Array ( [0] => 12 [1] => 10 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Passo avanti per il nuovo ponte del porto di Genova

    Foto: Asp Mare Ligure Occidentale

    A maggio 2023 è stata varata la campata principale del ponte del Papa sul torrente Polcevera, a Genova. L’opera ha una struttura ad arco su due piani, con una campata unica lunga quasi cento metri e pesante duemila tonnellate. È il componente più importante dello scavalco del Polcevera, che con i suoi 200 metri di lunghezza e 35 di altezza cambierà la viabilità di accesso a ponente del porto di Genova.

    La movimentazione del ponte è stata coordinata da Fagioli ed è avvenuta con un sistema di carrelli semoventi teleguidati Spmt, portando l’intera campata dal luogo di assemblaggio al Polcevera, poi facendola sbalzare di circa 40 metri e terminare il viaggio nell’alveo del torrente sino alla sua posizione finale. Così, l’avanzamento dell’opera è completo al sessanta percento. Per finirla bisogna realizzare le campate di levante e ponente, attività che dovrebbe avvenire entro agosto, con l’apertura al traffico il mese successivo.

    L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale spiega che il ponte del Papa “rappresenta l’anello di smistamento e di indirizzamento dei traffici su gomma per l’intero varco di ponente del Porto”. La sede stradale sarà su due piani, entrambi dedicati ai veicoli industriali: quello inferiore servirà in prevalenza per i traffici nazionali in ingresso e uscita dal porto e quello superiore per quelli internazionali che da ponente raggiungono Calata Bettolo.

    Quindi, spiega l’Autorità portuale “canalizzerà tutti i flussi che arriveranno da ovest (Italia ed Europa) attraverso l’autostrada A10 e da centro-nord (Italia ed Europa) attraverso l’autostrada A26, svincolando il traffico pesante dal traffico urbano”. Il presidente, Paolo Emilio Signorini, precisa che “questa nuova struttura, raccordando i flussi provenienti da San Benigno attraverso la sopraelevata portuale di levante con quelli di ponente provenienti dal casello Genova Aeroporto, libera il traffico cittadino dai mezzi pesanti e rende più fluido l’accesso ai terminal”.

    Il ponte del Papa è uno dei componenti che sta cambiando la viabilità dell’intero bacino portuale di Genova. Il 3 febbraio 2023 è stato riaperto al traffico il viadotto Pionieri e Aviatori d’Italia dopo la sua ristrutturazione che permette il transito dei veicoli industriali con massa fino a 44 tonnellate. Questo ponte collega il casello di Genova Aeroporto col varco portuale di ponente.

    Si stanno anche costruendo in quota la nuova via della Superba nella zona della Lanterna e la nuova soprelevata, che si raccorderà quella attuale appena potenziata. A levante sarà ristrutturato il nodo di San Benigno per facilitare l’accesso al casello di Genova Ovest dai terminal di Sampierdarena con un nuovo sistema di viadotti e rotonde.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow