Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    Il Parlamento approva le regole sullo scambio di pallet

    Il 19 maggio 2022 la Camera ha convertito il Decreto Legge numero 2564 che contiene le “misure per contrastare gli effetti della guerra in Ucraina”, compresi gli emendamenti precedentemente approvati dal Senato. Tra questi ci sono tre articoli (17 bis, 17 ter e 17 quater) che introducono per la prima volta in Italia norme sullo scambio dei pallet. Farlo in una Legge sulle conseguenze del conflitto ucraino ha senso perché Ucraina e Russia sono due importanti Paesi che forniscono sia legname, sia pedane, un rifornimento che si è interrotto dallo scorso febbraio. Ciò ha causato un’impennata del prezzo, passato mediamente da 8 a 24 euro per pedana. E in Italia questo aumento s’innesta in un mercato inquinato da contraffazione e frodi fiscali e dove le pratiche d’interscambio sono spesso ignorate.

    Le nuove regole si applicano ai pallet standardizzati interscambiabili utilizzati per la produzione, lo stoccaggio, la movimentazione e il trasporto delle merci. Il primo punto stabilisce che i soggetti che ricevono a qualunque titolo (tranne ovviamente la compravendita) i pallet “sono obbligati alla restituzione al proprietario o al committente di un uguale numero di pallet della medesima tipologia, con caratteristiche tecnico-qualitative assimilabili o equiparabili a quelli ricevuti”.

    Tale obbligo, prosegue la norma “permane in carico ai soggetti tenuti alla restituzione dei pallet, indipendentemente dallo stato di conservazione e dalla conformità tecnica degli stessi”, tranne il caso in cui siano stati espressamente dispensati. La tipologia dei pallet da restituire è quella indicata sui relativi documenti di trasporto del mittente e “non è modificabile dai soggetti riceventi”. Se il soggetto che deve restituire il pallet non può farlo, deve emettere un voucher, digitale o cartaceo, che vale come “titolo di credito improprio cedibile a terzi senza vincoli di forma, debitamente sottoscritto, contenente data, denominazione dell'emittente e del beneficiario, tipologia e quantità dei pallet da restituire”.

    Se il voucher non possiede tali informazioni, il possessore può “richiedere immediatamente, al soggetto obbligato alla restituzione il pagamento di un importo pari al valore di mercato di ciascun pallet, determinato ai sensi del comma 6, moltiplicato per il numero di pallet non restituiti”. Al voucher si applica l'articolo 1992 del Codice Civile. Se entro sei mesi dall’emissione del voucher non viene riconsegnato il pallet, il soggetto che deve farlo deve pagare un importo pari al valore di mercato della pedana. Quando l’emittente del voucher restituisce il pallet o paga il valore corrispondente, il proprietario del voucher deve restituirlo.

    La Legge stabilisce che ogni patto contrario a queste norme è automaticamente nullo. Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della Legge il ministero per lo Sviluppo Economico deve emettere un Decreto che stabilisce “le caratteristiche tecnico-qualitative nonché la determinazione del valore di mercato del pallet interscambiabile, e le tempistiche per il suo aggiornamento”. Tale Decreto indicherà anche la struttura del ministero che deve svolgere la vigilanza sul corretto funzionamento del sistema.

    Questa norma è stata promossa da Assologistica, che la ha elaborata e sostenuta per due anni, insieme con altre associazioni della filiera, ossia FederlegnoArredo, Federdistribuzione, Federalimentare, Consorzio Rilegno e Consorzio Conlegno. “Siamo molto soddisfatti dell’approvazione di questa Legge, che finalmente pone delle regole sullo scambio dei pallet”, dichiara il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone. “È una conquista per l’intera filiera della logistica, che dimostra come le imprese sane vogliono un ambiente regolato da norme chiare. Ora lo scambio dei pallet potrà seguire logiche di correttezza, efficienza, economia circolare e sostenibilità ambientale”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow