Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Prosegue lo sciopero di un gruppo di autisti della società polacca di autotrasporto Agmaz, che sono fermi nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen da due mesi per ottenere gli arretrati. Ora hanno iniziato uno sciopero della fame.

    Il Cim di Novara completerà l’accesso ferroviario

    A guardarlo dall’alto sembra proprio avere la forma di un collo di bottiglia, non in senso figurato, ma reale. Un grande terminal intermodale costretto a confluire di fatto in un semplice binario che a dispetto di un’infrastruttura così essenziale ne ha garantito l’operatività e una costante crescita dei traffici. È questo il Cim, l’interporto di Novara, gestito dal 2019 da Hupac come socio di maggioranza insieme al gruppo Gavio, dopo anni di governo nel solco delle partecipazioni pubbliche. Ma ora arriva la svolta. Con un investimento complessivo quantificato in sei milioni di euro il terminal novarese completerà i binari di accesso allo scalo che lo collegano attraverso il Boschetto (l’altro scalo oltre il Cim) alla stazione di Novara.

    Sembra il lieto fine di una storia, ma la gestazione è stata piuttosto travagliata. Tra il Cim e la stazione di Novara scorre un torrente che però qui ha le sembianze di un canale, il Terdoppio. Un esile ponte ha garantito inizialmente un minimo di operatività per uno scalo che era già in crescita. A distanza di anni, con un investimento significativo è stato realizzato un triplo ponte che può ospitare fino a sei binari di raccordo, ma queste arcate in ferro per anni sono rimaste di fatto mute testimoni di sé stesse. Solo ora, insieme a un programma di sviluppo del terminal che riguarda anche la digitalizzazione di tutte le operazioni, sarà triplicato l’accesso allo scalo intermodale mettendo in esercizio tutti i nuovi binari di raccordo. Questi investimenti sono legati anche a una visione imprenditoriale di Hupac rispetto ai precedenti soci di matrice pubblica. Il Cim sta vivendo una decisa evoluzione, passando da un modello che presidiava il territorio a un modello di sviluppo. I numeri dello scalo intermodale parlando di 24 coppie di treni al giorno per i quali sono disponibili 12 gru semoventi. Vista la crescita dei traffici, in prospettiva non è mai tramontato un progetto di ampliamento del polo verso est, nell'area tra Pernate e Galliate.

    Del resto, tutto l’areale merci di Novara è destinato a un’importante evoluzione. Rfi si è impegnata a investire 80 milioni di euro. Sono tre i progetti ormai definitivamente delineati: la bretella per collegare direttamente a nord lo scalo merci, la ricollocazione del terminal dell'autostrada viaggiante (RoLa) e l'adeguamento del fascio binari del Boschetto da ripensare secondo lo standard europeo da 750 metri. In particolare, la bretella merci parte a nord di Novara, dove si stacca dalla linea Novara-Domodossola e passando sotto l'autostrada A4 e la linea ad alta velocità Torino-Milano raggiunge direttamente lo scalo del nodo novarese. Viene quindi valorizzata la funzione di collegamento con la rete svizzera via Domodossola-Sempione e indirettamente anche via Luino. Fumosi invece i progetti verso sud, in direzione Alessandria-Genova dove ora esiste un raccordo a singolo binario con un attraverso stradale protetto da un passaggio a livello che taglia a raso tutto il piazzale, compresa la linea Torino-Milano.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow