dell’Europa orientale, che svolgono anche un terzo del cabotaggio stradale.
-
La Lituania ricorrerà contro nuove regole su riposo autisti
4 Settembre 2020 - Il Governo lituano ha annunciato che presenterà un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro alcune riforme istituite il 20 agosto 2020 dal regolamento UE 1054/2020, che fa parte del Primo Pacchetto Mobilità.
-
K44 podcast: le nuove regole UE sul riposo degli autisti
28 Agosto 2020 - In questo episodio del podcast settimanale K44 La voce del trasporto, Paolo Moggi di Federtrasporti spiega le nuove regole sul riposo degli autisti dell’autotrasporto internazionale introdotte dall’Unione Europea il 20 agosto.
-
Autotrasporto rumeno contro riforma UE dei tempi di riposo
24 Agosto 2020 - L’associazione delle imprese di autotrasporto rumene Untrr chiede al ministero dei Trasporti di ricorrere alla Corte di Giustizia Europea per annullare il Regolamento UE 1054/2020 entrato in vigore il 20 agosto per riformare l’autotrasporto internazionale.
-
In vigore le nuove regole per il riposo degli autisti
20 Agosto 2020 - Entra in vigore il Regolamento UE 1054/2020 che modifica le norme comunitarie sul risposo degli autisti di veicoli industriali che operano nell’autotrasporto internazionale. È il primo provvedimento attuato dal Primo Pacchetto Mobilità.
-
In vigore le nuove norme sul cronotachigrafo
20 Agosto 2020 - Entra in vigore il Regolamento UE 1054/2020, che fa parte del Primo Pacchetto Mobilità, che apporta importanti modifiche sull’applicazione del cronotachigrafo nei veicoli industriali che svolgono autotrasporto internazionale.
-
Riunione al ministero Trasporti su autotrasporto internazionale
5 Agosto 2020 - Il 4 agosto 2020 si è svolta al ministero dei Trasporti una riunione con le associazioni degli autotrasportatori su tre temi dell’autotrasporto internazionale: Brexit, Svizzera e Primo Pacchetto Mobilità.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
I Paesi Bassi introducono l’autotrasporto a punti
I Paesi Bassi hanno attivato il nuovo sistema comunitario che aggiunge punti alle imprese di autotrasporto che compiono gravi infrazioni, fino a sospenderne l’attività.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.