Array ( [0] => 9587 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Notizie brevi trasporto e logistica 17 dicembre 2024

    Duvenbeck passa alla mobilità a emissioni zero per ZF Saarbrücken

    Il Gruppo Duvenbeck ha completato il passaggio a sistemi di trazione alternativi e privi di emissioni per tutta la sua flotta di veicoli operanti per ZF Saarbrücken. Da oggi, nessuno dei veicoli utilizzati per il fornitore di componenti automobilistici consuma più carburante diesel convenzionale. Il programma, iniziato nel 2020 con l'introduzione del gas naturale liquefatto, ha visto successivamente la sostituzione con biometano. Nel 2023 sono entrati in servizio i primi cinque camion elettrici a batteria per i collegamenti tra il sito di produzione e il magazzino esterno. L'iniziativa fa parte di un impegno più ampio per raggiungere una logistica a impatto zero, in linea con gli obiettivi di sostenibilità di ZF.

    Telepass in Danimarca è il primo operatore certificato Eets

    Telepass è il primo operatore a ottenere la certificazione Eets in Danimarca, che permette la riscossione elettronica dei pedaggi su tutta la rete stradale del Paese. A partire dal 1° gennaio 2025, il dispositivo Telepass Sat sarà utilizzabile su 10.900 km di strade a pedaggio danesi, con un'estensione prevista a 75mila km entro il 2028. Questo traguardo estende la presenza di Telepass in diciassette Paesi europei, facilitando i pagamenti per i veicoli industriali in tutta Europa.

    Rina al lavoro per la Hafeet Rail, la ferrovia che unirà Emirati Arabi Uniti e Oman

    Rina, gruppo multinazionale di ispezione e consulenza ingegneristica, è stato scelto per supportare il progetto Hafeet Rail, una ferrovia di oltre 300 km che collegherà gli Emirati Arabi Uniti e l'Oman. In qualità di system integrator, Rina garantirà l'integrazione dei sottosistemi ferroviari, inclusi segnalamento e telecomunicazioni, e supervisionerà l'adozione del sistema di segnalamento Etcs di livello 2. Il progetto, che collegherà Abu Dhabi e Sohar, ridurrà il tempo di viaggio a soli 100 minuti e consentirà il trasporto di 15mila tonnellate di merci per viaggio. La nuova infrastruttura rafforzerà la posizione di entrambe le nazioni come hub logistici strategici.

    Circle espande il suo ruolo nel progetto Raise per i porti sostenibili

    Circle annuncia l'ampliamento della sua partecipazione nel progetto "Automated Systems and AI Tools for Optimal Management of Port Traffic Flows" nell’ambito dell’ecosistema Raise. La società, già parte dello Spoke 4, si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei porti. Con un finanziamento aggiuntivo di oltre 50mila euro, Circle estenderà l’utilizzo della piattaforma Milos Tracking Federative Platform per la gestione dei flussi di traffico portuali e la raccolta di dati in tempo reale, come il monitoraggio del traffico stradale e le operazioni di trasporto merci e container vuoti.

    Challenge Group aumenta la flotta con un Boeing 747-400F

    Challenge Group annuncia l'ingresso di un Boeing 747-400F nella sua flotta, registrato sotto l'Aoc belga. Questo aereo, parte di una strategia di espansione globale, porta a dieci il numero complessivo degli aerei della compagnia, tra cui sei Boeing 747-400F e quattro Boeing 767-300F, triplicando la flotta in meno di tre anni. Il nuovo velivolo contribuirà ad aumentare la capacità e la frequenza delle operazioni, rispondendo alla crescente domanda di trasporto merci, in particolare per il settore e-commerce dalla Cina e il commercio transatlantico.

    Crescita del cargo aereo Turkish Airlines in Sud America

    L’aeroporto internazionale Felipe Ángeles di Città del Messico si prepara ad accogliere una nuova operazione cargo settimanale di Turkish Airlines, che collegherà Istanbul a Città del Messico tramite uno scalo statunitense a partire da gennaio o febbraio 2025. Il volo, effettuato con il B777 freighter, trasporterà tra le 25 e le 35 tonnellate di merci, con l'intenzione di aggiungere una seconda frequenza settimanale. La crescita dei volumi di cargo internazionale al Felipe Ángeles è stata notevole, con un aumento del 224,7% nei primi dieci mesi del 2023, mentre l'aeroporto Benito Juarez ha registrato un calo del 51,5% nei volumi di tonnellaggio.

    Prime gru automatiche al terminal Cta di Amburgo

    Il Terminal Contenitori Altenwerder di Hamburger Hafen und Logistik ha ricevuto tre gru a portale automatizzate, le prime del genere al porto di Amburgo. Le gru, consegnate il 14 dicembre 2024, sono state progettate per aumentare l’efficienza nelle operazioni di carico e scarico delle navi. Alte fino a 120 metri e con una lunghezza del braccio di circa 70 metri, sono capaci di gestire navi fino a 16mila teu. Le gru diventeranno operative gradualmente entro la fine del 2025, segnando un passo importante verso l’automazione completa del terminal. Questo investimento si inserisce nel piano di modernizzazione di Hhla.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Nuovi stoccatori e transpallet per spazi ristretti

INTRALOGISTICA

Nuovi stoccatori e transpallet per spazi ristretti
Linde MH rinnova i carrelli elevatori elettrici da 1 a 2 ton

INTRALOGISTICA

Linde MH rinnova i carrelli elevatori elettrici da 1 a 2 ton
Yale rinnova i carrelli elevatori elettrici da 2 a 3,5 tonnellate

INTRALOGISTICA

Yale rinnova i carrelli elevatori elettrici da 2 a 3,5 tonnellate
Linde presenta nuova generazione di stoccatori fino a 5,47 metri

INTRALOGISTICA

Linde presenta nuova generazione di stoccatori fino a 5,47 metri
Nuovo commissionatore-transpallet Hyster per camion

INTRALOGISTICA

Nuovo commissionatore-transpallet Hyster per camion
previous arrow
next arrow

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow