Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Pubblicata la radiografia dell’intralogistica


    Dopo circa un anno di lavoro, nel mese di luglio 2017, è stato presentato a Milano il Libro Bianco per il comparto della movimentazione e della logistica in Italia. Si tratta del primo studio – accurato e preciso – che offre un quadro sullo stato di salute di tutte quelle aziende attive nel settore e presenti sul territorio nazionale. L'obiettivo della ricerca è di fornire uno strumento efficace a tutti gli operatori, per comprendere l'evoluzione dello stesso e adottare, di conseguenza, le più utili strategie imprenditoriali. L'iniziativa è stata realizzata da Aisem (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione) in collaborazione con Anima (Federazione delle Associazioni nazionali dell'Industria Meccanica) e con il supporto scientifico del Politecnico di Milano.
    Il Libro Bianco, che ha coinvolto oltre trecento aziende italiane (iscritte ad Aisem), è stato redatto sulla base di dati pubblicamente disponibili, messi a disposizione da enti ed istituti: Aida per i bilanci delle imprese; Istat, Eurostat, e UnComtrade per il commercio internazionale e infine la banca dati dell'Agenzia delle Entrate. Dall'analisi dei trend di vendita, dei bilanci societari, della produzione e della redditività emerge la seguente situazione: nel comparto carrelli l'Italia è tra le prime cinque posizioni a livello mondiale come produttore ed esportatore e la maggiore concentrazione di questo tipo di imprese è in Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte. Il prodotto più ricercato è il carrello industriale e le aziende lavorano principalmente con una produzione "make to order" (fabbricazione solo dopo l'ordine), dando importanza alle innovazioni tecnologiche come manutenzione e monitoraggio della flotta a distanza. Sempre più spesso si ricorre al noleggio e non alla vendita e l'80 percento del mercato è nelle mani di quattro aziende (Jungheinrich, Linde, Om Still e Toyota).
    Per quanto riguarda il settore sollevamento sono state analizzate 174 imprese, la cui maggioranza risiede in Lombardia. L'80 percento del mercato diretto è costituito da PMI e nel 90 percento dei casi il cliente conosce e cerca direttamente l'azienda. Infatti, i rapporti commerciali sono frutto di relazioni di lunga durata. In questo ambito industriale la modernizzazione del prodotto è un punto debole, le macchine hanno una lunga durata (mediamente venti anni) e quindi è nella volontà esclusiva dell'imprenditore/produttore apportare quei miglioramenti in linea con le attuali esigenze (riduzione dei consumi e impatto ambientale). I mercati maggiormente ricettivi sono gli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia e Austria, mentre l'Italia è il secondo importatore in Germania, dopo la Cina.
    Le aziende del settore gru mobili rappresentano un numero esiguo rispetto all'intero mercato della movimentazione e logistica. Le società si raggruppano principalmente nel nord della penisola e l'Italia occupa il quinto posto tra i Paesi esportatori verso gli Stati Uniti. Il cliente è un noleggiatore e quella delle gru è un area che vede lo spostamento delle strategie commerciali, dal prodotto al servizio.
    Infine, sono 49 le imprese monitorate nel ramo scaffalature (industriali, leggere e commerciali), aziende che esportano in Europa una quota pari al 76 percento, mentre negli Stati Uniti solo il 2 percento. Gli elementi critici del comparto sono la mancanza di forza del marchio, l'alto livello di burocrazia che soffoca il mercato italiano e le diverse normative a livello locale e regionale che obbligano il produttore a personalizzare il prodotto per ciascun cliente, razionalizzando la catena produttiva e distributiva.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow