-
Il Governo accelera sul gas naturale nel trasporto
13 Luglio 2015 - In attesa del Piano Nazionale per il gas naturale liquefatto, che dovrebbe apparire entro la fine dell'anno, il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul sito web il Documento di consultazione per una Strategia Nazionale sul GNL.
-
Aereo elettrico di Airbus attraversa la Manica
10 Luglio 2015 - E-Fan, il piccolo apparecchio a propulsione completamente elettrica sviluppato da Voltair, ha sorvolato la Manica il 10 luglio 2015, dopo 37 minuti di volo senza inconvenienti. Primo passo che porterà a un aereo regionale.
-
Progetto per portare il GNL in Sardegna
29 Giugno 2015 - La nuova società Higas intende realizzare un deposito costiero per il rifornimento terrestre e navale di gas naturale liquefatto. Nascerà nel porto di Oristano e avrà capacità di novemila metri cubi.
-
UPS acquisterà 1400 camion a metano
8 Giugno 2015 - L'integratore statunitense annuncia un ampio programma di rinnovo e ampliamento della flotta tramite l'inserimento di autoveicoli alimentati a gas naturale compresso negli Stati Uniti. Per farlo, costruirà quindici stazioni di rifornimento in altrettante città.
-
Eni promuove il metano liquido nei porti
8 Giugno 2015 - La società energetica intende avviare due progetti pilota per utilizzare gli scali Livorno e Venezia come infrastrutture logistiche per lo stoccaggio e la distribuzione di gas naturale liquefatto.
-
Camion a metano per trasporto intermodale
26 Maggio 2015 - Hannibal, società di trasporto multimodale del Gruppo Contship Italia, ha avviato una sperimentazione per l'utilizzo di veicoli alimentati a gas natura liquefatto per il trasporto di container nel medio raggio.
-
Bologna cambia le tariffe per veicoli merci nella ZTL
20 Maggio 2015 - La Giunta di Bologna cambia le regole di accesso alla Zona Traffico Limitato per il carico e scarico delle merci, modificando il sistema tariffario, aggiornando le classi ecologiche e semplificando le modalità di pagamento.
-
DHL lancia la bici cargo ad alta capacità
18 Maggio 2015 - DHL Express ha avviato nella città olandese di Almere la sperimentazione operativa del nuovo Cubicycle, un quadriciclo a pedalata assistita elettricamente che ha un vano di carico di un metro cubo e una capacità di 125 chilogrammi.
-
Arcese ottiene la certificazione ambientale
6 Maggio 2015 - La società logistica ha conseguito la certificazione ISO/TS 14067, che certifica la metodologia e lo strumento di misurazione dell'impronta di carbonio dei servizi di trasporto.
-
GLS apre nuovo impianto a Milano
23 Aprile 2015 - La nuova sede del corriere è a soli tre chilometri del centro del capoluogo lombardo, da dove può svolgere le consegne nell'Area C con veicoli a zero emissioni.
-
TNT consegna in bicicletta a Milano
20 Aprile 2015 - Lunedì 20 aprile, TNT Italia ha presentato, insieme con l'assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, il Bike Delivery Service, che inserisce cinque ciclisti al posto di quattro furgoni all'interno dell'Area C milanese.
-
Arcese viaggia a metano
15 Aprile 2015 - Il trasportatore di Arco introduce alcuni veicoli commerciali a gas naturale per le consegne nel centro storico di Milano ed entro la metà del 2015 questa soluzione verrà applicata anche a Londra.
-
Stena Line lancia il primo traghetto a metanolo
3 Aprile 2015 - Il 26 marzo 2015, il ferry Stena Germanica è tornato in servizio sulla rotta tra Kiel e Gotenborg, dopo i lavori che hanno modificato i propulsori per alimentarlo a metanolo.
-
Shell distribuisce gas liquido per camion
18 Marzo 2015 - La compagnia petrolifera ha aperto a Rotterdam il primo distributore di GNL per veicoli industriali, alimentato dal vicino terminal portuale Gate del bacino di Maasvlakte.
-
Conad riduce viaggi in camion grazie a pallet pooling
11 Marzo 2015 - La catena della grande distribuzione organizzata ha avviato un progetto per usare contenitori a sponde abbattibili in plastica che in un anno ha permesso di tagliare 12mila spedizioni, per complessivi quattro milioni di chilometri percorsi su strada.
-
Aerei viaggiano dal gate alla pista con motore spento
3 Marzo 2015 - L'aeroporto di Francoforte inaugura l'attività del TaxiBot, l'innovativo trattore per aerei con alimentazione elettrica realizzato Israel Aerospace Industries, con la collaborazione di Lufthansa Leos. Porta gli apparecchi dal gate all'inizio della pista, guidato dallo stesso pilota dell'aereo.
Primo piano
Traghetto ibrido per attraversare lo Stretto di Messina
Varato il traghetto Iginia a propulsione ibrida che nelle manovre di entrata e uscita dal porto e quando ormeggiata in banchina usa l’elettricità prodotta da pannelli solari o ricevuta tramite prese a terra.
Podcast K44

Cronaca
La revisione scaduta ferma carri armati per l’Ucraina
La Polizia Stradale ha controllato sull’autostrada tra Salerno e Caserta un convoglio di cinque autoarticolati che trasportavano carri armati Pzh 2000 in Germania per la guerra in Ucraina e tre camion sono stati bloccati per la revisione scaduta.
Normativa
Persone
Ivano Russo lascia Confetra per Ram
Ivano Russo si è dimesso da direttore generale di Confetra, dopo che il ministro del Mims Enrico Giovannini lo ha proposto come amministratore delegato di Ram. Oggi la formalizzazione dell’incarico.
Mercato
Diecimila camion Daimler non consegnati per carenza di componenti
Il Ceo di Daimler Trucks ha dichiarato che negli stabilimenti del Gruppo sono fermi diecimila camion perché non si possono completare a causa della carenza di microprocessori. Intanto gli ordini aumentano.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica 30 giugno 2022
Feeder Maersk per container da Egitto a Italia - Terminal automatico mare-rotaia in Cina - Primo camion senza cabina autorizzato in Usa
Aereo
L’Europa domina le spedizioni aeree globali
Lo spedizioniere svizzero Kuehne + Nagel ha conquistato il vertice della classifica delle spedizioni aeree in termini di volumi e ricavi, davanti a Dhl, Dsv e DB Schenker. Un quartetto europeo che domina il trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Tredici condanne all’Appello bis per incidente di Viareggio
Il 30 giugno la Corte di Appello di Firenze ha annunciato i verdetti del secondo processo di appello sull’incidente ferroviario che il 29 giugno 2009 causò 32 morti a Viareggio. L’ex amministratore delegato di FS ha avuto una riduzione della pena da sette a cinque anni.