Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il cartello dei camion è stato più lungo di quanto finora rivelato?

    Una clamorosa svolta sulla lunga vicenda dei risarcimento per il cartello sui prezzi dei veicoli industriali sanzionato dalla Commissione Europea sarebbe avvenuta al Tribunale regione di Monaco di Baviera durante l’udienza del 29 febbraio su una causa intentata dall’associazione Camion Pro. In quell’aula sta avvenendo l’Appello del risarcimento chiesto alla Man e l’associazione afferma di avere presentato alla Corte informazioni riservate della Commissione Europea, che permetterebbero di chiedere risarcimenti più elevati da parte degli acquirenti dei veicoli.

    Secondo Camion Pro, i contatti tra i costruttori per determinare i prezzi dei veicoli sarebbero iniziati prima del 1997, anno pubblicamente considerato dall’Antitrust europea, ma risalirebbero addirittura alla metà degli anni Ottanta. L’associazione afferma di avere presentato tale documentazione già nel 2022, ma non sarebbe stata presa in considerazione dai giudici del primo grado e ora ci riprova in Appello.

    Andreas Mossyrsch, membro del consiglio di Camion Pro, spiega che queste informazioni provengono dai fascicoli dell’inchiesta della Commissione Europea, ma non sono stati resi pubblici. L’associazione – che non vuole spiegare come ha ottenuto questi documenti - afferma di avere “informazioni dettagliate sugli incontri e sui nomi delle aziende partecipanti, sulle persone, sui contenuti e sui luoghi in cui sono stati stipulati gli accordi”.

    Mossyrsch spiega che “ciò crea un quadro completamente diverso delle dimensioni e della qualità del cartello dei camion rispetto a quanto precedentemente noto”. Per comprendere questa affermazione, bisogna precisare che la difesa dei costruttori di veicoli industriali sostiene che gli accordi di cartello non hanno comportato un aumento dei prezzi per i clienti e quindi non è stato causato alcun danno, rendendo così ingiustificate le richieste di risarcimento.

    Per dimostrare questa loro affermazione, i legali dei costruttori si basano su analisi economiche della concorrenza che esaminano l'andamento dei prezzi dei veicoli industriali durante il periodo considerato dalla Commissione Europea, ossia dal 1997 al 2011, giungendo alla alla conclusione che durante questo periodo non si rileva alcun aumento dei prezzi correlato al cartello. Secondo Camion Pro questo argomento sarebbe ribaltato dalla documentazione presentata a Monaco.

    "Se è vero che gli accordi di cartello iniziarono a metà degli anni Ottanta, ciò significherebbe che gli esperti di tutta Europa hanno valutato il periodo sbagliato e che l'effetto del cartello degli autocarri sui prezzi di mercato nel 1997 si manifestava già da tempo", spiega Andreas Mossyrsch. "Il danno complessivo sarebbe quindi significativamente più elevato di quanto precedentemente noto e verificabile”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow