Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Il fatturato Fercam conferma il miliardo di euro nel 2023

    Il 7 maggio 2024 Fercam ha diffuso i principali dati relativi al fatturato del 2023, che si conferma oltre il miliardo di euro, nonostante una contrazione del sei percento rispetto all’anno precedente. Più precisamente, i ricavi sono stati di 1,06 miliardi di euro. La divisione Distribution (che dall’agosto 2023 è stata ceduta alla joint-venture con Dachser chiamata Dachser & Fercam) ha aumentato i ricavi del 4,6%. “Siamo legati a Dachser da una forte partnership ventennale e la joint venture completa a perfezione la rete europea dell’operatore tedesco, che non aveva strutture proprie in questo settore sul mercato italiano”, spiega Hannes Baumgartner, amministratore delegato di Fercam. “Questa fitta rete europea dovrebbe concretizzarsi in un notevole sviluppo dell’intero settore, permettendoci contemporaneamente di concentrare le nostre forze sui nostri obiettivi strategici tendenti al rafforzamento il nostro core business”.

    La divisione Full Truck Load, che svolge autotrasporto a carico completo, ha aumentato il numero dei trasporti del quattro percento, senza però aumentare anche il fatturato a causa delle riduzione dei noli. Questo comparto produce oltre la metà dei ricavi della società. In una nota, Fercam spiega che “i conflitti geopolitici e una congiuntura mondiale debole oltre alle significative sovraccapacità e a un sensibile calo delle tariffe nel trasporto aereo e marittimo hanno fortemente impattato il settore; in linea con tale sviluppo e in presenza di un mercato molto difficile anche lo sviluppo del fatturato A&O aziendale”.

    Nella logistica, la società ha avviato, e in parte concluso, alcuni progetti che erano stati sospesi a causa della pandemia di Covid. Per quanto riguarda gli investimenti, Fercam precisa che “grazie a una situazione finanziaria stabile Fercam ha gradualmente avviato un ampio programma d’investimenti per l’ampliamento della rete e del parco automezzi. Gli investimenti si sono concentrati soprattutto su una sempre maggiore sostenibilità dei servizi erogati con un massiccio impiego di carburanti alternativi, quali il Hvo, atti a ridurre le emissioni di CO2”.

    Nel 2023, Fercam ha esteso le attività verso oriente con l’apertura di una filiale a Kaunas, in Lituania: “Abbiamo deciso di insediarci in questa località, in quanto in particolare per il trasporto combinato strada-ferrovia da e verso Italia-Paesi Baltici, a cui si dedicherà questa struttura”, afferma Hansjörg Faller, responsabile Freight Management e responsabile per la nuova società estera. “È infatti vantaggioso essere presenti nei punti di arrivo e partenza del treno per la consegna e il ritiro degli automezzi. Inoltre, per il nostro parco automezzi di proprietà è una zona in cui ancora sono disponibili molti autisti di notevole esperienza e competenza e in particolare abbiamo sempre dato massima importanza ad essere presenti come interlocutori in loco per i nostri più importanti clienti”.

    La società aggiunge che “le attività in Lituania, che oltre al trasporto intermodale da e verso Italia-Paesi Baltici, prevedono anche tradizionali trasporti su strada dall’Europa verso Paesi Baltici e Finlandia, saranno effettuate dal parco automezzi proprio, forte di trenta unità e integrati da operatori locali. In particolare, il trucking di ritiro e consegna di automezzi in servizio nel trasporto intermodale costituirà un servizio di cui si occuperanno gli addetti della nuova controllata lituana”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow