Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Appare il Piano dei Porti e della Logistica


    L'advisor incaricato dal ministero dei Trasporti ha pubblicato il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica alla cui redazione ha contributo il Comitato di quindici esperti nominato dall'ex ministro Maurizio Lupi. Il documento offre diversi spunti per la riforma dell'ordinamento portuale e sarà parte integrante del Documento pluriennale di pianificazione (DPP), che sarà definito dall'attuale ministro Graziano Delrio entro il prossimo settembre per rendere coerenti tutti i piani e i programmi d'investimento nazionali per opere pubbliche.
    Questo Piano punta a rafforzare la posizione dell'Italia nei traffici marittimi del Mediterraneo mediante un "consolidamento di alleanze strategiche con grandi compagnie di shipping e MTO (Multimodal Transport Operator)" e si pone come obiettivo strategico "l'attrazione di nuovi investimenti privati (italiani e stranieri) nel settore logistico-portuale".
    Uno dei capitoli più innovativi del documento riguarda la "proposta di un nuovo modello di governance" dei porti con la creazione di "un'Agenzia Nazionale dei porti e della logistica (ANPL)" con sede a Roma. Da questa Agenzia dipenderanno due categorie di Autorità Portali: quattordici Core Port europei, più il porto di Civitavecchia, saranno di rilevanza nazionale, mentre i restanti scali (ovvero i Comprehensive Ports comunitari) saranno classificati di interesse regionale. Proposto anche un cambio di governo delle Autorità con un presidente, un comitato di gestione e un comitato consultivo.
    Quindi, secondo questo testo, sparirebbe il Comitato Portuale oggi esistente. La nomina del presidente dei porti Core spetterà al ministero dei Trasporti, sentita la Regione, mentre negli altri scali il presidente sarà nominato dalla Regione competente, sentito il Comune. Il fulcro della politica portuale, soprattutto per gli scali di rilevanza internazionale, si sposterebbe a Roma.
    Saranno di competenza dell'Agenzia Nazionale dei porti e della logistica funzioni fondamentali come il "coordinamento fra le strategie di sviluppo dei porti", la "pianificazione degli interventi di grande infrastrutturazione del sistema portuale italiano", la "gestione integrata delle risorse finanziarie provenienti da fonti statali ed europee", "l'affidamento delle concessioni di aree demaniali e banchine e delle autorizzazioni alle imprese di servizio" e l'approvazione dei Piani Regolatori Portuali e dei Piani Operativi Triennali. Anche i canoni di concessione demaniale cessano di costituire entrate proprie delle Autorità Portuali e verrebbero invece acquisiti dall'ANPL.
    Il Piano Strategico Nazionale si pone obiettivi molto ambiziosi: i porti di destinazione finale per i container dovranno passare dai 6,1 milioni di teu del 2013 a 12,8-16,1 milioni nel 2030, i terminal di trasbordo dai 4 milioni di teu del 2013 agli 8,5-10,6 milioni nel 2030, mentre per le autostrade del mare si dovrà passare da 75 milioni di tonnellate a oltre 100 milioni. Se queste previsioni di crescita al 2030 venissero confermate, l'impatto economico sarebbe dell'1,7% sul Pil e l'indotto occupazionale quantificato in 100mila unità (+64%).
    Il Piano redatto dal Comitato di Esperti promette anche di defiscalizzare le attività e altri tipi di incentivi "per operatori privati che presentino progetti in cui si impegnino a incrementare i traffici di container, casse mobili e/o autostrade del mare del 20% annuo nei successivi tre anni, e/o a promuovere investimenti infrastrutturali, e/o all'efficientamento organizzativo dei terminal".
    Oltre a varie semplificazioni amministrative e procedurali e alla sburocratizzazione dei controlli garantita con l'accentramento delle competenze nelle mani della Dogana, il Piano Strategico Nazionale cerca di mettere ordine anche nel lavoro in banchina (l'ipotesi più estrema è una completa liberalizzazione), nelle concessioni dei terminal portuali (definizione di un modello concessorio omogeneo a livello nazionale superando gli attuali articoli 16 e 18 della legge 84/94) e nell'affidamento dei servizi tecnico nautici di rimorchio, ormeggio e pilotaggio (con l'introduzione di meccanismi di affidamento mediante gara europea in tutte le realtà portuali).

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari

    Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari

    Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow