Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Ocse chiede all’Ue fine delle alleanze container


    Secondo l'Ocse (Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico) l'Unione Europea non ha motivo di rinnovare l'esenzione che consente alle compagnie di navigazione attive nel trasporto marittimo di container di formare alleanze e consorzi per la fornitura di servizi di linea sulle rotte est-ovest da e per il Vecchio Continente. Lo mette nero su bianco l'International Transport Forum, diretta emanazione dell'Ocse appunto, nella sua ultima pubblicazione intitolata 'Impact of Alliances in Container Shipping', dove afferma che questa deroga garantita agli armatori di linea non è più necessaria.
    Nel settembre 2018, la Commissione Europea, in vista del 25 aprile 2020 quando scadrà questa esenzione concessa nel 2010 in concomitanza con la cancellazione da parte di Bruxelles del sistema delle conference (accordi a tavolino sulle tariffe di nolo da praticare ai caricatori da parte dei vettori), ha riaperto la discussione invitando i vari portatori d'interesse del settore (porti, terminalisti, spedizionieri, compagnie marittime, produttori, ecc.) a comunicare il proprio punto di vista sull'opportunità o meno di rinnovare l'attuale schema regolatorio. In sostanza, l'Europa vuole capire per tempo se l'impostazione vigente negli ultimi anni, accompagnata a una situazione di progressiva concentrazione fra i vettori marittimi a livello mondiale, possa ancora funzionare o se debba essere cambiata, ed eventualmente come.
    L'Itf, in questo rapporto firmato da Olaf Merk, Lucie Kirstein e Filip Salamitov, dimostra di non avere dubbi ed esprime il proprio voto contrario a mantenere lo stato attuale perché il risultato di oggi riduce la scelta di servizi marittimi e peggiora i livelli di servizio offerti ai caricatori. Fra questi il rapporto cita espressamente "minori frequenze dei servizi di linea, scarse connessioni dirette verso i porti, peggiore affidabilità rispetto alla programmazione prevista e maggiori tempi d'attesa per le merci". Inoltre, L'Itf evidenzia come lo strapotere di pochi grandi vettori marittimi abbia portato a una pericolosa instabilità all'interno del comparto, oltre a ridurre il peso e il potere contrattuale di alcuni anelli della catena logistica come i terminal portuali, gli autotrasportatori, le linee marittime minori (feeder) e altri.
    L'Ocse si dice quindi apertamente contraria al rinnovo di questa esenzione anche perché ritiene che in futuro ogni singola alleanza o consorzio fra compagnie di navigazione potrà eventualmente essere autorizzata caso per caso dall'Antitrust europea se lo riterrà necessario. Se dovesse invece essere confermata l'attuale impostazione, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico chiede almeno che ne vengano limitati gli effetti e che venga impedito ai vettori marittimi di poter fare congiuntamente operazioni d'acquisto. La pensano allo stesso modo i caricatori rappresentati a livello mondiale dal Global Shippers Forum, il cui segretario generale James Hookham ha definito come "fuori dal tempo" l'esenzione attuale riservata a compagnia di navigazione che stano crescendo sempre di più con acquisizioni verticali nelle attività di logistica e distribuzione terrestre.
    La presa di posizione dell'International Transport Forum è stata immediatamente contestata dal World Shipping Council, l'organizzazione che rappresenta gli interessi dei vettori marittimi, secondo cui le grandi alleanze fra compagnie di navigazione container sono state confuse con i vessel-sharing agreement, vale a dire accordi commerciali e operativi esistenti per la condivisione di stive e l'ottimizzazione dell'offerta di capacità sul mercato. Secondo il World Shipping Council quindi, fondandosi su presupposti e tesi sbagliate, il rapporto dell'OCSE non può essere considerato autorevole.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato

LOGISTICA

Sda cerca addetti per i magazzini a tempo determinato
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow