-
K44 Videocast: chiarimenti sulla riforma dell’autotrasporto UE
8 Settembre 2020 - Questo episodio di K44 Risponde affronta alcuni dubbi giunti in redazione sull’applicazione del Regolamento UE 1054/2020, ossia quello che applica parte del Primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea e che riguarda soprattutto la modifica dei tempi di guida e di riposo degli autisti.
-
K44 podcast: stanchezza al volante pericolo costante
4 Settembre 2020 - Il nuovo podcast di K44 La voce del trasporto affronta il tema della stanchezza al volante da tre punti di vista: giuridico, medico e dei sistemi elettronici sul veicolo per prevenirla.
-
K44 videocast: nuove idee per la sosta sicura dei camion
31 Agosto 2020 - Questo episodio del videocast K44 Ripasso ripropone un intervento di Paolo Starace, Amministratore delegato di Daf Veicoli Industriali, che spiega come anche i costruttori di veicoli industriali possono contribuire a risolvere il problema della sosta sicura dei camion.
-
K44 podcast: le nuove regole UE sul riposo degli autisti
28 Agosto 2020 - In questo episodio del podcast settimanale K44 La voce del trasporto, Paolo Moggi di Federtrasporti spiega le nuove regole sul riposo degli autisti dell’autotrasporto internazionale introdotte dall’Unione Europea il 20 agosto.
-
K44 videocast: ritardi nei pagamenti dell’autotrasporto
25 Agosto 2020 - K44 Ripasso ripropone la video-intervista al segretario di Fiap, Silvio Faggi, contenuta nel videocast del 15 giugno di K44 Risponde. Si parla dei ritardi nei pagamenti dell’autotrasporto.
-
K44 Ripasso: come è cambiato il mestiere di autista
18 Agosto 2020 - L’autotrasportatore Luciano Barattini spiega come è cambiato il mestiere di autista negli ultimi trent’anni, aiutandoci a comprendere perché oggi i giovani si allontanano da questo mestiere.
-
K44 podcast: viaggio nei progetti ferroviari europei
10 Agosto 2020 - Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto compie un viaggio attraverso i grandi progetti di potenziamento della rete ferroviaria europea, destinati ad aumentare il trasporto delle merci su treno.
-
K44 videocast: le donne possono ridurre la carenza di autisti?
6 Agosto 2020 - Questo episodio di K44 Ripasso ripropone l’intervista all'autotrasportatrice Barbara Strozzi fatta dal videocast K44 Risponde nell’ambito dell’episodio del 22 giugno dedicato alla carenza di autisti di veicoli industriali.
-
K44 podcast: uno sguardo nella storia del camion
31 Luglio 2020 - A luglio 2020 è uscito il primo numero di Camion & Bus Storici, l’unico giornale italiano dedicato ai veicoli industriali d’epoca. In questo podcast di K44 La voce del trasporto parliamo col direttore Massimo Condolo, che racconta la storia dei veicoli in sommario.
-
K44 podcast: sul camion la telecamera sfida lo specchio
27 Luglio 2020 - Mercedes-Benz è stato il primo costruttore di veicoli industriali a introdurre di serie le videocamere al posto degli specchi retrovisori. E qualcuno esprime dubbi, cui risponde questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.
-
K44 videocast: quando il volante ammala
20 Luglio 2020 - Questo episodio del videocast K44 Risponde affronta il tema delle malattie professionali dei camionisti, un problema che si diffonde con l’aumento dell’età media dei lavoratori. Ma che si aggrava anche per il peggioramento delle condizioni di lavoro connesse alle disfunzioni nella filiera logistica.
-
K44 podcast: garanzia dei pagamenti nelle Borse carichi
16 Luglio 2020 - Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto intervista il responsabile italiano di Alpega, che spiega come le piattaforme telematiche del Gruppo aiutano gli autotrasportatori a recuperare liquidità in caso di pagamenti tardivi o mancati.
-
K44 videocast: testimonianze dal caos stradale di Liguria e Marche
6 Luglio 2020 - Il nuovo episodio del videocast prodotto da TrasportoEuropa e Uomini e Trasporti affronta il caos autostradale che da settimane tormenta l’autotrasporto in Liguria e nelle Marche, con testimonianze degli autotrasportatori e le proposte delle associazioni di categoria.
-
K44 podcast: come comportarsi in caso d’incidente
2 Luglio 2020 - Questo episodio di K44 La voce del trasporto spiega che cosa si deve fare, che cosa non si deve fare e che cosa è consigliato fare nel caso un veicolo industriale sia coinvolto in un incidente di qualsiasi tipo.
-
K44 Videocast, cosa cambia e cosa deve cambiare nella CQC
29 Giugno 2020 - Questo nuovo episodio del videocast K44 Risponde parla delle novità previste per la formazione della Carta di qualificazione del conducente. Ma non sono rilevanti, mentre bisognerebbe riformare contenuti e metodo, aggiungendo anche una parte pratica.
-
K44 podcast: come funzionano le telecamere retrovisori
25 Giugno 2020 - In questo episodio del podcast K44 La voce del Trasporto è salita nella cabina dell’Actros con Roberto Spelta, formatore di Mercedes-Benz Trucks Italia, che ci spiega come funzionano le MirrorCam. E non solo.
Primo piano
Epal mette in guardia sui pallet di “seconda classe”
Circolano annunci per la vendita di pallet Epal di “seconda classe”, ma il gestore della certificazione avverte che sono contraffatti e con difetti di qualità. Un ammonimento diretto anche agli utilizzatori.

Podcast K44


Cronaca
Webfleet stabilisce nuovo record nella distanza per un furgone elettrico
Webfleet, la soluzione di Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha battuto il Guinness World Record per la massima distanza percorsa da un furgone elettrico con una singola carica: 500.8 chilometri su un Fiat E-Scudo.
Normativa
Persone
A novembre cambierà il vertice di Vado Gateway
Vado Gateway ha annunciato che il 16 novembre Paolo Cornetto lascerà l’incarico di amministratore delegato, anche di Reefer Terminal. Diventerà Ad di Fhp Holding Portuale.
Videocast K44
Aereo
Kales Airline Services è Gssa di Air Algerie Cargo
Kales Airline Services è stata nominata General Sales & Service Agent (Gssa) esclusivo di Air Algerie Cargo per l'Italia, a partire dal primo ottobre. La compagnia algerina ha ordinato due B737-800 Bcf.
Ferrovia
La ferrovia del Frejus resterà chiusa sino all’estate 2024
Il prefetto della regione francese della Savoie ha dichiarato che la ferrovia del Frejus, tra Torino e Chambéry, resterà chiusa almeno sino all’estate 2024 per ripristinarla dopo la frana del 27 agosto.