Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Ripartiranno i lavori sul nodo ferroviario di Genova

    Ripartiranno entro poche settimane i lavori sul nodo ferroviario di Genova, dopo alcuni mesi di sospensione. Lo ha annunciato il 19 febbraio 2020 il sottosegretario ai Trasporti, Roberto Traversi, rilanciando una dichiarazione del nuovo commissario per il Terzo Valico e il Nodo Ferroviario di Genova, Calogero Mauceri che ha posto come orizzonte temporale alla riapertura dei cantieri “le prossime settimane”. Avviati nel 2010, i lavori sono proseguiti stancamente tra revisioni progettuali, difficoltà burocratiche, fallimenti di imprese appaltatrici, fino a bloccarsi di fatto definitivamente nel 2018.

    Sulla carta, il progetto per il nodo ferroviario di Genova da considerare come il naturale corollario del Terzo Valico dei Giovi è uno dei più impegnativi a livello nazionale, per le sue ricadute sul sistema dei trasporti e per il suo impegno finanziario stimato all’inizio in oltre 600 milioni di euro. La svolta è arrivata con la legge nota come Sblocca Cantieri e con la nomina nel 2019 di un commissario straordinario, nella figura di Calogero Mauceri, con il compito di completare i lavori del nodo ferroviario, ma di sovrintendere anche ai collegamenti da una parte con il Terzo valico e dall’altra con il porto, in una visione quindi complessiva.

    Il 18 febbraio 2020 si è tenuto un Tavolo tecnico nella sede della Regione Liguria tra il commissario straordinario, la presidenza regionale e i massimi vertici di Rfi e del Cociv, il general contractor che sta completando i lavori del Terzo Valico. In pratica il Cociv ha avuto un’estensione del suo mandato anche sul nodo di Genova. Questo dovrebbe consentirà una veloce riapertura dei cantieri con l’obiettivo di concludere almeno una prima fase funzionale in coincidenza con la conclusione dei lavori sul Terzo Valico prevista per il 2023.

    Il potenziamento, l’adeguamento tecnologico e la razionalizzazione del nodo di Genova hanno un duplice obiettivo: migliorare i collegamenti con il porto e quindi a servizio delle merci e specializzare i flussi di traffico passeggeri, suddividendo quelli locali da quelli a lunga percorrenza. In particolare, gli interventi in corso riguardano lo spostamento a mare della linea costiera tra Voltri e Pegli, la costruzione della bretella di Voltri tra la linea del Ponente e quelle di Ovada e dei Giovi, la specializzazione a servizio metropolitano della linea dei Giovi, il quadruplicamento della linea Voltri-Piazza Principe, il sestuplicamento tra Piazza Principe e Brignole.

    In questo modo l'offerta del trasporto regionale e metropolitano lungo la fascia costiera e la valle del Polcevera sarà separata dal traffico a lunga percorrenza ma soprattutto da quello merci che così potrà disporre di più tracce dedicate. Perché l’obiettivo è quello di rilanciare il traffico intermodale dal porto di Genova verso il Nord Italia e i valichi alpini.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow