Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Si riaccende il conflitto nel Mar Rosso

    Nel fine settimana del 15-17 marzo 2025 c’è stata una ripresa nel conflitto del Mar Rosso, con massicci attacchi statunitensi contro gli Houthi in Yemen e la loro immediata reazione. Il 15 marzo 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ordinato "un'azione militare decisiva e potente" contro gli Houthi in Yemen, dopo che questi avevano minacciato di riprendere gli attacchi contro le navi nel Mar Rosso se Israele non avesse riaperto l’accesso degli aiuti umanitari a Gaza. In un messaggio pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha dichiarato: "Useremo una forza letale schiacciante fino a quando non avremo raggiunto il nostro obiettivo". Trump ha anche lanciato un duro avvertimento all'Iran, principale sostenitore degli Houthi, intimando a Teheran di "interrompere immediatamente" il supporto al gruppo yemenita.

    Gli attacchi americani, iniziati il 15 marzo e proseguiti nei giorni successivi, hanno colpito numerosi obiettivi in diverse regioni dello Yemen, tra cui la capitale Sana'a, dove potenti esplosioni hanno scosso i quartieri residenziali, impianti radar e sistemi di difesa aerea, capacità missilistiche e di droni degli Houthi nelle province di Saada, al-Bayda, Hajjah, Marib, Dhamar e Taiz. Secondo fonti statunitensi, questa campagna militare potrebbe durare diverse settimane. Gli attacchi sono stati in parte eseguiti da caccia decollati dalla portaerei USS Harry S. Truman, attualmente dispiegata nel Mar Rosso.

    Il ministero della Salute controllato dagli Houthi ha riferito che gli attacchi americani hanno causato la morte di almeno 53 persone, tra cui cinque bambini e due donne, e il ferimento di 98 individui. In risposta agli attacchi statunitensi, gli yemeniti hanno adottato una posizione di sfida, promettendo di "rispondere all'escalation con escalation". Il 16 marzo, il portavoce militare Yahya Saree ha affermato che il gruppo ha lanciato un attacco contro la portaerei Uss Harry S. Truman e le sue navi di scorta nel Mar Rosso settentrionale, utilizzando diciotto missili balistici e da crociera, oltre a un drone.

    Il 17 marzo, gli Houthi hanno dichiarato di aver effettuato un secondo attacco contro lo stesso gruppo navale americano entro 24 ore. In un messaggio diffuso su Telegram, un portavoce Houthi ha affermato che gli attacchi erano "in rappresaglia per la continua aggressione americana contro il nostro Paese". Il leader degli Houthi, Abdul Malik al-Houthi, ha dichiarato in un discorso televisivo che i suoi militanti continueranno a prendere di mira le navi americane nel Mar Rosso finché gli Stati Uniti proseguiranno gli attacchi contro lo Yemen: "Se continuano la loro aggressione, noi continueremo l'escalation".

    La crisi del Mar Rosso è iniziata il 19 ottobre 2023, quando il movimento Houthi, sostenuto dall'Iran, ha lanciato missili e droni armati contro Israele, chiedendo la fine dell'invasione della Striscia di Gaza. Tra ottobre 2023 e marzo 2024, gli Houthi hanno attaccato più di sessanta navi nel Mar Rosso, costringendo centinaia di cargo a deviare le loro rotte attorno all'Africa meridionale per evitare attacchi. Un database creato da Acled, un organismo non-profit, mostra 136 attacchi Houthi contro navi da guerra, navi commerciali e obiettivi israeliani dal 19 ottobre 2023. Gli attacchi yemeniti si erano temporaneamente interrotti quando un cessate il fuoco tra Israele e Hamas è entrato in vigore il 19 gennaio 2025, il giorno prima dell'insediamento di Trump. Tuttavia, il 12 marzo 2025, gli Houthi hanno annunciato che avrebbero ripreso gli attacchi contro le navi israeliane nel Mar Rosso fino a quando il Governo del primo ministro Benjamin Netanyahu non avesse ripreso l'invio di aiuti a Gaza.

    Questo innalzamento del conflitto rinvierà il ritorno delle navi cargo, comprese le portacontainer, nel Mar Rosso e quindi nel Canale di Suez. Anche dopo l’annuncio della tregua a Gaza, le principali compagnie marittime hanno mostrato un atteggiamento di attesa nel riaprire le rotte del Mar Rosso, nonostante comportino aumenti di costi e di tempi. Aumenti che comunque sono riuscite a girare ai committenti, visti i grandi utili registrati dai vettori nel 2024. Un altro effetto della circumnavigazione dell’Africa è l’intasamento dei porti, in oriente e in occidente.

    Gli ultimi eventi confermano che l’incertezza nel Mar Rosso proseguirà anche nei prossimi mesi e uno studio del Boston Consulting Group valuta scenari d’instabilità fino al 2026 e perfino spostamento prolungato di flussi commerciali verso rotte alternative. Il rischio è che la spirale del conflitto tra Stati Uniti (e loro alleati) e gli Houthi s'intensifichi e che prosegue fino al completo sradicamento del gruppo yemenita.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow