Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Crolla la produzione mondiale di container

    Crolla la produzione mondiale di container

    Dopo la carenza di contenitori vuoti nel periodo pandemico, ora ce ne sono troppi e i loro costruttori stanno riducendo la produzione. Crollo del 71% nel primo trimestre,

Autotrasporto

  • K44 video | come sarà l’autista del futuro

    K44 video | come sarà l’autista del futuro

    Dopo avere ricordato il lavoro del camionista di ieri e raccontato quello di oggi, il terzo episodio della nuova serie videocast K44 “Al lavoro con Laura Broglio” guarda al futuro, cercando di prevedere come guideranno gli autisti di domani, col contributo di Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia.

    Triangolo Industriale 4.0 ma con le ferrovie ferme al segnale

    Assolombarda, l’associazione territoriale aderente a Confindustria, ha lanciato il programma Triangolo Industriale 4.0, versione riveduta e aggiornata di una formula che negli anni Sessanta del secolo scorso indicava quell’area economica trainata dall’industria e che aveva come vertici Torino, Milano e Genova. Il salto di qualità ora avverrebbe con la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Peccato però che uno dei binari principali sui quali costruire il nuovo modello di sviluppo industriale, resta al palo. Stiamo parlando delle infrastrutture, stradali ma soprattutto ferroviarie. Alcune di queste sono in cantiere, ma la maggior parte si trova ancora nella fase di progetto, o addirittura è solo ipotizzata in un orizzonte che va oltre il 2030.

    Lo dimostra con chiarezza l’ultimo rapporto Oti Nord, l’Osservatorio Territoriale Infrastrutture, nato nel 2021 grazie alla collaborazione delle sedi regionali nordoccidentali di Confindustria. Gli unici cantieri aperti e con una prospettiva abbastanza affidabile di completamento dei lavori sono da un lato il Terzo Valico dei Giovi e dall’altro la tratta transfrontaliera della Torino-Lione con il tunnel di base del Moncenisio. Tra Genova e Tortona le opere dovrebbero concludersi entro il 2025, più lontane anche per la complessità dei lavori le previsioni del nuovo corridoio ferroviario verso la Francia.

    Per quanto riguarda i progetti indicati anche nel rapporto Oti Nord, quelli più avanzati comprendono due tasselli della ferrovia Milano-Genova inseriti in un mosaico molto più grande ma di cui si intravede solo un disegno ancora abbozzato. Le due opere in fase di progettazione sono la breve tratta di quadruplicamento tra Milano Rogoredo e Pieve Emanuele, una manciata di chilometri che non completano neppure l’intero segmento tra il capoluogo lombardo e Pavia e il quadruplicamento tra Tortona e Voghera funzionale al Terzo Valico.

    Sarebbe ingeneroso non cogliere l’importanza e apprezzare il valore del quadruplicamento Tortona-Voghera, ma questo non significa nascondere o sottovalutare i limiti di una progettazione che caratterizza nel suo complesso il corridoio tra Genova e Milano, frutto di singoli interventi senza un vero salto di qualità in termini di capacità. Il quadro che caratterizza tutto il corridoio è un insieme di opere, di fatto scollegate tra di loro e con previsione di fine lavori dopo il 2030, anche perché tra Pavia e Voghera non ci sono neppure i progetti.

    A destare più preoccupazione, secondo il rapporto Oti, sono le nuove infrastrutture ferroviarie lungo il corridoio Reno-Alpi soprattutto a nord dell’area milanese che rischia di diventare un collo di bottiglia. Verso la Svizzera le infrastrutture di connessione con il Gottardo sono rimaste per anni congelate in quanto Rfi ha sempre sostenuto che la capacità attuale della linea è sufficiente almeno fino al 2030.

    Solo ora con la Legge di Bilancio 2023 sono stati assegnati a Rfi 22 milioni di euro per la progettazione della nuova Chiasso-Monza, ma non è chiaro se saranno ricompresi gli interventi che prendono il nome di gronda nord-est, dal bivio Rosales (portale sud della galleria merci Monte Olimpino a sud di Chiasso) a Seregno. Tutto tace anche sull’altro versante, quello di Luino, dove ci si è limitati ad adeguare il tracciato e le gallerie per il transito dei treni intermodali senza limiti di sagoma, ma la linea resta quella ottocentesca. Il Triangolo Industriale 4.0, da questo punto di vista, può ancora attendere.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Lufthansa firma accordo per acquisire Ita

    Il ministero dell’Economia e Finanze ha annunciato di avere firmato l’accordo per cedere una quota di minoranza d’Ita Airways a Lufthansa. Dovrebbe essere il 41% al prezzo di 325 milioni di euro.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica

LOGISTICA

Crescono gli investimenti nell’immobiliare logistica
Nippon Express potenzia le spedizioni europee

LOGISTICA

Nippon Express potenzia le spedizioni europee
previous arrow
next arrow
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow