-
La Commissione Europea sostiene la causa italiana sul Brennero
19 Novembre 2024 - La Commissione Europea sostiene la causa dell'Italia contro l'Austria presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, affiancandosi come co-ricorrente nel contenzioso sul transito dei veicoli industriali al Brennero.
-
La ferrovia dei Tauri in Austria chiusa fino a luglio 2025
18 Novembre 2024 - Lavori di manutenzione straordinaria impongono la chiusura della ferrovia austriaca del Tauri dal 18 novembre 2024 al 14 luglio 2025. Una seconda fase di chiusura è prevista per il 2027.
-
Verso la conclusione i lavori della ferrovia austriaca Koralpe
23 Ottobre 2024 - Con il cambio d’orario a dicembre 2025 sarà percorribile il nuovo corridoio ferroviario austriaco Koralpe con la nuova galleria di base Koralm lunga 33 chilometri che passa sotto la barriera alpina tra Carinzia e Stiria.
-
L’Austria conferma il dosaggio camion al Brennero per il 2025
17 Ottobre 2024 - Il Governo del Tirolo austriaco conferma che anche nel 2025 attuerà il dosaggio dei veicoli industriali lungo l’asse del Brennero e annuncia i giorni in cui lo attuerà nel primo trimestre. Limitazioni al traffico pesante sul ponte Lueg.
-
Notizie brevi trasporto e logistica 16 ottobre 2024
16 Ottobre 2024 - Camion elettrico Man – Ferrovia Ovest dell’Austria – Treno tra Budapest e Zeebrugge – Traffico stradale al Brennero - Yusen Logistics con Manhattan Active Wms – Stabilimento RT di di Bourg en Bresse – alleanza Railcare e LKAB Malmtrafik
-
Restrizioni dal 7 ottobre 2024 sull’autostrada austriaca A13
4 Ottobre 2024 - La società austriaca Asfinag annuncia che dal 7 ottobre 2024 la circolazione sul ponte Lueg dell’autostrada A13 del Brennero sarà ridotta a corsia unica, a causa di lavori di manutenzione. Poi dal 2025 limitazioni per due o tre anni.
-
La RoLa al Brennero non decolla perché non competitiva
9 Settembre 2024 - L’autostrada viaggiante RoLa del Brennero ha dimnuito nel 2023 i treni del cinque percento e opera a un terzo della sua capacità. Uno dei motivi è che l’autotrasporto costa meno.
-
L’Austria introduce la lettera di vettura elettronica
22 Agosto 2024 - L'Austria è ufficialmente il 37° Paese ad adottare la lettera di vettura elettronica e-Cmr per l’autotrasporto internazionale.
-
Via libera all’Avvocatura dello Stato per ricorso contro l’Austria
26 Luglio 2024 - Il Consiglio dei ministri del 26 luglio 2024 ha autorizzato l’Avvocatura dello Stato ad avviare un ricorso alla Corte di Giustizia UE contro l’Austria per gli ostacoli al transito dei veicoli industriali al Brennero. Inizia una procedura che potrà essere lunga e complessa.
-
La Baviera chiede di ridurre i divieti per camion al Brennero
22 Luglio 2024 - Il ministro dei Trasporti bavarese ha chiesto al Tirolo austriaco di allentare il divieto di circolazione notturna per i veicoli industriali lungo l’asse del Brennero.
-
Circolazione limitata sul ponte Luegbrücke dell’A13 dal 2025
3 Luglio 2024 - La società autostradale austriaca Asfinag conferma che dal primo gennaio 2025 la circolazione sul ponte Luegbrücke dell’autostrada A13, lungo l’asse del Brennero, sarà limitata a una corsia unica. L’autotrasporto italiano chiede provvedimenti per compensare questo disagio.
-
Vienna giudica irrealistico l’obiettivo del 40% della ferrovia
6 Giugno 2024 - Una ricerca dell’Università di Vienna ritene irrealistico l’obiettivo posto da Governo austriaco di spostare il 40% del traffico delle merci dalla strada alla rotaia entro il 2040. Oggi la quota è del 27%.
-
Italia ricorrerà alla Corte Europea sui divieti al Brennero
5 Giugno 2024 - Durante l’incontro con le associazioni dell’autotrasporto del 4 giugno 2024, i dirigenti del ministero dei Trasporti hanno comunicato che l’Italia avvierà il ricorso alla Corte di Giustizia Europea entro la prossima estate contro i divieti austriaci al Brennero. I tempi del processo variano da uno a cinque anni.
-
Il cambiamento climatico impantana le ferrovie europee
3 Giugno 2024 - Il cambiamento climatico sta diventando una sfida sempre più impegnativa per il trasporto ferroviario, spesso considerato come il più efficace per la riduzione delle emissioni inquinanti e allo stesso uno dei più colpiti da eventi estremi. I casi dell’Austria e della Gran Bretagna.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
Camionista muore schiacciato dalla cabina del suo veicolo
Il 24 febbraio un giovane camionista ha perso la vita in provincia di Verona mentre stava ribaltando la cabina del suo veicolo. S’indaga per scoprire se è un errore o un guasto.
Normativa
Persone
Il Gruppo Menci perde Luciano Menci
Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Videocast K44
Aereo
Ups potenzia le attività nell’aeroporto di Fiumicino
Il 20 marzo 2025 Ups ha aperto una piattaforma logistica nell’aeroporto di Roma Fiumicino, che può lavorare fino a 2.500 pacchi l’ora su una superficie di 2.500 metri quadrati.
Ferrovia
Rfi investe in Lombardia sulle merci, ma le grandi opere aspettano
Rete Ferroviaria Italiana ha avviato interventi di potenziamento dell’infrastruttura lombarda per le merci, che è al limite della sua capacità. Ma rinvia gli interventi di più ampia portata.