Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    La siccità riduce ancora il transito delle navi a Panama

    Foto: Autorità Canale di Panama

    La siccità causata dai cambiamenti climatici nell’America centrale sta progressivamente riducendo la capacità del Canale di Panama. L’Autorità del canale ha iniziato a contrarla dalla stagione secca del 2023, ossia dal 30 luglio 2023, quando il transito giornaliero è stato ridotto a circa trentadue navi e il pescaggio massimo portato a 13,41 metri. In una nota diffusa il 30 ottobre, l’Autorità comunica un programma di ulteriori e progressive riduzioni, cominciando dal 3 novembre al 6 novembre 2023, quando il numero di posti di prenotazione sarà ridotto a 25, e dal 7 novembre al 30 novembre, quando il numero dei posti di prenotazione sarà ridotto a 24. Sempre nel 2023, dal 1° al 31 dicembre ci sarà un’ulteriore riduzione a 22 posti. La tendenza proseguirà anche nel 2024: dal 1° gennaio 2024 al 31 gennaio 2024 il numero di posti di prenotazione sarà ridotto a 20, poi dal 1° febbraio 2024 e fino a nuovo avviso, il numero di posti di prenotazione scenderà a 18 al giorno. Per ora, il pescaggio resta a 13,41 metri.

    L’Autorità spiega che “nonostante tutte le misure adottate, il livello del lago Gatun ha continuato a scendere fino a livelli senza precedenti in questo periodo dell'anno. Le precipitazioni registrate nel mese di ottobre sono state le più basse rilevate dal 1950 (41% in meno) e finora il 2023 si colloca come il secondo anno più secco per lo stesso periodo”. Le previsioni per le prossime settimane sono di una diminuzione delle precipitazioni del 38% almeno sino alla fine dell’anno. Questa grave siccità è causata anche dall’evoluzione del fenomeno meteorologico El Niño.

    Questi provvedimenti stanno suscitando una grande preoccupazione nel mondo del trasporto e della logistica americano, perché la riduzione dei passaggi attraverso Panama sta aumentando i costi di spedizioni da e per l’Asia e cambiando gli equilibri tra i porti della costa occidentale e orientale degli Stati Uniti. Ridurre il numero giornaliero delle navi causa lunghe attese alle imboccature del canale e quindi ritardi nelle consegne e un generale allungamento dei tempi di viaggio. Ricordiamo che il canale di Panama serve anche l’Europa, perché le rotte transpacifica e transatlantica sono usate in alcune rotazioni che comprendono Asia, America ed Europa.

    Per ridurre i tempi di attesa, le compagnie marittime possono acquistare all’asta gli slot di transito e la scorsa estate questa transazione ha raggiunto la cifra di due milioni di dollari per singola nave. Il problema riguarda soprattutto le rinfusiere, perché le portacontainer che svolgono servizi regolari prenotano con anticipo i passaggio. Ma ovviamente la riduzione del transito giornaliero costringe anche loro ad aspettare.

    Per comprendere il problema, bisogna tener conto che il bacino idrico che alimenta il canale è alimentato l’acqua dolce del lago Gatun, che serve anche per approvvigionare la popolazione locale. Quindi l’Autorità del canale deve mantenere un equilibrio tra le due necessità. Per affrontare questo problema sta progettando la realizzazione di un nuovo bacino idrico usando l’acqua del fiume Indo, che potrebbe aumentare la capacità giornaliera tra dodici e quindi passaggi, a fronte dei 38 possibili ora nelle migliori condizioni.

    La costruzione di questo bacino dovrebbe iniziare nel 2025 e costerà 900 milioni di dollari. L’Autorità dovrà però affrontare questioni legali e sociali. Infatti, una legge del 2006 impedisce l’acquisto di terreni contigui all’opera e anche nel caso vengano acquisiti bisognerà spostare le persone che li abitano, suscitando prevedibili proteste. D’altra parte, senza una nuova fonte di approvvigionamento idrico e con la prospettiva di cambiamenti climatici che proseguiranno, il Canale di Panama rischia di perdere traffico e quindi introiti. È un problema per l’intero Paese, perché il canale produce il 6% del Pil nazionale.

    I problemi del Canale di Panama potrebbero rilanciare progetti alternativi, che sono stati abbandonati con l’ampliamento del canale panamense completato nel 2016. La più nota è il Canal Seco, ossia lo spostamento di container tra Atlantico e Pacifico tramite una linea ferroviaria. È una soluzione finora tenuta al margine perché costringe a una doppia rottura di carsico su entrambe le sponde e soffre dei limiti di capacità della ferrovia. In realtà, i progetti sono diversi. Ci vorrebbero provare la Colombia, il Messico, il Nicaragua e il Costa Rica.

    Ma sono soprattutto Messico e Colombia a rispolverare il progetto in questa fase di crisi di Panama. Bisogna però trovare gli ingenti capitali per costruire non solo la linea ferroviaria, ma anche i terminal di trasbordo sulle coste atlantiche e pacifiche. Il Messico sta costruendo dal 2020 una ferrovia lunga 234 chilometri nel sud, denominata Tren Maya, che collegherà attraverso 1.500 chilometri con un capolinea sull’Atlantico, a Cancun, e attraverserà la penisola dello Yucatan fino a Palenque. È una località interna, ma non lontana dalla costa del Pacifico e quindi la ferrovia potrebbe essere prolungata sino all’oceano.

    Il progetto originario della Colombia interessa i porti di Buenaventura, in fondo all’omonimo golfo sull’Oceano Pacifico, e di Cartagena, sulla costa atlantica, che sarebbero collegati da un sistema ferroviario lungo 220 chilometri. Quando il progetto venne lanciato, nel 2011, ottenne anche l’interesse della Cina, che si dichiarò pronta a sostenendolo finanziariamente. Poi venne accantonato ma ad agosto 2023 il presidente Gustavo Petro lo ha rilanciato, proprio sulla base della crisi di Panama, però proponendo un nuovo percorso della ferrovia, da Buenaventura a Barranquilla, posta poco più a sud di Cartagena. In questo caso non sarebbero coinvolti i cinesi (anche perché malvisti dagli Stati Uniti) ma una cordata pubblico-privata ancora da definire.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata

LOGISTICA

Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata
Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion

LOGISTICA

Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion
Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni
Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo

LOGISTICA

Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow