Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Rinnovato il contratto integrativo alla System Logistics

    Dopo mesi di trattative intense, la delegazione sindacale della Fiom-Cgil e la direzione di System Logistics hanno raggiunto un accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale. L'azienda, con sede a Fiorano, impiega circa 430 dipendenti diretti e cinquanta lavoratori interinali nella sede territoriale, estendendo i benefici dell'accordo anche a questi ultimi. A livello globale, il gruppo conta quasi mille dipendenti. Il sindacato precisa in una nota diffusa il 7 febbraio 2025 che la trattativa si è svolta in un contesto economico difficile, segnato dalla crisi che colpisce l'intero Paese e, in particolare, il distretto di Sassuolo.

    Tra i punti di maggior rilievo dell'accordo emerge l'aumento del salario fisso aziendale, noto come "terzo elemento". Già da subito, i lavoratori riceveranno un adeguamento di 10-20 euro lordi mensili, variabile in base ai livelli di inquadramento. A partire da gennaio 2026, è previsto un ulteriore incremento di cento euro lordi mensili per tutti i dipendenti. Un altro aspetto importante riguarda la trasformazione di una quota del superminimo assorbibile. Dal gennaio 2025, 50 euro diventeranno non assorbibili per chi già beneficia di tale voce retributiva. Inoltre, eventuali nuovi superminimi prevedranno i primi 100 euro come non assorbibili.

    Il premio di risultato subirà una revisione dei parametri, con stime che indicano un incremento sensibile degli importi erogati ai lavoratori. Parallelamente, l'azienda si impegna a stabilizzare i lavoratori interinali, garantendo loro priorità nelle nuove assunzioni in base all'anzianità di servizio.

    L'accordo introduce anche misure a supporto della genitorialità. Tra queste, l'erogazione di 500 euro per la nascita di un figlio e un ulteriore contributo annuale di 500 euro sotto forma di welfare fino al sesto anno di età del bambino. Il congedo per i padri viene esteso a quattordici giorni, completamente retribuiti, mentre il congedo parentale facoltativo sarà completamente integrato per i primi tre mesi e al 60% per i successivi. L’accordo amplia il diritto di accesso al tempo parziale e allo smart working per i genitori con figli piccoli. In caso di esaurimento del monte ore personale, l'azienda fornirà permessi aggiuntivi per visite mediche proprie o dei figli.

    L'azienda avvierà un percorso di certificazione della parità di genere, con un confronto annuale tra la Rsu e la direzione per proporre ulteriori iniziative in tal senso. Viene rafforzata anche la commissione per la formazione, con l'obiettivo di condividere percorsi formativi che favoriscano avanzamenti di carriera e riconoscimenti professionali attraverso incrementi salariali. L'accordo regolamenta anche il lavoro in smart working, sancendo il diritto alla disconnessione e la priorità di accesso per chi ha esigenze di cura familiare o risiede lontano dal luogo di lavoro. Aumentano pure i parametri economici per reperibilità e trasferte.

    Dal 1° gennaio 2025, l'orario di lavoro sarà ridotto a 39 ore settimanali, mantenendo la retribuzione per 40 ore. L'uscita anticipata alle 16.00 del venerdì, anziché alle 17.00, sarà possibile grazie all'uso dei Par e a un'integrazione aziendale al 100% per le ore mancanti. Infine, viene istituita la banca ore individuale su base volontaria, con pagamento delle maggiorazioni previste. Un modello flessibile consentirà, previo accordo sindacale, di gestire eventuali aumenti temporanei dei carichi di lavoro e creare un monte ore da utilizzare nei periodi di calo dell'attività.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow