Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Logistica conto terzi cresce e cambia volto

    In Italia, nel 2017, il settore del contract logistics (logistica conto terzi) raggiungerà gli ottanta miliardi di euro di fatturato, segnando un incremento dell'1,8 per cento rispetto al 2016 e confermando i segnali positivi degli ultimi quattro anni (+1,4 per cento nel 2016, +0,7 per cento nel 2015 e +1,4 per cento nel 2014). È quanto emerso dalla settima edizione dell'Osservatorio Contract Logistics, convegno annuale del settore, tenutosi a Milano il 7 novembre 2017. L'Osservatorio – in collaborazione con Assologistica – studia il mercato italiano dell'outsourcing, misurando in termini quantitativi il fenomeno e presentando le possibili future innovazioni.
    L'analisi dei dati mostra un settore in salute, in cui il fatturato e il mercato crescono con marginalità positive grazie a una, seppur lenta, ripresa del PIL e a un florido commercio con l'estero. A fronte di questi numeri positivi, nel 2015 (ultimo dato disponibile) le aziende operatrici sono 95mila, in calo del 2,2 per cento rispetto all'anno precedente: tra autotrasportatori, corrieri, spedizionieri, operatori logistici, gestori di interporti/terminal intermodali e gestori di magazzino, la tendenza negativa emerge proprio in quest'ultima categoria (meno 17,1 per cento), affiancata da un meno 6,4 per cento degli autotrasportatori in società non di capitali. La logistica conto terzi rimane l'attività che maggiormente incide nell'intero comparto. Nel 2015 ha raggiunto la quota del 40,1 per cento sul totale del settore logistico, per un valore di mercato pari a 44,6 miliardi di euro (110,8 miliardi la cifra complessiva del lavoro logistico in Italia).
    Lo scenario presentato dal convegno è quello di una logistica segnata dalla parola cambiamento, termine che indica maggiore collaborazione tra committente e fornitore, approccio alla cultura ambientalista e analisi delle esigenze e abitudini del cliente finale. Le relazioni tra committente e fornitore stanno migliorando e contribuiscono a incrementare di continuo le prestazioni, come l'allungamento della durata media dei contratti. Con riferimento alla terziarizzazione delle attività di magazzino, il valore medio si sposta da 2,9 anni a 3,4 anni, mentre per i contratti di strategic outsourcing si passa da 2,2 a 3,8 anni.
    Cambiamento è anche sinonimo di nuova mentalità ed è quella che molti operatori logistici stanno adottando in relazione alla ecosostenibilità, mobile e non solo. Il settore dei veicoli pesanti per il trasporto merci sta vivendo una fase di cambiamento grazie all'implementazione di nuovi motori alimentati con energia alternativa. Il gas naturale liquefatto (LNG), rispetto al motore diesel, promette una riduzione delle emissioni di particolato pari al 90 per cento, di ossidi di azoto di circa il 35 per cento e di CO2 del 10/15 per cento, oltre al calo della rumorosità. Inoltre, i minori consumi, l'attuale costo del gas e il sistema di accise portano benefici economici, con un risparmio di almeno il 20 per cento sul costo del carburante al chilometro.
    Un'altra tecnologia che combina vantaggi green e operativi è rappresentata dai carrelli con batterie agli ioni di litio. Questi accumulatori di energia – già noti nel mondo automotive – consentono un risparmio del 36% sul consumo di energia e di ridurre di conseguenza dello stesso ordine di grandezza le emissioni di anidride carbonica. In aggiunta, la minore manutenzione del carrello permette di contenere i costi di gestione e aumentare la disponibilità operativa.
    Infine, sempre più rilevante per il settore logistico risulta l'organizzazione dell'ultimo miglio. La tipologia di servizio più diffusa per l'home delivery è la consegna standard dal lunedì al venerdì in orario lavorativo (74 per cento degli operatori), con tracking dell'ordine in tempo reale nel 60 per cento dei casi, mentre solo il 21 per cento degli operatori sperimenta la consegna serale e solo l'8 per cento alla domenica. In prospettiva si andrà verso un ultimo miglio gestito direttamente dal consumatore, con fasce orarie più ampie e lead time ridotti, oltre alla richiesta verso prodotti voluminosi, freschi e a temperatura controllata.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow