Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Ferrovie dello Stato cerca autisti di camion con patente e Cqc

    Il Gruppo FS potenzia il Polo Logistica e sta selezionando autisti di autoarticolato e autotreno già in possesso delle patenti superiori e della Cqc. Offre un contratto a tempo indeterminato. Bisogna presentare le candidature entro il 31 marzo 2025.

    Il porto di Ravenna programma il rilancio


    Dragaggio dei fondali del Canale Candiano, nuovi piazzali, più ferrovia, un nuovo terminal container di dimensioni ragionevoli e la ricerca di un'altra linea di autostrade del mare oltre a quella di Tirrenia Cin già attiva. Si può sintetizzare in questi cinque punti la lista delle priorità da affrontare nel porto di Ravenna e a cui dovrà lavorare intensamente nei prossimi anni il presidente dell'Autorità di Sistema del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, Daniele Rossi.
    Secondo Rossi "il dragaggio dei fondali è il più importante fra gli interventi da portare avanti e comporta anche la realizzazione di nuove banchine adeguate ai fondali. Ravenna è un porto canale con più di venti chilometri di banchine, in gran parte da rifare. Si parla di sfide tecniche importanti e costi significativi". Il dragaggio genererà quantitativi ingenti di materiali di risulta che andranno collocati sulla terraferma e questa, se da un lato è vista come una criticità, dall'altra rappresenta anche un'opportunità. Il presidente dell'Autorità spiega che "i materiali di risulta saranno utilizzati come materiali da costruzione per la realizzazione di quasi 200 ettari di nuovi piazzali per la logistica portuale. Si tratta di un progetto complesso, i numeri lo testimoniano, e il tempo è una variabile estremamente critica che, anche alla luce dell'evoluzione rapidissima del mondo della portualità, ci impone di non poter perdere alcun treno".
    Proprio la ferrovia a Ravenna già oggi è un punto di forza ma si vuole fare di più nei prossimi anni anche grazie agli accordi siglati recentemente da RFI e dalle istituzioni locali per migliorare l'accessibilità dello scalo. "Forse lo facciamo troppo in silenzio ma già oggi movimentiamo in porto 7216 treni all'anno (il numero è del 2016), quindi credo che abbiamo qualcosa da dire sulla 'cura del ferro' e ci sono ancora maggiori opportunità da cogliere", ha aggiunto Rossi a questo proposito.
    C'è poi la scommessa del gas naturale liquefatto che, grazie al progetto proposto dal Gruppo PIR e da Edison, potrebbe fare di Ravenna uno dei primi scali in Italia (probabilmente sarà il primo in Adriatico) ad avere un deposito per lo stoccaggio e la distribuzione del gas naturale in vista delle nuove normative che entreranno in vigore dopo il 2020. "Mi viene da pensare che anche per il porto possa essere un grande impulso", ha precisato in proposito Rossi, aggiungendo: "Se le navi dovranno venire nel nostro porto per fare rifornimento se fossi un armatore ne approfitterei anche per caricare o scaricare".
    Infine un aggiornamento anche su quello che l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico centro-settentrionale intende fare per rimanere sul mercato dei container e per guadagnare quote di mercato nelle autostrade del mare. Secondo il presidente del porto "Ravenna ha una sua caratteristica e una specializzazione che sono le rinfuse solide e liquide, ma fa dei numeri importanti anche nei container. Il porto non è una realtà insignificante in questo comparto ed è un'attività in cui crediamo, per questo il terminal container sarà ampliato proprio nell'ambito del progetto che riguarda fondali, banchine e nuovi piazzali logistici. Certamente dovrà essere fatto su quella che è la dimensione e le vere necessità del porto di Ravenna, non ci interessano progetti faraonici, non vogliamo fare nulla di mega; vogliamo uno sviluppo sostenibile della nostra attività senza trascurare nessuna componente economica".
    A proposito infine dei traffici di rotabili, la guida dello scalo romagnolo fa presente che già oggi il porto movimenta circa 77mila trailer/anno e ci sono gli spazi per fare di più. "Ci manca una linea in più ma abbiamo gli spazi logistici per raddoppiare il numero senza fatica" ha spiegato Rossi, sottolineando infine che la grande peculiarità e il vantaggio competitivo di Ravenna è quello di essere uno dei pochi porti in Italia che dispone di aree retroportuali importanti.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow