Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Dubbi di Conftrasporto sulla logistica dei vaccini in Italia

    L’annuncio del successo della terza fase di sperimentazione del vaccino di Pfizer-BioNTech ha portato in primo piano anche in Italia la questione della logistica per i vaccini contro la Covid-19. Il vaccino sviluppato da Pfizer-BioNTech ha una caratteristica problematica per il trasporto e lo stoccaggio: richiede una temperatura di -75°, con possibilità di salire a -20° per alcuni giorni se contenuto in speciali valige piene di ghiaccio secco. Fonti governative hanno rassicurato sulla possibilità di distribuirlo in Italia, ma Conftrasporto esprime dubbi.

    In una nota diffusa il 16 novembre, la confederazione del trasporto scrive che “ci sono ancora molti nodi da sciogliere,a partire dalla stabilità delle temperature, e non basta annunciare piani”. Il vice-presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, dichiara che sulla questione della temperatura “il problema è stato ammesso anche dallo stesso presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, il quale ha affermato che il ministero non è impreparato su questi aspetti della logistica. Ci chiediamo allora questo ‘non essere impreparato’ in che cosa consista, considerato che informazioni concrete sui vari, delicatissimi, passaggi del trasporto del farmaco non ne sono state fornite. Vorrei sapere chi è l’esperto del ministero incaricato del processo logistico, e se è così onnisciente da non accettare un confronto con chi tutti i giorni opera in questo settore”.

    Uggè ribadisce che in Italia non esiste un aeroporto che possa gestire prodotti a -75°, ma questo non è l’unico problema: “Bisogna attrezzarsi inoltre con mezzi su gomma idonei a quelle temperature sia per i lunghi tragitti, sia, nella fase successiva, per l’ultimo miglio, cioè per la consegna a destinazione. A oggi la stragrande maggioranza dei Tir presenti in Italia non arriva al di sotto dei -25 gradi di temperatura. Una soluzione sicuramente ci sarà. Ma vogliamo trovarla tutti insieme o pensiamo che i vaccini possano arrivare direttamente con l’aereo dentro le farmacie?”. Al termine dell’intervento, Uggè chiede che le imprese di trasporto e logistica impegnate nella catena del freddo siano coinvolte “prestissimo” dal Governo, che la confederazione sta chiedendo da oltre una settimana.

    Sempre il 16 novembre è giunta una buona notizia sul fronte dei vaccini, anche per il comparto della logistica. La società farmaceutica statunitense Moderna ha annunciato i dati della terza fase di sperimentazione del suo vaccino mRNA-1273 , che sarebbe efficace al 95,5%. la buona notizia per la logistica è che il prodotto si conserva per trenta giorni a temperatura fra 2° e 8°, ossia quella usata normalmente per il trasporto e lo stoccaggio di alimentari freschi. C’è sempre bisogno di temperatura controllata, ma nei limiti offerti dall’attuale filiera del trasporto e dello stoccaggio di farmaci.

    Moderna precisa che il vaccino mRNA-1273 si può distribuire l’attuale filiera dedicata ai vaccini e non richiede alcuna diluizione prima della somministrazione. I primi venti milioni di dosi prodotte entro il 2020 saranno però distribuite solo negli Stati Uniti, per poi aumentare la produzione da 500 milioni a un miliardo di dosi entro il 2021.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow