Array ( [0] => 24 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

    California vieta nuovi camion diesel dal 2036

    La California si conferma lo Stato degli Usa, e non solo, all’avanguardia nell’applicazione di regole che ostacolano o vietano l’immatricolazione di autoveicoli con motore termico. Per quanto riguarda i veicoli industriali, il California Air Resources Board istituì una prima norma a giugno del 2020 per imporre l’adozione di automezzi a zero emissioni nei porti e nei terminal ferroviari entro il 2035 e nella distribuzione nell’ultimo chilometro entro il 2040. Il 28 aprile 2023 l’organismo ha inasprito queste regole con l’Advanced Clean Fleets, che prevede un percorso per arrivare al divieti di vendere veicoli industriali con motore diesel dal 2036.

    Il primo passo avverrà già il prossimo anno, con le flotte dell’ultimo chilometro e quelle dei servizi federali (come il servizio postale), statali e locali, che dovranno iniziare la transizione verso le zero emissioni nel 2024. Da quell’anno potranno usare veicoli con motore termico già esistenti per l’intera loro vita utile (ossia 800mila miglia o 18 anni) e rinnovare il parco con automezzi a zero emissioni. Le altre flotte dovranno sostituire progressivamente le flotte secondo determinate percentuali e la tipologia di lavoro. Per esempio le imprese che operano nella distribuzione e nella cantieristica dovranno passare alla transizione entro il 2035, quelle che hanno trattori stradali con cabina diurna entro il 2039 e quelle che hanno trattori stradali con lettino o veicoli speciali dovranno sostituire il parco entro il 2042.

    In tutti i casi, dal 2036 non sarà più permessa la vendita di veicoli industriali con motori a combustione dal 2036, con la previsione che entro il 2050 circoleranno sulle strade californiane 1,7 milioni di autocarri a zero emissioni. Per agevolare la transizione, l’Advanced Clean Fleets consente esenzioni sulla base della tecnologia disponibile, mentre la California sta già investendo per fornire infrastrutture per i veicoli a zero emissioni, come stazioni di ricarica elettrica o dell’idrogeno. Ma l’associazione delle imprese di autotrasporto American Trucking Associations ritiene che gli obiettivi della nuova norma siano “irrealistici” e comportino “tempistiche irraggiungibili”, a causa della carenza delle infrastrutture di ricarica e dello stato attuale della tecnologie dei veicoli a zero emissioni. Inoltre, la rete di distribuzione dell’energia elettrica non sarebbe in grado di sostenere la domanda energetica.

    Gli autotrasportatori sono preoccupati anche dell’aumento dei costi per l’acquisto dei camion e delle stazioni di ricarica, ma anche di quello delle tare dei veicoli. Quest’ultimo elemento oltre ad aumentare il consumo energetico potrebbe incrementare anche il numero dei veicoli per trasportare la stessa quantità di merce. In concreto, ciò potrebbe portare alla chiusura di numerose piccole e medie imprese di autotrasporto e un aumento del prezzo del trasporto, che si scaricherebbe sui consumatori.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow