Array ( [0] => 14 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Si aggrava la crisi dei container alla Spezia

    Nel primo trimestre il traffico di container nel terminal Lsct di La Spezia è crollato di un quarto su base annuale, mentre gli autotrasportatori protestano contro la decisione degli operatori portuali d’interrompere le attività per migliorare la circolazione dei camion. Nuovi segnali di una grave crisi.

Autotrasporto

    Lieve calo dei volumi e del fatturato di Hupac nel 2022

    Busto Arsizio: Hupac. Nella foto un dettaglio della grue Hupac mentre lavoro tra i container merce. © Ti-Press / Pablo Gianinazzi

    Il 2022 ha segnato una battuta di arresto alla crescita del trasporto intermodale di Hupac. Il 4 maggio 2023, la società svizzera ha comunicato di avere trasportato nell’anno 1.104.000 unità intermodali, ventimila in meno rispetto al 2021, con un calo percentuale dell’1,8%. L'anno ha visto un andamento alternato, con un primo trimestre in crescita, seguito da un crollo ad aprile e giugno e poi in autunno. La causa, scrive la società, è “l’intensa attività di costruzione nel corridoio Reno-Alpi”, precisando che “durante i periodi di punta, fino al 20% dei treni programmati non poteva circolare per cause operative”. Poi, nel quarto trimestre, è iniziato un rallentamento congiunturale, che Hupac attribuisce “all'andamento sfavorevole dei prezzi dell'energia”.

    I traffici mostrano diversi andamenti anche nelle varie rotte. I volumi lungo il corridoio nord-sud (che interessa anche l’Italia) si sono assetati a 767mila spedizioni, con una riduzione del 2,9%. Nel trasporto transalpino attraverso la Svizzera il tasso è leggermente inferiore (-2,1%), con 585mila unità. Viceversa sono aumentati i traffici attraverso l’Austria del 9,7%, raggiungendo le 44mila spedizioni, e quelli lungo i corridoi sud-est e sud-ovest, con incrementi rispettivamente del 2,9% e del 40,3%. I servizi svolti dalla controllata Ers Railways di trasporto container da e per i porti del Nord Europa sono scesi del 3% (184mila spedizioni) per le conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina.

    Questo andamento ha causato un calo del fatturato di Hupac del 2,1%, toccando i 668,5 milioni di franchi svizzeri (pari a circa 681,5 milioni di euro), mantenendo però positivo il risultato finale, con un utile di 7,6 milioni di franchi (pari a circa 7,75 milioni di euro). Restano elevati anche gli investimenti, che nel 2022 hanno toccato gli 84,3 milioni di franchi (pari a quasi 86 milioni di euro). Ciò è dovuto anche alla ripresa di alcuni progetti dopo la pausa causata dalla pandemia.

    Il presidente del Cda di Hupac, Hans-Jörg Bertschi, ha spiegato più in dettaglio le cause della frenata del trasporto intermodale ferroviario: da un lato l’impennata dei costi dell’energia - che ha ridotto la produzione e quindi i trasporti d’importanti industrie come quelle dell’acciaio, della chimica e della carta - dall’altro l’aumento dei costi della ferrovia, che la rendono meno competitiva rispetto alla strada. Quest’ultima sta vivendo anche una fase di eccesso di capacità e quindi riduce le tariffe.

    Nello stesso tempo si registrano cancellazioni e ritardi dei treni. Questi elementi “rappresentano un rischio reale per il trasferimento modale e se l’affidabilità dell'infrastruttura ferroviaria e la qualità del trasporto combinato non miglioreranno, nei prossimi mesi si prevede un ulteriore ritorno alla strada". Questo fenomeno Hupac lo subisce già nel primo quadrimestre del 2023, con un ulteriore calo dei traffici del 10-15%, secondo il segmento di trasporto, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Per affrontare questa contingenza, Bertschi indica quattro interventi. Il primo è avviare una “gestione operativa omogenea ed efficace per i treni del trasporto combinato del transito alpino internazionale sul corridoio Reno-Alpi, sotto il controllo dei gestori dell'infrastruttura ferroviaria del corridoio, una misura particolarmente urgente in vista degli imminenti lavori di ristrutturazione dei corridoi e di costruzione della ferrovia della Valle del Reno”. Una misura che dovrebbe ottenere anche il pieno supporto dell’Italia, la cui economia dipende dal trasporto transalpino.

    Poi bisogna sostenere la competitività del trasporto intermodale ferroviario sospendendo, almeno temporaneamente, la riduzione annuale dei sussidi attuata dal Governo svizzero. “Adeguando i sussidi al volume di trasporto ridotto nel primo trimestre del 2023, la perdita di concorrenzialità del trasporto combinato potrà essere parzialmente compensata”, afferma Bertschi. Nello stesso tempo bisogna mantenere attiva l’autostrada viaggiante, almeno fino al 2028, perché è “una misura adeguata a contrastare il ritorno al trasporto su strada”.

    Infine è necessario migliorare le prestazioni tramite la digitalizzazione. In questo ambito, bisogna creare “un flusso trasparente di dati lungo l'intera catena dei servizi di trasporto combinato, che assicura un migliore utilizzo delle capacità e una pianificazione più efficace da parte dei singoli partner. I sistemi aperti esistenti, come il Data Hub di DX Intermodal, devono diventare lo standard per tutto il trasporto combinato in Europa”.

    Bertschi ha affrontato anche la questione dei terminal, su cui Hupac sta investendo anche in Italia. A proposito del nostro Paese, Michail Stahlhut, Ceo del Gruppo Hupac, accoglie con favore la decisione positiva dell’organismo governativo svizzero Datec di cofinanziare il terminal di Milano Smistamento, che la società realizzerà in collaborazione con Mercitalia Logistics e che dovrebbe essere operativo nel 2026. Questo impianto servirà il traffico dei porti italiani verso Svizzera e Germania meridionale. Hupac sta intervenendo anche a Piacenza e Novara e sta sostituendo le gru a portale di Busto Arsizio-Gallarate.

    La flessione dell’intermodalità non frena i programmi di sviluppo della società svizzera, che sta espandendo i servizi che fanno capo al terminal tedesco di Köln Nord, la cui gestione ha acquisito all’inizio del 2023. Si sta attivando anche il terminal polacco di Brwinów, vicino a Varsavia, che serve da hub per i trasporti da e per l’Europa occidentale e meridionale. Da questo impianto Hupac ha avviato il 2 maggio un collegamento su Rotterdam con due viaggi la settimana.

    Per quanto riguarda il trasporto transalpino attraverso la Svizzera, la società si sta concentrando sull’area del Benelux e sull’Italia nord-orientale, centrale e meridionale. Hupac prosegue anche la sua strategia di servire i container marittimi, con sviluppi anche sui porti del Mediterraneo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno

LOGISTICA

DB Cargo ordina due camion elettrici a idrogeno
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow